This thesis analyses the management of arbovirosis, infectious diseases caused arthropod-borne viruses, in the context of the Province of Verona from the phase of estimating the positivity detected by the Public Health and Hygiene Service of the AULSS 9 Scaligera to the strategies adopted by the local Administration for the control of the growing epidemic phenomenon. In recent years, the phenomenon has been increasingly assuming impactful characteristics on the population, so that the World Health Organization (WHO) launched the Global Arbovirus Initiative program. The purpose of this initiative is to create a strategic plan to identify and manage emerging and re- emerging epidemics by monitoring risk, implementing effective pandemic prevention practices and identifying the correct response to implement collaborative actions between institutions and health professionals. The analysis hereby presented aims to verify the adequacy of the vector control plans prepared at the local level, by comparing them with the science-based indications provided by the WHO, finally observing how a community engagement approach results the key factor in preventing and fighting the spread of arbovirosis.

La presente tesi analizza la gestione delle arbovirosi, malattie causate da virus trasmessi da artropodi vettori, nel contesto della provincia veronese, dalla fase di stima delle positività rilevate dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, alle strategie adottate dall’Amministrazione locale per il controllo del fenomeno epidemico emergente. LA diffusione delle arbovirosi, nel corso degli ultimi anni, sta assumendo caratteristiche sempre più impattanti sulla popolazione in numerosi areali geografici e, in questo contesto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato il programma Global Arbovirus Initiative. Lo scopo di tale iniziativa è di creare un piano strategico per individuare e gestire epidemie emergenti e ri-emergenti monitorando il rischio, attuando pratiche efficaci di prevenzione della pandemia e individuando la corretta risposta da mettere in campo grazie all’azione collaborativa tra istituzioni e professionisti coinvolti. Il lavoro di analisi dell’elaborato mira a verificare la congruità dei piani di controllo dei vettori predisposti a livello locale, confrontandoli con le indicazioni science based individuati dall’OMS, procedendo, infine, con l’analisi della corretta strategia di community engagement, dal momento che il coinvolgimento della popolazione risulta un fattore chiave dirimente di prevenzione e contrasto alla diffusione delle arbovirosi.

La Global Arbovirus Initiative e il rischio epidemico locale: gestione armonizzata delle arbovirosi emergenti nel territorio della AULSS 9.

MENEGHINI, NICOLA
2022/2023

Abstract

This thesis analyses the management of arbovirosis, infectious diseases caused arthropod-borne viruses, in the context of the Province of Verona from the phase of estimating the positivity detected by the Public Health and Hygiene Service of the AULSS 9 Scaligera to the strategies adopted by the local Administration for the control of the growing epidemic phenomenon. In recent years, the phenomenon has been increasingly assuming impactful characteristics on the population, so that the World Health Organization (WHO) launched the Global Arbovirus Initiative program. The purpose of this initiative is to create a strategic plan to identify and manage emerging and re- emerging epidemics by monitoring risk, implementing effective pandemic prevention practices and identifying the correct response to implement collaborative actions between institutions and health professionals. The analysis hereby presented aims to verify the adequacy of the vector control plans prepared at the local level, by comparing them with the science-based indications provided by the WHO, finally observing how a community engagement approach results the key factor in preventing and fighting the spread of arbovirosis.
2022
The Global Arbovirus Initiative and the local epidemic risk: harmonized management of emerging arboviruses in the area of AULSS 9.
La presente tesi analizza la gestione delle arbovirosi, malattie causate da virus trasmessi da artropodi vettori, nel contesto della provincia veronese, dalla fase di stima delle positività rilevate dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, alle strategie adottate dall’Amministrazione locale per il controllo del fenomeno epidemico emergente. LA diffusione delle arbovirosi, nel corso degli ultimi anni, sta assumendo caratteristiche sempre più impattanti sulla popolazione in numerosi areali geografici e, in questo contesto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato il programma Global Arbovirus Initiative. Lo scopo di tale iniziativa è di creare un piano strategico per individuare e gestire epidemie emergenti e ri-emergenti monitorando il rischio, attuando pratiche efficaci di prevenzione della pandemia e individuando la corretta risposta da mettere in campo grazie all’azione collaborativa tra istituzioni e professionisti coinvolti. Il lavoro di analisi dell’elaborato mira a verificare la congruità dei piani di controllo dei vettori predisposti a livello locale, confrontandoli con le indicazioni science based individuati dall’OMS, procedendo, infine, con l’analisi della corretta strategia di community engagement, dal momento che il coinvolgimento della popolazione risulta un fattore chiave dirimente di prevenzione e contrasto alla diffusione delle arbovirosi.
arbovirosi
emergenti
gestione
globale
locale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meneghini_Nicola.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56043