Il presente studio si pone l’obiettivo di analizzare e modellare l’effetto dei parametri di processo dello stampaggio a iniezione sulla comparsa di difetti superficiali riscontrata nell’utilizzo di polipropilene riciclato da post consumo. Si realizza una prima fase di screening attraverso la realizzazione di un primo piano sperimentale fattoriale in cui vengono presi in considerazione quattro parametri: la temperatura del fuso, il tempo di residenza del fuso nel cilindro di iniezione, la Back Pressure e la velocità di dosaggio della vite di plastificazione. I provini stampati vengono successivamente fotografati e così processati utilizzando un algoritmo di analisi dell’immagine realizzato in linguaggio Python. Viene definito un indice che si propone di quantificare la presenza del difetto in una regione di interesse (ROI) identificata nel provino. Si stabiliscono poi i parametri che influenzano maggiormente la comparsa del difetto attraverso l’analisi della varianza dei dati raccolti. Da questa analisi si evince che i parametri più influenti risultano la temperatura del fuso e il tempo di residenza, escludendo gli effetti della variazione della Back Pressure e della velocità di dosaggio che risultano quindi trascurabili. Successivamente si elabora e si analizza un secondo piano fattoriale con lo scopo di approfondire e valutare quantitativamente l’influenza dei due parametri significativi. Quest’ultima fase è volta alla realizzazione di un modello di regressione lineare per la previsione dell’entità del difetto superficiale atteso, considerando il set di parametri di processo significativi individuati a valle della prima fase sperimentale.

Modellazione dell'effetto dei parametri di processo sulla comparsa di difetti superficiali nello stampaggio a iniezione di polipropilene riciclato da post consumo

CARRARO, CLAUDIA
2022/2023

Abstract

Il presente studio si pone l’obiettivo di analizzare e modellare l’effetto dei parametri di processo dello stampaggio a iniezione sulla comparsa di difetti superficiali riscontrata nell’utilizzo di polipropilene riciclato da post consumo. Si realizza una prima fase di screening attraverso la realizzazione di un primo piano sperimentale fattoriale in cui vengono presi in considerazione quattro parametri: la temperatura del fuso, il tempo di residenza del fuso nel cilindro di iniezione, la Back Pressure e la velocità di dosaggio della vite di plastificazione. I provini stampati vengono successivamente fotografati e così processati utilizzando un algoritmo di analisi dell’immagine realizzato in linguaggio Python. Viene definito un indice che si propone di quantificare la presenza del difetto in una regione di interesse (ROI) identificata nel provino. Si stabiliscono poi i parametri che influenzano maggiormente la comparsa del difetto attraverso l’analisi della varianza dei dati raccolti. Da questa analisi si evince che i parametri più influenti risultano la temperatura del fuso e il tempo di residenza, escludendo gli effetti della variazione della Back Pressure e della velocità di dosaggio che risultano quindi trascurabili. Successivamente si elabora e si analizza un secondo piano fattoriale con lo scopo di approfondire e valutare quantitativamente l’influenza dei due parametri significativi. Quest’ultima fase è volta alla realizzazione di un modello di regressione lineare per la previsione dell’entità del difetto superficiale atteso, considerando il set di parametri di processo significativi individuati a valle della prima fase sperimentale.
2022
Modeling of the effect of process parameters on the surface defects formation in post-consumer recycled polypropylene injection molding
Polipropilene
Post consumo
Injection Molding
Difetti superficiali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carraro_Claudia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56280