Obiettivi dello studio sono descrivere i pattern di sviluppo delle competenze sociali-emotive nella scuola primaria ed analizzare l’efficacia di un programma psicoeducativo PSSmile nel promuoverne lo sviluppo. L’approccio alla base del progetto trova fondamento nella psicologia positiva e nella proposta del Collaborative for Academic Social and Emotional Learning (CASEL). Il progetto guida, quindi, non solo a riconoscere e imparare a gestire le emozioni ma anche a promuove le competenze relazionali e sociali nei diversi contesti di vita. Il programma PSsmile prevede attività settimanali che si articolano lungo le dimensioni Sé vs Altri; Consapevolezza vs Gestione del comportamento e delle relazioni. Nel percorso, svolto da ottobre 2022 a maggio 2023, sono stati coinvolti circa 200 alunni ed alunne delle classi terza, quarta e quinta di alcune scuole primarie del Veneto. Verranno presentati i risultati delle analisi effettuate nella fase di avvio e a conclusione del percorso. Lo studio permette di descrivere i pattern di competenze Sociali-Emozionali che possono caratterizzare l’arco di vita considerato, di individuare dimensioni sensibili all’apprendimento, di documentare l’efficacia del percorso PSsmile nel promuovere un atteggiamento positivo verso il futuro e una partecipazione attiva nel contesto scolastico.

PROMUOVERE LO SVILUPPO SOCIALE-EMOZIONALE NELLA SCUOLA PRIMARIA: IL CONTRIBUTO DEL PROGRAMMA PSICOEDUCATIVO PS SMILE 2.0.

BALOCCO, VIRGINIA
2022/2023

Abstract

Obiettivi dello studio sono descrivere i pattern di sviluppo delle competenze sociali-emotive nella scuola primaria ed analizzare l’efficacia di un programma psicoeducativo PSSmile nel promuoverne lo sviluppo. L’approccio alla base del progetto trova fondamento nella psicologia positiva e nella proposta del Collaborative for Academic Social and Emotional Learning (CASEL). Il progetto guida, quindi, non solo a riconoscere e imparare a gestire le emozioni ma anche a promuove le competenze relazionali e sociali nei diversi contesti di vita. Il programma PSsmile prevede attività settimanali che si articolano lungo le dimensioni Sé vs Altri; Consapevolezza vs Gestione del comportamento e delle relazioni. Nel percorso, svolto da ottobre 2022 a maggio 2023, sono stati coinvolti circa 200 alunni ed alunne delle classi terza, quarta e quinta di alcune scuole primarie del Veneto. Verranno presentati i risultati delle analisi effettuate nella fase di avvio e a conclusione del percorso. Lo studio permette di descrivere i pattern di competenze Sociali-Emozionali che possono caratterizzare l’arco di vita considerato, di individuare dimensioni sensibili all’apprendimento, di documentare l’efficacia del percorso PSsmile nel promuovere un atteggiamento positivo verso il futuro e una partecipazione attiva nel contesto scolastico.
2022
PROMOTING SOCIO-EMOTIONAL DEVELOPMENT IN PRIMARY SCHOOL: THE CONTRIBUTION OF THE PSYCHOEDUCATIONAL PROGRAM PS SMILE 2.0.
socio-emotional
development
primary school
programs
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Balocco_Virginia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55354