According to the most up-to-date data in the latest report “I numeri del cancro in Italia 2022”, compiled by the Italian Association of Medical Oncology, breast cancer stands out as the most frequently diagnosed cancer in women, with an estimated 55,700 new cases in 2022. Overall breast cancer survival, even in the presence of metastases, has increased significantly in recent years thanks to progress in diagnostics, therapeutics, pharmaceuticals and treatment. It is therefore of some significance that the number of women living after a diagnosis of breast cancer is approximately 834,200 in Italy alone (AIOM, 2022). This last figure, together with the estimate of new diagnoses, offers the cue for reflections and hypotheses for intervention not only from a medical point of view, with protocols that become more and more sophisticated year by year, but also from a psychological and social point of view, considering that the increase in breast cancer survival may mean that many survivors live with a poor quality of life and psychological distress (Fortin et al., 2021). In fact, according to a 2021 review, receiving a breast cancer diagnosis can be a turning point with negative impacts on mental health (Fortin et al., 2021). A further clinical study from 2021 that analysed different types of cancer reported that 30% of cancer patients suffer from psychological distress at significant levels and that those who consult a mental health professional amounted to 10% of the sampled population (Petrova et al., 2021). In the specific case of breast cancer, the most frequently detected psychological disorders are anxiety, depression and Post-Traumatic Stress Disorder (Dinapoli et al., 2021). In recent years there has been increased interest in some complementary and integrative therapies that seem to play a role in restoring physiological functions and regulating the mental state for Breast Cancer patients (Fang et al., 2022). The present clinical research aimed to evaluate the role of Autogenic Training in groups of female breast cancer patients by comparing an experimental group and a control group. The evaluation was carried out by administering four questionnaires: the Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS), the Distress Thermometer (TD), the Cancer Behavior Inventory - Brief Version (CBI-B) and the European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC) QLQ-C30. The aim of the pilot study, carried out at the Istituto Oncologico Veneto - I.R.C.C.S., was to assess the role of a potential therapeutic tool, Autogenic Training, on the psychophysical well-being of patients, as well as to evaluate a possible reduction in anxiety and depression, promoting psychosocial adaptation and a better quality of life. The study design is observational, monocentric and longitudinal, and statistical analysis was performed using Mixed ANOVA.

Secondo i dati più aggiornati dell’ultimo rapporto “I numeri del cancro in Italia 2022”, redatto dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica, la neoplasia mammaria si attesta come il tumore più frequentemente diagnosticato nelle donne, con una stima per il 2022 di 55.700 nuovi casi. La sopravvivenza globale al cancro della mammella, anche in presenza di metastasi, è notevolmente aumentata negli ultimi anni grazie al progresso in ambito diagnostico, terapeutico, farmaceutico e di trattamento. Assume dunque una certa rilevanza che la numerosità delle donne viventi dopo una diagnosi di carcinoma mammario siano circa 834.200 solo in Italia (AIOM, 2022). Quest’ultimo dato, unito alla stima delle nuove diagnosi, offre lo spunto per riflessioni ed ipotesi di intervento non solo dal punto di vista medico, con i protocolli che diventano di anno in anno sempre più sofisticati, ma anche dal punto di vista psicologico e sociale, considerando che l’aumento della sopravvivenza al carcinoma mammario può significare che molte survivors convivono con una scarsa qualità di vita e disagio psicologico (Fortin et al., 2021). Infatti, secondo una rassegna del 2021 ricevere una diagnosi di tumore al seno può rappresentare un punto di svolta con impatti negativi sulla salute mentale (Fortin et al., 2021). Un ulteriore studio clinico del 2021 che ha analizzato diverse tipologie di tumore riporta che il 30% dei pazienti oncologici soffre di stress psicologico a livelli significativi e che coloro che si rivolgono ad un professionista della salute mentale si attestano al 10% della popolazione presa come campione (Petrova et al., 2021). Nello specifico caso del carcinoma mammario, i disturbi psicologici più frequentemente rilevati sono ansia, depressione e Disturbo Post-Traumatico da Stress (Dinapoli et al., 2021). Negli ultimi anni è accresciuto l’interesse riguardante alcune terapie complementari e integrative che sembrerebbero avere, per pazienti affette da Breast Cancer, un ruolo nel ripristino di funzioni fisiologiche e nella regolazione dello stato mentale (Fang et al., 2022). La presente ricerca clinica si è proposta di valutare il ruolo del Training Autogeno in gruppi di pazienti donne affette da carcinoma mammario, attraverso il confronto tra un gruppo sperimentale ed un gruppo di controllo. La valutazione è stata eseguita attraverso la somministrazione di quattro questionari: l’Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS), il Termometro del Distress (TD), il Cancer Behavior Inventory – Brief Version (CBI-B) ed il QLQ-C30 dell’European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC). L’obiettivo dello studio pilota, eseguito presso l’Istituto Oncologico Veneto – I.R.C.C.S., è stato valutare il ruolo di un potenziale strumento terapeutico, il Training Autogeno, sul benessere psicofisico delle pazienti, oltre che valutare un’eventuale riduzione di ansia e depressione, promuovendo l’adattamento psicosociale e una migliore qualità di vita. Il disegno dello studio è osservazionale, monocentrico e longitudinale e l’analisi statistica è stata eseguita attraverso l’utilizzo di ANOVA mista.

Il ruolo del Training Autogeno in un gruppo di pazienti con carcinoma mammario: ricerca clinica per valutare il benessere psicologico

DE PAOLIS, ERIKA
2022/2023

Abstract

According to the most up-to-date data in the latest report “I numeri del cancro in Italia 2022”, compiled by the Italian Association of Medical Oncology, breast cancer stands out as the most frequently diagnosed cancer in women, with an estimated 55,700 new cases in 2022. Overall breast cancer survival, even in the presence of metastases, has increased significantly in recent years thanks to progress in diagnostics, therapeutics, pharmaceuticals and treatment. It is therefore of some significance that the number of women living after a diagnosis of breast cancer is approximately 834,200 in Italy alone (AIOM, 2022). This last figure, together with the estimate of new diagnoses, offers the cue for reflections and hypotheses for intervention not only from a medical point of view, with protocols that become more and more sophisticated year by year, but also from a psychological and social point of view, considering that the increase in breast cancer survival may mean that many survivors live with a poor quality of life and psychological distress (Fortin et al., 2021). In fact, according to a 2021 review, receiving a breast cancer diagnosis can be a turning point with negative impacts on mental health (Fortin et al., 2021). A further clinical study from 2021 that analysed different types of cancer reported that 30% of cancer patients suffer from psychological distress at significant levels and that those who consult a mental health professional amounted to 10% of the sampled population (Petrova et al., 2021). In the specific case of breast cancer, the most frequently detected psychological disorders are anxiety, depression and Post-Traumatic Stress Disorder (Dinapoli et al., 2021). In recent years there has been increased interest in some complementary and integrative therapies that seem to play a role in restoring physiological functions and regulating the mental state for Breast Cancer patients (Fang et al., 2022). The present clinical research aimed to evaluate the role of Autogenic Training in groups of female breast cancer patients by comparing an experimental group and a control group. The evaluation was carried out by administering four questionnaires: the Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS), the Distress Thermometer (TD), the Cancer Behavior Inventory - Brief Version (CBI-B) and the European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC) QLQ-C30. The aim of the pilot study, carried out at the Istituto Oncologico Veneto - I.R.C.C.S., was to assess the role of a potential therapeutic tool, Autogenic Training, on the psychophysical well-being of patients, as well as to evaluate a possible reduction in anxiety and depression, promoting psychosocial adaptation and a better quality of life. The study design is observational, monocentric and longitudinal, and statistical analysis was performed using Mixed ANOVA.
2022
The role of Autogenic Training in a group of breast cancer patients: clinical research to assess psychological well-being
Secondo i dati più aggiornati dell’ultimo rapporto “I numeri del cancro in Italia 2022”, redatto dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica, la neoplasia mammaria si attesta come il tumore più frequentemente diagnosticato nelle donne, con una stima per il 2022 di 55.700 nuovi casi. La sopravvivenza globale al cancro della mammella, anche in presenza di metastasi, è notevolmente aumentata negli ultimi anni grazie al progresso in ambito diagnostico, terapeutico, farmaceutico e di trattamento. Assume dunque una certa rilevanza che la numerosità delle donne viventi dopo una diagnosi di carcinoma mammario siano circa 834.200 solo in Italia (AIOM, 2022). Quest’ultimo dato, unito alla stima delle nuove diagnosi, offre lo spunto per riflessioni ed ipotesi di intervento non solo dal punto di vista medico, con i protocolli che diventano di anno in anno sempre più sofisticati, ma anche dal punto di vista psicologico e sociale, considerando che l’aumento della sopravvivenza al carcinoma mammario può significare che molte survivors convivono con una scarsa qualità di vita e disagio psicologico (Fortin et al., 2021). Infatti, secondo una rassegna del 2021 ricevere una diagnosi di tumore al seno può rappresentare un punto di svolta con impatti negativi sulla salute mentale (Fortin et al., 2021). Un ulteriore studio clinico del 2021 che ha analizzato diverse tipologie di tumore riporta che il 30% dei pazienti oncologici soffre di stress psicologico a livelli significativi e che coloro che si rivolgono ad un professionista della salute mentale si attestano al 10% della popolazione presa come campione (Petrova et al., 2021). Nello specifico caso del carcinoma mammario, i disturbi psicologici più frequentemente rilevati sono ansia, depressione e Disturbo Post-Traumatico da Stress (Dinapoli et al., 2021). Negli ultimi anni è accresciuto l’interesse riguardante alcune terapie complementari e integrative che sembrerebbero avere, per pazienti affette da Breast Cancer, un ruolo nel ripristino di funzioni fisiologiche e nella regolazione dello stato mentale (Fang et al., 2022). La presente ricerca clinica si è proposta di valutare il ruolo del Training Autogeno in gruppi di pazienti donne affette da carcinoma mammario, attraverso il confronto tra un gruppo sperimentale ed un gruppo di controllo. La valutazione è stata eseguita attraverso la somministrazione di quattro questionari: l’Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS), il Termometro del Distress (TD), il Cancer Behavior Inventory – Brief Version (CBI-B) ed il QLQ-C30 dell’European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC). L’obiettivo dello studio pilota, eseguito presso l’Istituto Oncologico Veneto – I.R.C.C.S., è stato valutare il ruolo di un potenziale strumento terapeutico, il Training Autogeno, sul benessere psicofisico delle pazienti, oltre che valutare un’eventuale riduzione di ansia e depressione, promuovendo l’adattamento psicosociale e una migliore qualità di vita. Il disegno dello studio è osservazionale, monocentrico e longitudinale e l’analisi statistica è stata eseguita attraverso l’utilizzo di ANOVA mista.
Psiconcologia
Training Autogeno
Breast Cancer
Psicoterapia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale De Paolis Erika PDFA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56490