This thesis stems from a personal placement experience conducted at the learning community "Colegio Público Andalucía" in Seville, Spain, as part of the Erasmus project. The literature on the socio-cultural approach to knowledge was examined, with a focus on the use of cooperative learning, in particular through dialogic learning and interactive heterogeneous group methods in the chosen school, characterised by a significant presence of children from foreign backgrounds. The aim of the research was to identify the positive characteristics of these methods and their influences on the motivation and self-esteem of pupils of different nationalities. Data were collected through qualitative research and participant observation during a collaborative teaching activity using specially developed instruments. Finally, the results regarding the increase or decrease of the two psychological constructs were analysed, as well as the future prospects and limitations of the research.

La presente tesi nasce da una personale esperienza di tirocinio svolta presso la comunità di apprendimento "Colegio Público Andalucía" di Siviglia, Spagna, nell’ambito del progetto Erasmus. In questo elaborato è stata esaminata la letteratura sull'approccio socioculturale alla conoscenza, concentrandosi sull'utilizzo del cooperative learning, in particolare nelle metodiche di apprendimento dialogico e dei gruppi di lavoro interattivi ed eterogenei usati nella scuola caso di studio, caratterizzata da una significativa presenza di bambini di origine straniera. L'obiettivo della ricerca è stato identificare le caratteristiche positive di tali metodi e le loro influenze sulla motivazione e sull'autostima degli studenti appartenenti a diverse nazionalità. Sono stati raccolti dati attraverso la ricerca qualitativa e l'osservazione partecipante durante un'attività didattica collaborativa, utilizzando strumenti creati ad hoc. Infine, sono stati analizzati i risultati relativi all'aumento o alla diminuzione dei due costrutti psicologici esaminati, insieme alle prospettive future e ai limiti della ricerca.

Motivazione e autostima in bambini stranieri: il ruolo dell'apprendimento dialogico e dei gruppi interattivi Il caso studio della comunità di apprendimento “Colegio Público Andalucía” di Siviglia

TOSSI, CATERINA
2022/2023

Abstract

This thesis stems from a personal placement experience conducted at the learning community "Colegio Público Andalucía" in Seville, Spain, as part of the Erasmus project. The literature on the socio-cultural approach to knowledge was examined, with a focus on the use of cooperative learning, in particular through dialogic learning and interactive heterogeneous group methods in the chosen school, characterised by a significant presence of children from foreign backgrounds. The aim of the research was to identify the positive characteristics of these methods and their influences on the motivation and self-esteem of pupils of different nationalities. Data were collected through qualitative research and participant observation during a collaborative teaching activity using specially developed instruments. Finally, the results regarding the increase or decrease of the two psychological constructs were analysed, as well as the future prospects and limitations of the research.
2022
Motivation and self-esteem in foreign children: the role of dialogic learning and interactive groups The case study of the learning community "Colegio Público Andalucía" in Seville
La presente tesi nasce da una personale esperienza di tirocinio svolta presso la comunità di apprendimento "Colegio Público Andalucía" di Siviglia, Spagna, nell’ambito del progetto Erasmus. In questo elaborato è stata esaminata la letteratura sull'approccio socioculturale alla conoscenza, concentrandosi sull'utilizzo del cooperative learning, in particolare nelle metodiche di apprendimento dialogico e dei gruppi di lavoro interattivi ed eterogenei usati nella scuola caso di studio, caratterizzata da una significativa presenza di bambini di origine straniera. L'obiettivo della ricerca è stato identificare le caratteristiche positive di tali metodi e le loro influenze sulla motivazione e sull'autostima degli studenti appartenenti a diverse nazionalità. Sono stati raccolti dati attraverso la ricerca qualitativa e l'osservazione partecipante durante un'attività didattica collaborativa, utilizzando strumenti creati ad hoc. Infine, sono stati analizzati i risultati relativi all'aumento o alla diminuzione dei due costrutti psicologici esaminati, insieme alle prospettive future e ai limiti della ricerca.
Motivazione
Autostima
Apprendimento
Gruppi interattivi
Bambini stranieri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE TOSSI PDFA.pdf

accesso aperto

Dimensione 634.85 kB
Formato Adobe PDF
634.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56489