Nel 2022 è stato intrapreso un percorso al fine di valutare ed elaborare un sistema di monitoraggio dell’impatto che possiedono le singole proposte formative presentate dai referenti della formazione dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina. L’obiettivo del percorso è stato quello di “operazionalizzare” gli indicatori: dall’identificazione, alla modalità e tempistiche di raccolta, sino al loro monitoraggio. Ne sono seguiti vari incontri laboratoriali di gruppo che hanno portato all'individuazione di nuovi indicatori da monitorare e all'aggiornamento del sistema di monitoraggio. 18 referenti hanno partecipato al ciclo di incontri e ciascuno ha definito gli indicatori e ha impostato il sistema di monitoraggio. Solo alcuni hanno completato il processo di rilevazione della valutazione di impatto. Il percorso ha evidenziato i punti di forza dell'applicazione del nuovo modello VIF adottato, le difficoltà e i nodi riscontrati e risolti durante l'applicazione dello stesso. Sono emerse inoltre alcune criticità relative al contesto di applicazione del modello. In sessione plenaria conclusiva, che ha coinvolto i referenti della formazione, lo Staff del Centro di formazione, i docenti e i tutor, sono state presentate le proposte formative dei referenti che hanno lavorato sulla VIF. Tale incontro ha favorito lo scambio e il confronto tra gli attori coinvolti nell’intero percorso, facendo emergere i casi di successo, in cui il monitoraggio dell'impatto ha prodotto dati visibili e computabili.
La formazione efficace in ASUGI 2022: analisi dei metodi di valutazione e governance dell'impatto formativo
JERMAN, DEVAN
2022/2023
Abstract
Nel 2022 è stato intrapreso un percorso al fine di valutare ed elaborare un sistema di monitoraggio dell’impatto che possiedono le singole proposte formative presentate dai referenti della formazione dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina. L’obiettivo del percorso è stato quello di “operazionalizzare” gli indicatori: dall’identificazione, alla modalità e tempistiche di raccolta, sino al loro monitoraggio. Ne sono seguiti vari incontri laboratoriali di gruppo che hanno portato all'individuazione di nuovi indicatori da monitorare e all'aggiornamento del sistema di monitoraggio. 18 referenti hanno partecipato al ciclo di incontri e ciascuno ha definito gli indicatori e ha impostato il sistema di monitoraggio. Solo alcuni hanno completato il processo di rilevazione della valutazione di impatto. Il percorso ha evidenziato i punti di forza dell'applicazione del nuovo modello VIF adottato, le difficoltà e i nodi riscontrati e risolti durante l'applicazione dello stesso. Sono emerse inoltre alcune criticità relative al contesto di applicazione del modello. In sessione plenaria conclusiva, che ha coinvolto i referenti della formazione, lo Staff del Centro di formazione, i docenti e i tutor, sono state presentate le proposte formative dei referenti che hanno lavorato sulla VIF. Tale incontro ha favorito lo scambio e il confronto tra gli attori coinvolti nell’intero percorso, facendo emergere i casi di successo, in cui il monitoraggio dell'impatto ha prodotto dati visibili e computabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_JERMAN_Devan_2060437.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/55484