Introduction: The following thesis study aims to analyze a potential application of the DAMA model (Disabled Advanced Medical Assistance) within a Healthcare Organization to ensure better access to healthcare services for individuals with intellectual disabilities. Initially, a literature review was conducted to examine the healthcare needs of individuals with intellectual disabilities. Subsequently, through the analysis of diagnostic-therapeutic pathways at both international and Italian levels, the DAMA model was explored. Finally, the organizational context of the ULSS 2 Marca Trevigiana is presented in relation to the healthcare response provided to individuals with intellectual disabilities. Materials and methods: The research methodology is described, which firstly took place by consulting the company documentation and the website of Azienda ULSS 2. An interview was then carried out with the Coordinator of the Autism Centre and a questionnaire was administered to the caregivers of people with intellectual disabilities attending the Day Centres for the Disabled under direct management of the Azienda trevigiana, Treviso district, in order to bring out the perceived health needs. From the data collected from the contextual analysis, the interview and the questionnaire, needs emerged which allowed the structuring of the project. Operational proposal: A proposal for the application of the DAMA model is presented and the decision-making process that guided the choice of priority interventions is illustrated. The project focuses on the training of healthcare personnel on the diagnostic-therapeutic care pathways for people with severe intellectual disabilities in healthcare facilities. Furthermore, it envisages the experimental implementation of the 'Passport for the disabled person in hospital'. In the context of the project, implementation methods are outlined and possible expected results are defined. Discussion: A critical analysis of the project is developed, with a focus on its proposals and an evaluation of both their strengths and limitations. Possible future developments are identified. The desired outcome is to improve the care of individuals with disabilities within the diagnostic-therapeutic context. Conclusions: This study emphasises the importance of creating tailored diagnostic-therapeutic pathways for people with severe intellectual disability in order to guarantee their right to health. Although the intervention currently remains a proposal, it is hoped that it can be implemented and represents a step towards improving the quality of life of people with disabilities.

Introduzione: Il seguente studio di tesi si propone di analizzare una possibile applicazione del modello DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) in un’Organizzazione Sanitaria per garantire un migliore accesso alle prestazioni sanitarie delle persone con disabilità intellettive. Inizialmente è stata svolta una revisione della letteratura per esaminare i bisogni di salute delle persone con disabilità intellettiva. Successivamente, attraverso l’analisi dei percorsi diagnostico-terapeutici a livello internazionale e italiano è stato approfondito il modello DAMA. Infine, viene presentato il contesto organizzativo dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana, in relazione alla risposta assistenziale fornita alle persone con disabilità intellettiva. Materiali e metodi: Viene descritta la metodologia di ricerca, avvenuta in primo luogo consultando la documentazione aziendale e il sito web dell’Azienda ULSS 2. Viene in seguito svolta un’intervista alla Coordinatrice del Centro per l’Autismo e somministrato un questionario ai caregiver delle persone con disabilità intellettiva che frequentano i Centri Diurni per Disabili a gestione diretta dell’Azienda trevigiana, distretto di Treviso, al fine di far emergere i bisogni di salute percepiti. Dai dati raccolti dall’analisi contestuale, dall’intervista e dal questionario sono emersi dei bisogni che hanno permesso la strutturazione del progetto. Proposta operativa: Viene presentata una proposta per l’applicazione del modello DAMA e viene illustrato il processo di decision making che ha orientato la scelta degli interventi prioritari. Il progetto si concentra sulla formazione del personale sanitario riguardo ai percorsi di presa in carico diagnostico-terapeutica delle persone con disabilità intellettiva grave all’interno di strutture sanitarie. Inoltre, prevede l’implementazione sperimentale del “Passaporto per la persona disabile in ospedale”. Nel contesto del progetto, vengono delineate le modalità di applicazione e definiti i possibili risultati attesi. Discussione: Viene sviluppata una lettura critica del progetto, concentrandosi sulle proposte e valutando sia i punti di forza che i limiti di queste. Si identificano possibili sviluppi futuri. L’outcome auspicato è quello di migliorare la presa in carico delle persone con disabilità nel contesto diagnostico-terapeutico. Conclusioni: Questo studio enfatizza l’importanza di creare percorsi diagnostico-terapeutici su misura per le persone con disabilità intellettiva grave, al fine di garantire il loro diritto alla salute. Anche se l’intervento rimane attualmente una proposta, ci si augura che possa essere attuato e rappresenti un passo in avanti verso il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità.

La risposta assistenziale ai bisogni di salute delle persone con disabilità intellettiva: proposta di applicazione del modello DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance)

FERRAZZI, ANNA
2022/2023

Abstract

Introduction: The following thesis study aims to analyze a potential application of the DAMA model (Disabled Advanced Medical Assistance) within a Healthcare Organization to ensure better access to healthcare services for individuals with intellectual disabilities. Initially, a literature review was conducted to examine the healthcare needs of individuals with intellectual disabilities. Subsequently, through the analysis of diagnostic-therapeutic pathways at both international and Italian levels, the DAMA model was explored. Finally, the organizational context of the ULSS 2 Marca Trevigiana is presented in relation to the healthcare response provided to individuals with intellectual disabilities. Materials and methods: The research methodology is described, which firstly took place by consulting the company documentation and the website of Azienda ULSS 2. An interview was then carried out with the Coordinator of the Autism Centre and a questionnaire was administered to the caregivers of people with intellectual disabilities attending the Day Centres for the Disabled under direct management of the Azienda trevigiana, Treviso district, in order to bring out the perceived health needs. From the data collected from the contextual analysis, the interview and the questionnaire, needs emerged which allowed the structuring of the project. Operational proposal: A proposal for the application of the DAMA model is presented and the decision-making process that guided the choice of priority interventions is illustrated. The project focuses on the training of healthcare personnel on the diagnostic-therapeutic care pathways for people with severe intellectual disabilities in healthcare facilities. Furthermore, it envisages the experimental implementation of the 'Passport for the disabled person in hospital'. In the context of the project, implementation methods are outlined and possible expected results are defined. Discussion: A critical analysis of the project is developed, with a focus on its proposals and an evaluation of both their strengths and limitations. Possible future developments are identified. The desired outcome is to improve the care of individuals with disabilities within the diagnostic-therapeutic context. Conclusions: This study emphasises the importance of creating tailored diagnostic-therapeutic pathways for people with severe intellectual disability in order to guarantee their right to health. Although the intervention currently remains a proposal, it is hoped that it can be implemented and represents a step towards improving the quality of life of people with disabilities.
2022
The care response to the health needs of people with intellectual disabilities: a proposal to apply the DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) model
Introduzione: Il seguente studio di tesi si propone di analizzare una possibile applicazione del modello DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) in un’Organizzazione Sanitaria per garantire un migliore accesso alle prestazioni sanitarie delle persone con disabilità intellettive. Inizialmente è stata svolta una revisione della letteratura per esaminare i bisogni di salute delle persone con disabilità intellettiva. Successivamente, attraverso l’analisi dei percorsi diagnostico-terapeutici a livello internazionale e italiano è stato approfondito il modello DAMA. Infine, viene presentato il contesto organizzativo dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana, in relazione alla risposta assistenziale fornita alle persone con disabilità intellettiva. Materiali e metodi: Viene descritta la metodologia di ricerca, avvenuta in primo luogo consultando la documentazione aziendale e il sito web dell’Azienda ULSS 2. Viene in seguito svolta un’intervista alla Coordinatrice del Centro per l’Autismo e somministrato un questionario ai caregiver delle persone con disabilità intellettiva che frequentano i Centri Diurni per Disabili a gestione diretta dell’Azienda trevigiana, distretto di Treviso, al fine di far emergere i bisogni di salute percepiti. Dai dati raccolti dall’analisi contestuale, dall’intervista e dal questionario sono emersi dei bisogni che hanno permesso la strutturazione del progetto. Proposta operativa: Viene presentata una proposta per l’applicazione del modello DAMA e viene illustrato il processo di decision making che ha orientato la scelta degli interventi prioritari. Il progetto si concentra sulla formazione del personale sanitario riguardo ai percorsi di presa in carico diagnostico-terapeutica delle persone con disabilità intellettiva grave all’interno di strutture sanitarie. Inoltre, prevede l’implementazione sperimentale del “Passaporto per la persona disabile in ospedale”. Nel contesto del progetto, vengono delineate le modalità di applicazione e definiti i possibili risultati attesi. Discussione: Viene sviluppata una lettura critica del progetto, concentrandosi sulle proposte e valutando sia i punti di forza che i limiti di queste. Si identificano possibili sviluppi futuri. L’outcome auspicato è quello di migliorare la presa in carico delle persone con disabilità nel contesto diagnostico-terapeutico. Conclusioni: Questo studio enfatizza l’importanza di creare percorsi diagnostico-terapeutici su misura per le persone con disabilità intellettiva grave, al fine di garantire il loro diritto alla salute. Anche se l’intervento rimane attualmente una proposta, ci si augura che possa essere attuato e rappresenti un passo in avanti verso il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità.
Disabilità
Modello sanitario
Assistenza sanitaria
Bisogno di salute
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferrazzi_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56050