Questo lavoro si propone di indagare i nessi problematici tra la forma di governo domestico e la forma di governo politico nel pensiero aristotelico. Partendo da un’introduzione di stampo concettuale, che permetterà di approfondire la nozione di oikos sviluppatasi nelle trattazioni del IV secolo a.C., si passerà poi a una sua individuazione dal punto di vista storico, mostrando le trasformazioni e le costanti che hanno accompagnato tale struttura in seno alla polis. Una volta assodati questi elementi, si procederà allo studio del testo aristotelico, partendo dall’esposizione che fa lo Stagirita dell’autorità domestica in Politica I, concentrandosi in particolare sui diversi rapporti che il capofamiglia instaura con la moglie, lo schiavo e i figli. Il momento successivo comprenderà il passaggio verso l’analisi della polis e del governo politico che si attua in essa: qui lo studio si focalizzerà sulle nozioni di cittadino, politeia e giustizia, per giungere infine alla classificazione in forme costituzionali operata da Aristotele sulle basi delle idee introdotte. Il capitolo conclusivo sarà invece dedicato a una forma costituzionale specifica, quella della pambasileía, presentata dallo Stagirita nella sua trattazione delle forme di regno. Attraverso questa tipologia di monarchia, definita come un governo di tipo domestico sulla città, si cercherà di approfondire e problematizzare la differenziazione del governo politico – tra persone libere, che sussiste anche all’interno della casa nel rapporto che ha il marito con la moglie – rispetto al governo di tipo domestico, che può presentarsi anche all’interno della polis. La ricerca procederà con la consapevolezza che il testo aristotelico non offre una soluzione definitiva al problema, ma lascia comunque scorgere gli elementi più complessi e non immediatamente districabili sui quali viene costruita la loro distinzione.

La singolarità dell'arché: governo politico e governo domestico nella polis aristotelica

D'ORLANDO, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

Questo lavoro si propone di indagare i nessi problematici tra la forma di governo domestico e la forma di governo politico nel pensiero aristotelico. Partendo da un’introduzione di stampo concettuale, che permetterà di approfondire la nozione di oikos sviluppatasi nelle trattazioni del IV secolo a.C., si passerà poi a una sua individuazione dal punto di vista storico, mostrando le trasformazioni e le costanti che hanno accompagnato tale struttura in seno alla polis. Una volta assodati questi elementi, si procederà allo studio del testo aristotelico, partendo dall’esposizione che fa lo Stagirita dell’autorità domestica in Politica I, concentrandosi in particolare sui diversi rapporti che il capofamiglia instaura con la moglie, lo schiavo e i figli. Il momento successivo comprenderà il passaggio verso l’analisi della polis e del governo politico che si attua in essa: qui lo studio si focalizzerà sulle nozioni di cittadino, politeia e giustizia, per giungere infine alla classificazione in forme costituzionali operata da Aristotele sulle basi delle idee introdotte. Il capitolo conclusivo sarà invece dedicato a una forma costituzionale specifica, quella della pambasileía, presentata dallo Stagirita nella sua trattazione delle forme di regno. Attraverso questa tipologia di monarchia, definita come un governo di tipo domestico sulla città, si cercherà di approfondire e problematizzare la differenziazione del governo politico – tra persone libere, che sussiste anche all’interno della casa nel rapporto che ha il marito con la moglie – rispetto al governo di tipo domestico, che può presentarsi anche all’interno della polis. La ricerca procederà con la consapevolezza che il testo aristotelico non offre una soluzione definitiva al problema, ma lascia comunque scorgere gli elementi più complessi e non immediatamente districabili sui quali viene costruita la loro distinzione.
2022
The singularity of the arché: political and domestic government in the Aristotelian polis
Aristotele
Governo
Politico
Domestico
Polis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DOrlando_ Francesco. pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55569