Today there is a significant attention in the identification of food by-products as valuable sources of bioactive compounds, the techniques used to extract these bioactives, and the exploration of their potential diverse applications in a circular bioeconomy perspective. This study shifts the narrative by spotlighting Sugar Beet Leaves (SBLs) as more than waste, recognizing their potential as valuable bioactive compounds for crafting functional foods. The focus of this investigation is the application of a green extraction method and innovative technique, ultrasound-assisted extraction (UAE), with a specific emphasis on utilizing UV-A LED for decolorization of polyphenolic extracts obtained SBLs and containing chlorophyll. The parameters evaluated include Total Phenolic Content (TPC), radical scavenging activity (DPPH), total chlorophyll content (TCC), and colorimetric properties. Following this, the efficiency of the extracted compounds was evaluated, especially under optimal conditions labeled as U30V20, to delay oxidation in Maize oil. By revealing the potential of SBLs and presenting a sustainable extraction method, our work not only addresses the challenges posed by food by-products but also opens an avenue for the development of functional foods with heightened antioxidant properties.

Oggi c’è grande interesse nel riconoscere i sottoprodotti come fonte di composti bioattivi, individuare le tecniche di estrazione idonee al loro recupero e le possibili applicazioni, in un’ottica di economia circolare. Questo studio voule valorizzare le foglie di barbabietola da zucchero (SBL) attualmente scartate, riconoscendo il loro potenziale come fonte di preziosi composti bioattivi per la produzione di alimenti funzionali. Il focus di questa indagine è l'applicazione di un metodo di estrazione verde e di una tecnica innovativa, l'estrazione assistita da ultrasuoni (UAE), con un'enfasi specifica sull'utilizzo del LED UV-A per la decolorazione degli estratti polifenolici, ottenuti dalle SBL e contenenti clorofilla. I parametri valutati sono il contenuto fenolico totale (TPC), l'attività anti-radicalica (DPPH), il contenuto totale di clorofilla (TCC) e le proprietà colorimetriche degli estratti. Successivamente, è stata valutata l'efficienza dei composti estratti, soprattutto in condizioni ottimali etichettate come U30V20, nel ritardare l'ossidazione nell'olio di mais. I risultati ottenuti dimonstrano il potenziale degli SBL ottenuti con un metodo di estrazione sostenibile, e aprono la strada per lo sviluppo di alimenti funzionali con elevate proprietà antiossidanti.

The Impact of UV-A LED on the bioactive compounds Recovered from sugar beet (Beta Vulgaris L.) Leaves

SHOKRAMRAJI, ZAHRA
2022/2023

Abstract

Today there is a significant attention in the identification of food by-products as valuable sources of bioactive compounds, the techniques used to extract these bioactives, and the exploration of their potential diverse applications in a circular bioeconomy perspective. This study shifts the narrative by spotlighting Sugar Beet Leaves (SBLs) as more than waste, recognizing their potential as valuable bioactive compounds for crafting functional foods. The focus of this investigation is the application of a green extraction method and innovative technique, ultrasound-assisted extraction (UAE), with a specific emphasis on utilizing UV-A LED for decolorization of polyphenolic extracts obtained SBLs and containing chlorophyll. The parameters evaluated include Total Phenolic Content (TPC), radical scavenging activity (DPPH), total chlorophyll content (TCC), and colorimetric properties. Following this, the efficiency of the extracted compounds was evaluated, especially under optimal conditions labeled as U30V20, to delay oxidation in Maize oil. By revealing the potential of SBLs and presenting a sustainable extraction method, our work not only addresses the challenges posed by food by-products but also opens an avenue for the development of functional foods with heightened antioxidant properties.
2022
The Impact of UV-A LED on the bioactive compounds Recovered from sugar beet (Beta Vulgaris L.) Leaves
Oggi c’è grande interesse nel riconoscere i sottoprodotti come fonte di composti bioattivi, individuare le tecniche di estrazione idonee al loro recupero e le possibili applicazioni, in un’ottica di economia circolare. Questo studio voule valorizzare le foglie di barbabietola da zucchero (SBL) attualmente scartate, riconoscendo il loro potenziale come fonte di preziosi composti bioattivi per la produzione di alimenti funzionali. Il focus di questa indagine è l'applicazione di un metodo di estrazione verde e di una tecnica innovativa, l'estrazione assistita da ultrasuoni (UAE), con un'enfasi specifica sull'utilizzo del LED UV-A per la decolorazione degli estratti polifenolici, ottenuti dalle SBL e contenenti clorofilla. I parametri valutati sono il contenuto fenolico totale (TPC), l'attività anti-radicalica (DPPH), il contenuto totale di clorofilla (TCC) e le proprietà colorimetriche degli estratti. Successivamente, è stata valutata l'efficienza dei composti estratti, soprattutto in condizioni ottimali etichettate come U30V20, nel ritardare l'ossidazione nell'olio di mais. I risultati ottenuti dimonstrano il potenziale degli SBL ottenuti con un metodo di estrazione sostenibile, e aprono la strada per lo sviluppo di alimenti funzionali con elevate proprietà antiossidanti.
Bioactive Compounds
Sugar beats
UV-A
Valorization
Food by-product
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Shokramraji_Zahra.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55540