All'interno del presente elaborato viene indagato il grado di supporto per la procedura di interruzione volontaria di gravidanza (i.e. IVG) all'interno del contesto italiano, il quale limita questo servizio sanitario sia dal punto di vista pratico sia dal lato ideologico. All'interno dell'elaborato, si fornisce una prospettiva storica-giuridica per comprendere meglio il tema principale, per poi focalizzarsi sulla letteratura in ambito psicologico e sullo studio sperimentale proposto. Viene quindi presentata la ricerca sperimentale la quale interroga, nello specifico, un campione di donne italiane maggiorenni, focalizzandosi sulla cornice di riferimento ideologica, in particolare soffermandosi sugli stereotipi di genere, sul sessismo e le norme di maternità, sullo stigma dell'aborto, sul benessere e sulla credenza in ideologie che giustificano il sistema (e.g., System Justification Theory), in relazione agli atteggiamenti e al supporto delle donne italiane nei confronti dell’IVG. Al campione vengono somministrati dei questionari self-report standardizzati, previo consenso informato; la rilevazione dei dati avviene su una piattaforma online (Qualtrics).

Interruzione volontaria di gravidanza in Italia: una ricerca correlazionale sullo stigma dell’aborto e gli stereotipi di genere in un campione di donne italiane

RUGGERI, LETIZIA
2022/2023

Abstract

All'interno del presente elaborato viene indagato il grado di supporto per la procedura di interruzione volontaria di gravidanza (i.e. IVG) all'interno del contesto italiano, il quale limita questo servizio sanitario sia dal punto di vista pratico sia dal lato ideologico. All'interno dell'elaborato, si fornisce una prospettiva storica-giuridica per comprendere meglio il tema principale, per poi focalizzarsi sulla letteratura in ambito psicologico e sullo studio sperimentale proposto. Viene quindi presentata la ricerca sperimentale la quale interroga, nello specifico, un campione di donne italiane maggiorenni, focalizzandosi sulla cornice di riferimento ideologica, in particolare soffermandosi sugli stereotipi di genere, sul sessismo e le norme di maternità, sullo stigma dell'aborto, sul benessere e sulla credenza in ideologie che giustificano il sistema (e.g., System Justification Theory), in relazione agli atteggiamenti e al supporto delle donne italiane nei confronti dell’IVG. Al campione vengono somministrati dei questionari self-report standardizzati, previo consenso informato; la rilevazione dei dati avviene su una piattaforma online (Qualtrics).
2022
Voluntary termination of pregnancy: a correlative research on the stigmatization of abortion and gender stereotypes in a sample of Italian women
stereotipi di genere
aborto
benessere soggettivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruggeri_Letizia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55378