Several studies demonstrate the clinical relevance of cognitive flexibility in influencing people's mental health. Cognitive flexibility refers to the ability to modify certain behaviors based on personal character values. Lv and colleagues (2021) demonstrated how psychological flexibility significantly influences manifestations of anxiety, depression and other negative emotions in cancer patients, modifying their quality of life. In particular, patients' experiential avoidance and cognitive integration appear to be significantly positively correlated with anxiety and depression. In contrast, meaning of life is significantly negatively correlated with anxiety and depression. Quality of life is negatively associated with experiential avoidance and cognitive integration, positively correlated with sense of meaning of life, and negatively correlated with anxiety and depression. The aim of this thesis is to confirm what has already been reported in the literature: to demonstrate the correlation between cognitive flexibility and adaptation to illness in cancer patients.Specifically, they researched whether correlations are present between cognitive flexibility, quality of life, distress, and perceived physical pain, and investigated whether cognitive flexibility has an effect on personality. Both descriptive and inferential statistical analyses complemented the work performed. The total sample of this study consists of 30 women, aged 18 to 80 years, with cancer and a control group of 30 women, also aged 18 to 80 years, diagnosed with endometriosis. The questionnaires used are: Self-report questionnaire Multidimensional Psychological Flexibility Inventory (MPFI-short), Self-report questionnaire Millon Clinical Multiaxial Inventory-III (MCM-IIII), Self-report questionnaire: World Health Organization Quality of Life-short version (WHOQOL-Short), Self-report questionnaire Distress Thermometer (DT), the Self-report Visual Analogic Scale (VAS). In addition, two useful interviews were conducted for each patient to understand six psychological dimensions of ACT, the biophysiological, socio-cultural and context-related dimensions, paying special attention to the behaviors assumed during the session and the progress of the therapeutic relationship.

Diversi studi dimostrano la rilevanza clinica della flessibilità cognitiva nell’influenzare la salute mentale delle persone. La flessibilità cognitiva si riferisce alla capacità di modificare determinati comportamenti basati su valori di carattere personale. Lv e colleghi (2021) hanno dimostrato come la flessibilità psicologica influenzi in modo significativo manifestazioni di ansia, di depressione e altre emozioni negative nei pazienti oncologici, modificando la qualità di vita degli stessi. In particolare, l'evitamento esperienziale e l'integrazione cognitiva dei pazienti sembrano essere significativamente correlati positivamente con ansia e depressione. Al contrario, il senso della vita è significativamente correlato negativamente con ansia e depressione. La qualità della vita è negativamente associata all'evitamento esperienziale e all'integrazione cognitiva, positivamente correlata al senso del significato della vita e negativamente correlata all'ansia e alla depressione. L’obiettivo della tesi è confermare quanto già riportato in letteratura: dimostrare la correlazione tra la flessibilità cognitiva e l’adattamento alla malattia nei pazienti oncologici. Nello specifico, si è ricercato se sono presenti delle correlazioni tra flessibilità cognitiva, qualità di vita, distress e dolore fisico percepito, e indagato se la flessibilità cognitiva possa influenzare la personalità. Completano il lavoro svolto delle analisi statistiche sia descrittive che inferenziali. Il campione totale di questo studio è composto da 30 donne, con un’età compresa tra i 18 e gli 80 anni, affette da tumore e da un gruppo di controllo di 30 donne, sempre con un’età compresa tra i 18 e gli 80 anni, con diagnosi di endometriosi. I questionari utilizzati sono: Questionario self-report Multidimensional Psychological Flexibility Inventory (MPFI breve), Questionario self-report Millon Clinical Multiaxial Inventory-III (MCM-IIII), Questionario self-report: World Health Organization Quality of Life - versione breve (WHOQOL-Breve), Questionario self-report termometro del distress (DT), la Scala Self-report Visual Analogic Scale (VAS). Inoltre, per ogni paziente sono stati svolti due colloqui utili a comprendere sei dimensioni psicologiche dell’ACT, le dimensioni biofisiologiche, socio-culturale e relative al contesto, ponendo una particolare attenzione ai comportanti assunti durante la seduta e l’andamento della relazione terapeutica.

Il ruolo della flessibilità cognitiva nell'adattamento alla malattia nei pazienti oncologici: uno studio preliminare.

AMADEI, ERICA
2022/2023

Abstract

Several studies demonstrate the clinical relevance of cognitive flexibility in influencing people's mental health. Cognitive flexibility refers to the ability to modify certain behaviors based on personal character values. Lv and colleagues (2021) demonstrated how psychological flexibility significantly influences manifestations of anxiety, depression and other negative emotions in cancer patients, modifying their quality of life. In particular, patients' experiential avoidance and cognitive integration appear to be significantly positively correlated with anxiety and depression. In contrast, meaning of life is significantly negatively correlated with anxiety and depression. Quality of life is negatively associated with experiential avoidance and cognitive integration, positively correlated with sense of meaning of life, and negatively correlated with anxiety and depression. The aim of this thesis is to confirm what has already been reported in the literature: to demonstrate the correlation between cognitive flexibility and adaptation to illness in cancer patients.Specifically, they researched whether correlations are present between cognitive flexibility, quality of life, distress, and perceived physical pain, and investigated whether cognitive flexibility has an effect on personality. Both descriptive and inferential statistical analyses complemented the work performed. The total sample of this study consists of 30 women, aged 18 to 80 years, with cancer and a control group of 30 women, also aged 18 to 80 years, diagnosed with endometriosis. The questionnaires used are: Self-report questionnaire Multidimensional Psychological Flexibility Inventory (MPFI-short), Self-report questionnaire Millon Clinical Multiaxial Inventory-III (MCM-IIII), Self-report questionnaire: World Health Organization Quality of Life-short version (WHOQOL-Short), Self-report questionnaire Distress Thermometer (DT), the Self-report Visual Analogic Scale (VAS). In addition, two useful interviews were conducted for each patient to understand six psychological dimensions of ACT, the biophysiological, socio-cultural and context-related dimensions, paying special attention to the behaviors assumed during the session and the progress of the therapeutic relationship.
2022
The role of cognitive flexibility in disease adaptation in cancer patients: a preliminary study.
Diversi studi dimostrano la rilevanza clinica della flessibilità cognitiva nell’influenzare la salute mentale delle persone. La flessibilità cognitiva si riferisce alla capacità di modificare determinati comportamenti basati su valori di carattere personale. Lv e colleghi (2021) hanno dimostrato come la flessibilità psicologica influenzi in modo significativo manifestazioni di ansia, di depressione e altre emozioni negative nei pazienti oncologici, modificando la qualità di vita degli stessi. In particolare, l'evitamento esperienziale e l'integrazione cognitiva dei pazienti sembrano essere significativamente correlati positivamente con ansia e depressione. Al contrario, il senso della vita è significativamente correlato negativamente con ansia e depressione. La qualità della vita è negativamente associata all'evitamento esperienziale e all'integrazione cognitiva, positivamente correlata al senso del significato della vita e negativamente correlata all'ansia e alla depressione. L’obiettivo della tesi è confermare quanto già riportato in letteratura: dimostrare la correlazione tra la flessibilità cognitiva e l’adattamento alla malattia nei pazienti oncologici. Nello specifico, si è ricercato se sono presenti delle correlazioni tra flessibilità cognitiva, qualità di vita, distress e dolore fisico percepito, e indagato se la flessibilità cognitiva possa influenzare la personalità. Completano il lavoro svolto delle analisi statistiche sia descrittive che inferenziali. Il campione totale di questo studio è composto da 30 donne, con un’età compresa tra i 18 e gli 80 anni, affette da tumore e da un gruppo di controllo di 30 donne, sempre con un’età compresa tra i 18 e gli 80 anni, con diagnosi di endometriosi. I questionari utilizzati sono: Questionario self-report Multidimensional Psychological Flexibility Inventory (MPFI breve), Questionario self-report Millon Clinical Multiaxial Inventory-III (MCM-IIII), Questionario self-report: World Health Organization Quality of Life - versione breve (WHOQOL-Breve), Questionario self-report termometro del distress (DT), la Scala Self-report Visual Analogic Scale (VAS). Inoltre, per ogni paziente sono stati svolti due colloqui utili a comprendere sei dimensioni psicologiche dell’ACT, le dimensioni biofisiologiche, socio-culturale e relative al contesto, ponendo una particolare attenzione ai comportanti assunti durante la seduta e l’andamento della relazione terapeutica.
flessibilità
adattamento
oncologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ERICA AMADEI-Il ruolo della flessibilità cognitiva (6) (1) (2).pdf

accesso riservato

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55433