La ruminazione è definita come uno stile di pensiero perseverativo negativo e ripetitivo in risposta a uno stato d’animo negativo. Rappresenta una modalità di regolazione emotiva maladattiva e risulta stabile nel tempo, presentandosi come un tratto di personalità. Svolge un ruolo nel peggioramento della sintomatologia depressiva. Il seguente elaborato ha come obbiettivo indagare i correlati psicofisiologici associati alla ruminazione, attraverso un task di imagery emozionale che prevede la rievocazione di eventi personali passati associati ad emozioni negative quali solitudine, fallimento scolastico e/o lavorativo e abbandono relazionale. Il campione subclinico in analisi è formato da donne (40), divise per alti tratti di ruminazione e bassi tratti di ruminazione, scelte tramite una serie di questionari online, quali il Perseverative Thinking Questionnaire, la Ruminative Response Scale e il Plymouth Sensory Imagery Questionnaire. È stata analizzata l’attività elettroencefalografica registrata durante il task ed è stata eseguita l’analisi delle sorgenti tramite il software sLORETA, confrontando l’attività delle donne ruminatrici con quella delle non ruminatrici nelle varie condizioni, rappresentate dalle emozioni negative da immaginare. È stato ipotizzata una maggiore attivazione emotiva e cognitiva nelle ruminatrici, rilevabile nelle bande ad alta frequenza nelle regioni fronto-centrali e parietali e nei dati comportamentali. È stato considerato un campione di sole donne, alla luce della maggiore vulnerabilità alla ruminazione e alla depressione, di cui sono presenti numerosi esempi in letteratura, e per evitare differenze di genere nell’attivazione psicofisiologica centrale in risposta a stimoli negativi. Il task prevede l’utilizzo di stimoli personalizzati per ogni partecipante, basati sugli episodi di vita scelti e raccontati da loro durante un’intervista propedeutica alla raccolta dei dati. Sono stati somministrati anche self report sull’ansia, sull’affettività e sulla sintomatologia depressiva, utilizzando rispettivamente STAI-Y, PANAS e CES-D. È stata eseguita una valutazione sulla vividezza e una valutazione emotiva in termini di valenza e arousal durante il task. Dai risultati si evince che a livello comportamentale le donne ruminatrici presentano livelli più alti di ansia, pensieri negativi, affettività negativa e sintomatologia disforica rispetto alle donne non ruminatrici. Dal punto di vista emotivo, l’abbandono relazionale e la solitudine sono considerate le emozioni più impattanti. Dal punto di vista neurale, l’immaginazione della solitudine ha prodotto nelle ruminatrici una maggiore attività delta (0.5-4 Hz) nel giro frontale mediale bilaterale che rappresenta la forma di ipoattivazione prefrontale tipica della depressione. Nell’immaginazione della delusione amorosa si è creato un effetto soffitto che non ha generato differenze tra ruminatrici e non ruminatrici. Nell’immaginazione del fallimento le ruminatrici hanno presentato maggiore attività beta (13-30 Hz) e gamma (30-44 Hz) localizzata nel lobulo parietale inferiore destro. Lo studio è preceduto da un’analisi della letteratura sull’imagery emozionale e sulla ruminazione, passando dalle diverse definizioni e teorie di riferimento, ai correlati neurali, alle cause antecedenti, alle conseguenze ad essa associate e al suo valore come predittore transdiagnostico.

Risposte EEG durante Imagery emozionale in donne con alti e bassi tratti di pensieri perseverativi negativi.

TEDESCO, GIOVANNA
2022/2023

Abstract

La ruminazione è definita come uno stile di pensiero perseverativo negativo e ripetitivo in risposta a uno stato d’animo negativo. Rappresenta una modalità di regolazione emotiva maladattiva e risulta stabile nel tempo, presentandosi come un tratto di personalità. Svolge un ruolo nel peggioramento della sintomatologia depressiva. Il seguente elaborato ha come obbiettivo indagare i correlati psicofisiologici associati alla ruminazione, attraverso un task di imagery emozionale che prevede la rievocazione di eventi personali passati associati ad emozioni negative quali solitudine, fallimento scolastico e/o lavorativo e abbandono relazionale. Il campione subclinico in analisi è formato da donne (40), divise per alti tratti di ruminazione e bassi tratti di ruminazione, scelte tramite una serie di questionari online, quali il Perseverative Thinking Questionnaire, la Ruminative Response Scale e il Plymouth Sensory Imagery Questionnaire. È stata analizzata l’attività elettroencefalografica registrata durante il task ed è stata eseguita l’analisi delle sorgenti tramite il software sLORETA, confrontando l’attività delle donne ruminatrici con quella delle non ruminatrici nelle varie condizioni, rappresentate dalle emozioni negative da immaginare. È stato ipotizzata una maggiore attivazione emotiva e cognitiva nelle ruminatrici, rilevabile nelle bande ad alta frequenza nelle regioni fronto-centrali e parietali e nei dati comportamentali. È stato considerato un campione di sole donne, alla luce della maggiore vulnerabilità alla ruminazione e alla depressione, di cui sono presenti numerosi esempi in letteratura, e per evitare differenze di genere nell’attivazione psicofisiologica centrale in risposta a stimoli negativi. Il task prevede l’utilizzo di stimoli personalizzati per ogni partecipante, basati sugli episodi di vita scelti e raccontati da loro durante un’intervista propedeutica alla raccolta dei dati. Sono stati somministrati anche self report sull’ansia, sull’affettività e sulla sintomatologia depressiva, utilizzando rispettivamente STAI-Y, PANAS e CES-D. È stata eseguita una valutazione sulla vividezza e una valutazione emotiva in termini di valenza e arousal durante il task. Dai risultati si evince che a livello comportamentale le donne ruminatrici presentano livelli più alti di ansia, pensieri negativi, affettività negativa e sintomatologia disforica rispetto alle donne non ruminatrici. Dal punto di vista emotivo, l’abbandono relazionale e la solitudine sono considerate le emozioni più impattanti. Dal punto di vista neurale, l’immaginazione della solitudine ha prodotto nelle ruminatrici una maggiore attività delta (0.5-4 Hz) nel giro frontale mediale bilaterale che rappresenta la forma di ipoattivazione prefrontale tipica della depressione. Nell’immaginazione della delusione amorosa si è creato un effetto soffitto che non ha generato differenze tra ruminatrici e non ruminatrici. Nell’immaginazione del fallimento le ruminatrici hanno presentato maggiore attività beta (13-30 Hz) e gamma (30-44 Hz) localizzata nel lobulo parietale inferiore destro. Lo studio è preceduto da un’analisi della letteratura sull’imagery emozionale e sulla ruminazione, passando dalle diverse definizioni e teorie di riferimento, ai correlati neurali, alle cause antecedenti, alle conseguenze ad essa associate e al suo valore come predittore transdiagnostico.
2022
EEG responses during emotional imagery in women with high and low traits of negative perseverative thoughts.
Attività EEG
Emotional imagery
Pensieri persistenti
Emozioni negative
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tedesco_Giovanna.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55350