Le emissioni derivanti dal trasporto su gomma rappresentano probabilmente la causa che più da vicino compromette la qualità dell’aria che quotidianamente respiriamo; tuttavia, l’avvento dell’automobile come bene comune ha permesso di vedere garantito in qualsiasi momento un diritto fondamentale nella società in cui viviamo, ossia il diritto alla mobilità. Perfino di fronte ai più drammatici scenari di catastrofi ambientali, il comfort regalatoci dall’automobile ci ha reso schiavi e allo stesso tempo messi nella difficile condizione di non poter rinunciarvi. A tal riguardo, è interessante la metafora che Guido Viale propone nel suo libro “L’automobile come problema”, descrivendo l’automobile come il “carapace dell’essere umano”, la corazza in cui si racchiude larga parte del nostro vivere senza la quale ci sentiamo quasi nudi. Ad ogni modo, non dimentichiamo che l’uso dell’automobile ha permesso di soddisfare numerosi interessi economici, ha contribuito allo sviluppo del mercato comune europeo e ha dato lavoro a migliaia di persone; ciò nonostante, ha portato con sé nuove preoccupazioni, quali gli effetti derivati dal traffico veicolare e l’inquinamento atmosferico.

LA VICENDA DELLA ESCLUSIONE DALLA VENDITA DELLE AUTO A MOTORE ENDOTERMICO ENTRO IL 2035

ROSSI, SARA
2022/2023

Abstract

Le emissioni derivanti dal trasporto su gomma rappresentano probabilmente la causa che più da vicino compromette la qualità dell’aria che quotidianamente respiriamo; tuttavia, l’avvento dell’automobile come bene comune ha permesso di vedere garantito in qualsiasi momento un diritto fondamentale nella società in cui viviamo, ossia il diritto alla mobilità. Perfino di fronte ai più drammatici scenari di catastrofi ambientali, il comfort regalatoci dall’automobile ci ha reso schiavi e allo stesso tempo messi nella difficile condizione di non poter rinunciarvi. A tal riguardo, è interessante la metafora che Guido Viale propone nel suo libro “L’automobile come problema”, descrivendo l’automobile come il “carapace dell’essere umano”, la corazza in cui si racchiude larga parte del nostro vivere senza la quale ci sentiamo quasi nudi. Ad ogni modo, non dimentichiamo che l’uso dell’automobile ha permesso di soddisfare numerosi interessi economici, ha contribuito allo sviluppo del mercato comune europeo e ha dato lavoro a migliaia di persone; ciò nonostante, ha portato con sé nuove preoccupazioni, quali gli effetti derivati dal traffico veicolare e l’inquinamento atmosferico.
2022
THE STORY OF THE EXCLUSION FROM THE SALE OF ENDOTHERMIC ENGINE CARS BY 2035
trasporto su gomma
atmosfera
macchine elettriche
energie rinnovabili
combustibil fossili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE PDF.pdf conv.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56451