Scientific literature suggests that individuals with chronic pain often exhibit high muscle tension, even when at rest, which can be related to the persistence of pain. These individuals may have difficulty in perceiving muscle tension, or rather discriminating between different levels of it. According to Flor, Birbaumer, and Turk (1990), a lack of perception and inability to regulate muscle tension could contribute to the maintenance of elevated muscle tension and, consequently, pain. The aim of this study was to test a muscle tension discrimination task in a group of patients with chronic primary headache. Patients with chronic primary headache and a control group matched for age and gender were recruited at the Servizio di Diagnosi e Terapia dei Disturbi d’Ansia e Psicosomatici (Centro Gruber, Bologna) and at the Servizio di Psicofisiologia del L.I.R.I.P.A.C. (Laboratori Interdipartimentali per la Ricerca Psicologica Applicata e Clinica), University of Padova. All the subjects submitted the electromyographic (EMG) recordings of the frontal muscle (pain site) and the biceps muscle (non-pain site), both at rest and during the muscle tension discrimination test. They also completed the Body Perception Questionnaire (BPQ) as a measure of subjective sensitivity to bodily signals. Additionally, participants filled out a questionnaire regarding their typical coping strategies (tendency to catastrophize or presence of resources) related to pain. The results have shown that patients with chronic primary headache exhibited higher muscle tension at rest in the specific pain area (frontal muscle), comparing with the control group. They also displayed a reduced ability to discriminate muscle tension in the pain area (frontal muscle) and lower sensitivity to bodily signals in the self-report questionnaire, comparing with the control group. There was a significant correlation between reduced discrimination ability and muscle tension levels at rest in the pain area (frontal muscle) among patients with headache. Also, it was found a correlation between discrimination ability and coping strategies. These findings support the hypothesis that inadequate discrimination of muscle tension may be associated with an inability to regulate muscle tension levels. The results of this study suggest that deficits in perceiving and discriminating muscle tension may contribute to chronic pain in patients with chronic primary headache. Future studies should investigate whether inadequate muscle tension discrimination contributes to the chronicity of pain, by evaluating clinical pain characteristics and personality traits associated with pain maintenance (e.g., catastrophizing) in patients with chronic primary headache.

La letteratura evidenzia come le persone affette da dolore cronico mostrino incrementati livelli di tensione muscolare, anche a riposo, e come questo possa portare dolore persistente. In questo contesto è stato suggerito che le persone affette da dolore cronico presentino anche una ridotta percezione della tensione muscolare, intesa come una alterata capacità nel discriminare diversi stati di tensione muscolare. Flor, Birbaumer e Turk (1990) hanno suggerito che una percezione inadeguata e la conseguente incapacità di regolare i livelli di tensione muscolare possono contribuire alla persistenza di un'elevata tensione muscolare e quindi dei livelli di dolore rilevati. L’obiettivo del presente studio è stato testare un compito di discriminazione della tensione muscolare in un gruppo di pazienti con cefalea primaria cronica. Sono stati reclutati pazienti con cefalea primaria cronica e un gruppo di controllo pareggiati per età e sesso presso il Servizio di Diagnosi e Terapia dei Disturbi d’Ansia e Psicosomatici del Centro Gruber di Bologna e il Servizio di Psicofisiologia del L.I.R.I.P.A.C. (Laboratori Interdipartimentali per la Ricerca Psicologica Applicata e Clinica) dell’Università degli Studi di Padova. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti ad una rilevazione elettromiografica (EMG) del muscolo frontale (sito algico) e del muscolo bicipite (sito aspecifico) sia a riposo, che durante l’esecuzione del test di discriminazione della tensione muscolare e hanno completato il Body Perception Questionnaire (BPQ) come misura soggettiva di sensibilità dei segnali corporei. I partecipanti, infine, hanno compilato un questionario relativo alle disposizioni di coping abituali (tendenza alla catastrofizzazione o presenza di risorse) nei confronti del dolore. Dai risultati è emerso che, rispetto al gruppo di controllo, pazienti con cefalea primaria cronica presentano: una maggiore tensione muscolare a riposo specifica per il distretto algico (muscolo frontale); una ridotta capacità discriminativa della tensione muscolare specifica per il distretto algico (muscolo frontale); una ridotta sensibilità ai segnali corporei rilevata tramite questionario self-report, rispetto al gruppo di controllo. Nei pazienti con cefalea è emersa inoltre una correlazione significativa tra la ridotta capacità discriminativa e il livello di tensione muscolare a riposo specifica per il distretto algico (muscolo frontale) e una correlazione tra capacità discriminativa e strategie di coping. Questi dati vanno a sostegno dell’ipotesi che una inadeguata discriminazione della tensione muscolare possa associarsi ad una incapacità di regolare i livelli di tensione muscolare. I risultati del presente studio lasciano ipotizzare che deficit nella percezione e discriminazione della tensione muscolare possano contribuire al dolore cronico nei pazienti con cefalea primaria. Studi futuri dovranno indagare se una inadeguata discriminazione della tensione muscolare possa essere un meccanismo che contribuisce alla cronicizzazione del dolore attraverso la valutazione di caratteristiche cliniche del dolore e di tratti di personalità associati al mantenimento del dolore (es. catastrofizzazione) in pazienti con cefalea primaria cronica.

Un test per la discriminazione della tensione muscolare in pazienti con diagnosi di cefalea primaria

AMADIO, BIANCA
2022/2023

Abstract

Scientific literature suggests that individuals with chronic pain often exhibit high muscle tension, even when at rest, which can be related to the persistence of pain. These individuals may have difficulty in perceiving muscle tension, or rather discriminating between different levels of it. According to Flor, Birbaumer, and Turk (1990), a lack of perception and inability to regulate muscle tension could contribute to the maintenance of elevated muscle tension and, consequently, pain. The aim of this study was to test a muscle tension discrimination task in a group of patients with chronic primary headache. Patients with chronic primary headache and a control group matched for age and gender were recruited at the Servizio di Diagnosi e Terapia dei Disturbi d’Ansia e Psicosomatici (Centro Gruber, Bologna) and at the Servizio di Psicofisiologia del L.I.R.I.P.A.C. (Laboratori Interdipartimentali per la Ricerca Psicologica Applicata e Clinica), University of Padova. All the subjects submitted the electromyographic (EMG) recordings of the frontal muscle (pain site) and the biceps muscle (non-pain site), both at rest and during the muscle tension discrimination test. They also completed the Body Perception Questionnaire (BPQ) as a measure of subjective sensitivity to bodily signals. Additionally, participants filled out a questionnaire regarding their typical coping strategies (tendency to catastrophize or presence of resources) related to pain. The results have shown that patients with chronic primary headache exhibited higher muscle tension at rest in the specific pain area (frontal muscle), comparing with the control group. They also displayed a reduced ability to discriminate muscle tension in the pain area (frontal muscle) and lower sensitivity to bodily signals in the self-report questionnaire, comparing with the control group. There was a significant correlation between reduced discrimination ability and muscle tension levels at rest in the pain area (frontal muscle) among patients with headache. Also, it was found a correlation between discrimination ability and coping strategies. These findings support the hypothesis that inadequate discrimination of muscle tension may be associated with an inability to regulate muscle tension levels. The results of this study suggest that deficits in perceiving and discriminating muscle tension may contribute to chronic pain in patients with chronic primary headache. Future studies should investigate whether inadequate muscle tension discrimination contributes to the chronicity of pain, by evaluating clinical pain characteristics and personality traits associated with pain maintenance (e.g., catastrophizing) in patients with chronic primary headache.
2022
A muscle tension discrimination test in patients diagnosed with primary headache
La letteratura evidenzia come le persone affette da dolore cronico mostrino incrementati livelli di tensione muscolare, anche a riposo, e come questo possa portare dolore persistente. In questo contesto è stato suggerito che le persone affette da dolore cronico presentino anche una ridotta percezione della tensione muscolare, intesa come una alterata capacità nel discriminare diversi stati di tensione muscolare. Flor, Birbaumer e Turk (1990) hanno suggerito che una percezione inadeguata e la conseguente incapacità di regolare i livelli di tensione muscolare possono contribuire alla persistenza di un'elevata tensione muscolare e quindi dei livelli di dolore rilevati. L’obiettivo del presente studio è stato testare un compito di discriminazione della tensione muscolare in un gruppo di pazienti con cefalea primaria cronica. Sono stati reclutati pazienti con cefalea primaria cronica e un gruppo di controllo pareggiati per età e sesso presso il Servizio di Diagnosi e Terapia dei Disturbi d’Ansia e Psicosomatici del Centro Gruber di Bologna e il Servizio di Psicofisiologia del L.I.R.I.P.A.C. (Laboratori Interdipartimentali per la Ricerca Psicologica Applicata e Clinica) dell’Università degli Studi di Padova. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti ad una rilevazione elettromiografica (EMG) del muscolo frontale (sito algico) e del muscolo bicipite (sito aspecifico) sia a riposo, che durante l’esecuzione del test di discriminazione della tensione muscolare e hanno completato il Body Perception Questionnaire (BPQ) come misura soggettiva di sensibilità dei segnali corporei. I partecipanti, infine, hanno compilato un questionario relativo alle disposizioni di coping abituali (tendenza alla catastrofizzazione o presenza di risorse) nei confronti del dolore. Dai risultati è emerso che, rispetto al gruppo di controllo, pazienti con cefalea primaria cronica presentano: una maggiore tensione muscolare a riposo specifica per il distretto algico (muscolo frontale); una ridotta capacità discriminativa della tensione muscolare specifica per il distretto algico (muscolo frontale); una ridotta sensibilità ai segnali corporei rilevata tramite questionario self-report, rispetto al gruppo di controllo. Nei pazienti con cefalea è emersa inoltre una correlazione significativa tra la ridotta capacità discriminativa e il livello di tensione muscolare a riposo specifica per il distretto algico (muscolo frontale) e una correlazione tra capacità discriminativa e strategie di coping. Questi dati vanno a sostegno dell’ipotesi che una inadeguata discriminazione della tensione muscolare possa associarsi ad una incapacità di regolare i livelli di tensione muscolare. I risultati del presente studio lasciano ipotizzare che deficit nella percezione e discriminazione della tensione muscolare possano contribuire al dolore cronico nei pazienti con cefalea primaria. Studi futuri dovranno indagare se una inadeguata discriminazione della tensione muscolare possa essere un meccanismo che contribuisce alla cronicizzazione del dolore attraverso la valutazione di caratteristiche cliniche del dolore e di tratti di personalità associati al mantenimento del dolore (es. catastrofizzazione) in pazienti con cefalea primaria cronica.
dolore cronico
cefalea primaria
enterocezione
tensione muscolare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Amadio_Bianca.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56091