Lactic acid is a hydroxycarboxylic molecule with broad industrial applications. Its main manufacturing process involves fermentation via lactic acid bacteria, allowing for specific enantiomers to be produced rather than a racemic mixture. However, it is still an expensive process. A possible improvement could be the shift towards continuous bioreactors and the use of suitable controllers to enhance the system's productivity. This thesis presents an in silico simulation of an ideal continuous stirred tank bioreactor for the production of lactic acid, to which a model predictive controller is applied in order to maximize productivity. Two cost functions were designed: one with reference tracking strategies and the other based on directly maximizing the production rate of lactic acid. The results and comparisons of these two formulations are analyzed.

L'acido lattico è una molecola idrossicarbossilica con ampie applicazioni industriali. Il suo principale processo di sintesi prevede la fermentazione tramite batteri lattici, che consentono la produzione di enantiomeri specifici anziché una miscela racemica. Tuttavia, è ancora un processo costoso. Un possibile miglioramento potrebbe essere il passaggio a bioreattori in continuo e l'uso di controllori adeguati per aumentare la produttività del sistema. Questa tesi presenta una simulazione in silico di un bioreattore ideale a serbatoio agitato in continuo per la produzione di acido lattico, al quale viene applicato un modello di controllo predittivo al fine di massimizzare la produttività. Sono state progettate due funzioni di costo: una con strategie di tracciamento verso valori predefiniti, e l'altra basata sulla massimizzazione diretta del tasso di produzione di acido lattico. Vengono analizzati i risultati e i confronti di queste due formulazioni.

In silico simulation of lactic acid production in a continuous stirred tank bioreactor

FACCIN, SAMUELE
2022/2023

Abstract

Lactic acid is a hydroxycarboxylic molecule with broad industrial applications. Its main manufacturing process involves fermentation via lactic acid bacteria, allowing for specific enantiomers to be produced rather than a racemic mixture. However, it is still an expensive process. A possible improvement could be the shift towards continuous bioreactors and the use of suitable controllers to enhance the system's productivity. This thesis presents an in silico simulation of an ideal continuous stirred tank bioreactor for the production of lactic acid, to which a model predictive controller is applied in order to maximize productivity. Two cost functions were designed: one with reference tracking strategies and the other based on directly maximizing the production rate of lactic acid. The results and comparisons of these two formulations are analyzed.
2022
In silico simulation of lactic acid production in a continuous stirred tank bioreactor
L'acido lattico è una molecola idrossicarbossilica con ampie applicazioni industriali. Il suo principale processo di sintesi prevede la fermentazione tramite batteri lattici, che consentono la produzione di enantiomeri specifici anziché una miscela racemica. Tuttavia, è ancora un processo costoso. Un possibile miglioramento potrebbe essere il passaggio a bioreattori in continuo e l'uso di controllori adeguati per aumentare la produttività del sistema. Questa tesi presenta una simulazione in silico di un bioreattore ideale a serbatoio agitato in continuo per la produzione di acido lattico, al quale viene applicato un modello di controllo predittivo al fine di massimizzare la produttività. Sono state progettate due funzioni di costo: una con strategie di tracciamento verso valori predefiniti, e l'altra basata sulla massimizzazione diretta del tasso di produzione di acido lattico. Vengono analizzati i risultati e i confronti di queste due formulazioni.
lactic acid
control
bioreactor
modeling
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Faccin_Samuele.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55705