Introduction. Tonic immobility (TI), a defensive reaction first found in animals, would appear to be a defensive, involuntary behavioral response also present in humans, particularly reported by victims of sexual violence, during assault. Several scholars have been interested in this phenomenon, in particular investigating whether, indeed, such a response occurs in direct proportion to trauma such as sexual abuse and, further, whether it may be a possible risk factor in the onset and maintenance of subsequent Post Traumatic Stress Disorder. Research Objective. The objective of this research is to investigate a possible direct relationship between TI and PTSD. Specifically, it aims to screen the role of tonic immobility as a risk factor in the onset and maintenance of the psychiatric disorder that may lead to increased severity of symptomatology. Methodology and results. To answer the above research question, a literature search was conducted using search engines such as: PubMed, Scopus, and EBSCO, which allowed a total number of 24 studies to be included within the systematic review. All studies verified and confirmed the hypothesis that, following a traumatic event, the tonic immobility response is a very common experience among trauma victims; moreover, the finding of the existence of an association between the intensity of the tonic immobility response experienced and a subsequent severity of PTSD symptoms is reported as a recurring element. Discussion and future developments. From the study of the currently available literature, there appears to be a possible relationship between tonic immobility and the onset and worsening of symptoms of a posttraumatic nature; however, it is not yet possible to date to ascertain this with extreme accuracy due to the limited number of studies present and also due to the purely retrospective nature of the studies. Learning and acquiring more information, within specially trained psycho-educational interventions, regarding the concept of tonic immobility and its purely biological and instinctual nature and its connection to posttraumatic stress disorder could prove useful for the purposes of more targeted treatment programs that would allow for the development of specific strategies to increase control. Knowledge about tonic immobility also assumes importance from a purely legal point of view; in particular, within the legal context it is the practice to look for obvious signs of active resistance so that an alleged victim of sexual assault can be proven to be truthful; however, considering only this view risks falling into serious errors of judgment that, in turn, could expose victims (who have experienced TI) to further traumatization at the psychological and physical level.

Introduzione. L'immobilità tonica (TI), una reazione di difesa riscontrata per la prima volta negli animali, sembrerebbe essere una risposta comportamentale difensiva, involontaria, presente anche nell'uomo, in particolare riferita dalle vittime di violenza sessuale, durante l'aggressione. Diversi studiosi si sono interessati a questo fenomeno, in particolare indagando se, effettivamente, tale risposta si manifesti in maniera direttamente proporzionale ad un trauma quale un abuso sessuale e, inoltre, se essa possa costituire un possibile fattore di rischio nell'insorgenza e mantenimento del conseguente Disturbo Post Traumatico da Stress. Obiettivo della ricerca. L’obiettivo di questa ricerca è quello di indagare una possibile relazione diretta tra TI ed il DPTS. Nello specifico, si vuole vagliare il ruolo dell’immobilità tonica, come fattore di rischio nell’insorgenza e nel mantenimento del disturbo psichiatrico che può condurre ad una maggiore gravità della sintomatologia. Metodologia e risultati. Per rispondere alla suddetta domanda di ricerca è stata condotta una ricerca bibliografica attraverso l'ausilio di motori di ricerca quali: PubMed, Scopus ed EBSCO che ha permesso di includere, all'interno della revisione sistematica, un numero complessivo di studi pari a 24. Tutti gli studi hanno verificato e confermato l’ipotesi secondo la quale, a seguito di un evento traumatico, la risposta di immobilità tonica sia un’esperienza molto comune tra le vittime di traumi, inoltre, viene riportato come elemento ricorrente la constatazione dell’esistenza di un’associazione tra l’intensità della risposta di immobilità tonica sperimentata e una conseguente gravità dei sintomi di DPTS . Discussione e sviluppi futuri. Dallo studio della letteratura attualmente disponibile sembra esistere una possibile relazione tra immobilità tonica ed insorgenza e peggioramento dei sintomi di natura post traumatica; tuttavia, non è ancora possibile ad oggi accertare ciò con estrema esattezza a causa del numero limitato di studi presenti e anche per la natura degli studi prettamente retrospettiva. L’apprendimento e l’acquisizione di maggiori informazioni, all’interno di interventi psico-educazionali formati ad hoc, in merito al concetto di immobilità tonica e alla sua natura prettamente biologica ed istintiva e al suo collegamento con il disturbo da stress post traumatico potrebbero rivelarsi utili ai fini di programmi di trattamento più mirati che permettano di sviluppare specifiche strategie di aumento del controllo. La conoscenza sull’immobilità tonica assume importanza anche da un punto di vista prettamente giuridico; in particolare, all’interno del contesto legale è prassi ricercare segni evidenti di resistenza attiva affinché possa essere dimostrata come veritiera la denuncia di una presunta vittima di aggressione sessuale; tuttavia, considerando solamente questa visione si rischia di cadere in gravi errori di valutazione che, a loro volta, potrebbero esporre le vittime (che hanno sperimentato TI) ad una ulteriore traumatizzazione a livello piscologico e fisico.

IMMOBILITÀ TONICA E DPTS NEI CASI DI VIOLENZA SESSUALE

SARACENO, KATIA
2022/2023

Abstract

Introduction. Tonic immobility (TI), a defensive reaction first found in animals, would appear to be a defensive, involuntary behavioral response also present in humans, particularly reported by victims of sexual violence, during assault. Several scholars have been interested in this phenomenon, in particular investigating whether, indeed, such a response occurs in direct proportion to trauma such as sexual abuse and, further, whether it may be a possible risk factor in the onset and maintenance of subsequent Post Traumatic Stress Disorder. Research Objective. The objective of this research is to investigate a possible direct relationship between TI and PTSD. Specifically, it aims to screen the role of tonic immobility as a risk factor in the onset and maintenance of the psychiatric disorder that may lead to increased severity of symptomatology. Methodology and results. To answer the above research question, a literature search was conducted using search engines such as: PubMed, Scopus, and EBSCO, which allowed a total number of 24 studies to be included within the systematic review. All studies verified and confirmed the hypothesis that, following a traumatic event, the tonic immobility response is a very common experience among trauma victims; moreover, the finding of the existence of an association between the intensity of the tonic immobility response experienced and a subsequent severity of PTSD symptoms is reported as a recurring element. Discussion and future developments. From the study of the currently available literature, there appears to be a possible relationship between tonic immobility and the onset and worsening of symptoms of a posttraumatic nature; however, it is not yet possible to date to ascertain this with extreme accuracy due to the limited number of studies present and also due to the purely retrospective nature of the studies. Learning and acquiring more information, within specially trained psycho-educational interventions, regarding the concept of tonic immobility and its purely biological and instinctual nature and its connection to posttraumatic stress disorder could prove useful for the purposes of more targeted treatment programs that would allow for the development of specific strategies to increase control. Knowledge about tonic immobility also assumes importance from a purely legal point of view; in particular, within the legal context it is the practice to look for obvious signs of active resistance so that an alleged victim of sexual assault can be proven to be truthful; however, considering only this view risks falling into serious errors of judgment that, in turn, could expose victims (who have experienced TI) to further traumatization at the psychological and physical level.
2022
TONIC IMMOBILITY AND PTSD IN SEXUAL ABUSE CASES
Introduzione. L'immobilità tonica (TI), una reazione di difesa riscontrata per la prima volta negli animali, sembrerebbe essere una risposta comportamentale difensiva, involontaria, presente anche nell'uomo, in particolare riferita dalle vittime di violenza sessuale, durante l'aggressione. Diversi studiosi si sono interessati a questo fenomeno, in particolare indagando se, effettivamente, tale risposta si manifesti in maniera direttamente proporzionale ad un trauma quale un abuso sessuale e, inoltre, se essa possa costituire un possibile fattore di rischio nell'insorgenza e mantenimento del conseguente Disturbo Post Traumatico da Stress. Obiettivo della ricerca. L’obiettivo di questa ricerca è quello di indagare una possibile relazione diretta tra TI ed il DPTS. Nello specifico, si vuole vagliare il ruolo dell’immobilità tonica, come fattore di rischio nell’insorgenza e nel mantenimento del disturbo psichiatrico che può condurre ad una maggiore gravità della sintomatologia. Metodologia e risultati. Per rispondere alla suddetta domanda di ricerca è stata condotta una ricerca bibliografica attraverso l'ausilio di motori di ricerca quali: PubMed, Scopus ed EBSCO che ha permesso di includere, all'interno della revisione sistematica, un numero complessivo di studi pari a 24. Tutti gli studi hanno verificato e confermato l’ipotesi secondo la quale, a seguito di un evento traumatico, la risposta di immobilità tonica sia un’esperienza molto comune tra le vittime di traumi, inoltre, viene riportato come elemento ricorrente la constatazione dell’esistenza di un’associazione tra l’intensità della risposta di immobilità tonica sperimentata e una conseguente gravità dei sintomi di DPTS . Discussione e sviluppi futuri. Dallo studio della letteratura attualmente disponibile sembra esistere una possibile relazione tra immobilità tonica ed insorgenza e peggioramento dei sintomi di natura post traumatica; tuttavia, non è ancora possibile ad oggi accertare ciò con estrema esattezza a causa del numero limitato di studi presenti e anche per la natura degli studi prettamente retrospettiva. L’apprendimento e l’acquisizione di maggiori informazioni, all’interno di interventi psico-educazionali formati ad hoc, in merito al concetto di immobilità tonica e alla sua natura prettamente biologica ed istintiva e al suo collegamento con il disturbo da stress post traumatico potrebbero rivelarsi utili ai fini di programmi di trattamento più mirati che permettano di sviluppare specifiche strategie di aumento del controllo. La conoscenza sull’immobilità tonica assume importanza anche da un punto di vista prettamente giuridico; in particolare, all’interno del contesto legale è prassi ricercare segni evidenti di resistenza attiva affinché possa essere dimostrata come veritiera la denuncia di una presunta vittima di aggressione sessuale; tuttavia, considerando solamente questa visione si rischia di cadere in gravi errori di valutazione che, a loro volta, potrebbero esporre le vittime (che hanno sperimentato TI) ad una ulteriore traumatizzazione a livello piscologico e fisico.
IMMOBILITÀ TONICA
DPTS
MEMORIA
RICORDO
VIOLENZA SESSUALE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saraceno_Katia.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56062