Background. Parkinson’s disease is a chronic degenerative disorder of the central nervous system. With the progression of the disease, patients have substantially impaired balance and rigidity and lose postural stability, causing an increased risk of falling.Tai Ji Quan (TJQ) is an antique internal Chinese martial art, that seems to be effective on health-related quality of life in patients with Parkinson’s disease, improving motor symptoms. In this study, the effects of a Tai Ji Quan training program on balance, muscle strength of the lower limb, and mobility are investigated, through comparative analysis, in a group of subjects with Parkinson’s disease and in a group without the neurodegenerative disorder. Purpose. The aim of the study is to examine and compare the results of the two populations and identify the size of improvement in each group. In other words, the intent is to prove that subjects with Parkinson’s disease could have a better enhancement than those without the disease, therefore a positive development of the motor symptomatology. Methods. The study recruits eighteen participants (N=18): nine present a clinical diagnosis of Parkinson’s disease with a mild to moderate severity rating (gr. P: mean age 72 years old), and nine that don’t present the disease (gr. NP: mean age 68 years old). Both groups are subject to the identical TJQ training schedule, presented by the same master in the same way and with the same contents. The complete period of intervention is 15 hours, corresponding to 10 sessions of activity, 90 minutes each, for a maximum cumulative of ten weeks. The outcome measurements are token before (T0) and after (T1) this period: Tinetti Balance Scale or POMA, Weight-bearing Lunge Test or Wall Test, and 30s Chair Stand Test. Results. Parkinson’s group achieves an improvement more relevant than not Parkinson’s group, in balance skill and ankle’s joint mobility. The test’s scores are always higher in the non-Parkinson group, but to identify the size of improvement in each group, it’s fair to examine the analysis of the means of the results. Inside each group, the mean between T1 results and T0 results (Δgr=MT1-MT0), underlines the dimension of the advantage. Gr. P has a greater increase than gr. NP in the Tinetti Balance Test, as well in the Weight-Bearing Lunge Test, whether right or left. In the 30s Chair Stand Test, instead, non-Parkinson’s group improves muscle strength of the lower limb more than gr. P. Comparing the difference between gr. P mean and gr. NP mean, previously at T0 and then at T1 (ΔT=MP–MNP), it comes to light that the gap and the discrepancy between the two populations is subjected to a considerable decrease in the Tinetti Balance Test. The same thing happens in the Weight Bearing Lunge Test. In the 30s Chair Stand Test, it emerges that the disparity of the results in the two groups grows at T1. Conclusions. Is the impact of the presented Tai Ji Quan activity on motor ability more obvious in the Parkinson’s group or in the non-Parkinson’s group? Compared to those who do not present the disease, Parkinson’s group reaches greater motor improvements, increasing physical performances connected to balance capacity, gait ability and ankle’s joint mobility (difference between groups in the variation compared to the basal). Non-Parkinson’s group, instead, enhances better scores on muscle strength of the lower limb in relation to gr. P. As a result of the Tai Ji Quan training plan, the variability inside Parkinson’s group decreases, that is to say, homogeneity increases. The considerable starting discrepancy of the two populations is subjected to a notable reduction. This achievement is relevant in the management of the symptomatology of Parkinson’s disease, because it confirms that this TJQ activity contributes to get advantage in postural stability, walking ability, and joint mobility, similar to those without the disease.

Contesto. La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo il cui quadro clinico presenta, tra altro, instabilità posturale, rigidità articolare ed elevato rischio di caduta. Il Tai Ji Quan (TJQ), un’antica arte marziale interna cinese, sembra avere potenziali benefici nel miglioramento dei sintomi motori caratterizzanti la patologia. Il seguente studio vuole effettuare un’analisi comparativa dell’efficacia di un programma di allenamento di Tai Ji Quan nel miglioramento dell’equilibrio, della mobilità articolare e della forza degli arti inferiori in un gruppo di soggetti con malattia di Parkinson e in un gruppo di soggetti senza tale patologia. Obiettivo. L’intenzione è di verificare se i soggetti con malattia di Parkinson possano avere un miglioramento maggiore rispetto ai soggetti senza malattia e, di conseguenza, una evoluzione positiva della sintomatologia motoria. Metodi. Lo studio è condotto su diciotto partecipanti (N=18): nove soggetti con malattia di Parkinson di entità lieve-moderata (gr. P: età media 72 anni) e nove che non presentano patologia neurodegenerativa (gr. NP: età media 68 anni). Il programma di allenamento di TJQ proposto è il medesimo per i due gruppi ed è presentato dallo stesso maestro, con pari modalità e uguali contenuti. Il periodo complessivo di intervento è di 15 ore, equivalente a 10 sessioni di pratica, della durata di 90 minuti ciascuna, per un cumulativo massimo di dieci settimane. Si somministrano i test di valutazione motoria all’inizio (T0) e al termine (T1) di questo periodo: Tinetti Balance Scale o POMA, Weight-bearing Lunge Test o Wall Test, e 30s Chair Stand Test. Risultati. Il gruppo Parkinson ottiene un miglioramento maggiormente significativo nella capacità di equilibrio e nella mobilità articolare di caviglia rispetto al gruppo non Parkinson. I punteggi dei test motori sono sempre superiori nella popolazione non parkinsoniana, ma è dall’analisi delle differenze delle medie dei risultati, all’interno di ogni gruppo, tra T1 e T0 (Δgr=MT1-MT0), che si sottolinea l’entità dell’incremento di punteggio ottenuto dai partecipanti. Il gruppo P ottiene un aumento superiore al gruppo NP nel Tinetti Balance Test e nel Weight-Bearing Lunge Test, sia a destra che a sinistra. Nel 30s Chair Stand Test, invece, è il gruppo NP a migliorare maggiormente l’espressione di forza degli arti inferiori. Confrontando la differenza tra la media del gr. P e quella del gr. NP, prima a T0 e poi a T1 (ΔT=MP–MNP), emerge che il divario tra le due popolazioni subisce una notevole diminuzione nel Tinetti Balance Test e nel Weight Bearing Lunge Test. Nel 30s Chair Stand Test si nota che la discrepanza tra i risultati ottenuti dalle due popolazioni aumenta a T1. Conclusioni. Gli effetti della pratica di Tai Ji Quan, nella forma indicata, sulla capacità motoria sono più evidenti nel gruppo Parkinson o nel gruppo non Parkinson? Nel confronto con la popolazione che non presenta malattia, il gruppo Parkinson raggiunge maggiori benefici motori, incrementando le prestazioni fisiche legate alla capacità di equilibro, alla deambulazione e alla mobilità articolare di caviglia. Il gruppo non Parkinson, invece, ottiene risultati migliori sul parametro della forza muscolare degli arti inferiori. In seguito all’esecuzione del programma di allenamento di TJQ, si osserva una diminuita variabilità all’interno del gruppo P, che si traduce in un’aumentata omogeneità del gruppo. Il notevole divario iniziale tra le due popolazioni subisce una ragguardevole diminuzione. Questo successo è rilevante nella gestione della sintomatologia della malattia di Parkinson, perché conferma che la pratica di TJQ nella forma proposta permette di ottenere vantaggi, giovamenti e guadagni sulla stabilità posturale, sulla capacità di deambulazione e sulla mobilità articolare, simili alla popolazione che non presenta la malattia.

Analisi comparativa tra un gruppo di soggetti con malattia di Parkinson e un gruppo senza tale patologia: effetti di un programma di allenamento di Tai Ji Quan sulla forza muscolare, sull’equilibrio e sulla mobilità articolare.

DE MARCHI, GIULIA
2022/2023

Abstract

Background. Parkinson’s disease is a chronic degenerative disorder of the central nervous system. With the progression of the disease, patients have substantially impaired balance and rigidity and lose postural stability, causing an increased risk of falling.Tai Ji Quan (TJQ) is an antique internal Chinese martial art, that seems to be effective on health-related quality of life in patients with Parkinson’s disease, improving motor symptoms. In this study, the effects of a Tai Ji Quan training program on balance, muscle strength of the lower limb, and mobility are investigated, through comparative analysis, in a group of subjects with Parkinson’s disease and in a group without the neurodegenerative disorder. Purpose. The aim of the study is to examine and compare the results of the two populations and identify the size of improvement in each group. In other words, the intent is to prove that subjects with Parkinson’s disease could have a better enhancement than those without the disease, therefore a positive development of the motor symptomatology. Methods. The study recruits eighteen participants (N=18): nine present a clinical diagnosis of Parkinson’s disease with a mild to moderate severity rating (gr. P: mean age 72 years old), and nine that don’t present the disease (gr. NP: mean age 68 years old). Both groups are subject to the identical TJQ training schedule, presented by the same master in the same way and with the same contents. The complete period of intervention is 15 hours, corresponding to 10 sessions of activity, 90 minutes each, for a maximum cumulative of ten weeks. The outcome measurements are token before (T0) and after (T1) this period: Tinetti Balance Scale or POMA, Weight-bearing Lunge Test or Wall Test, and 30s Chair Stand Test. Results. Parkinson’s group achieves an improvement more relevant than not Parkinson’s group, in balance skill and ankle’s joint mobility. The test’s scores are always higher in the non-Parkinson group, but to identify the size of improvement in each group, it’s fair to examine the analysis of the means of the results. Inside each group, the mean between T1 results and T0 results (Δgr=MT1-MT0), underlines the dimension of the advantage. Gr. P has a greater increase than gr. NP in the Tinetti Balance Test, as well in the Weight-Bearing Lunge Test, whether right or left. In the 30s Chair Stand Test, instead, non-Parkinson’s group improves muscle strength of the lower limb more than gr. P. Comparing the difference between gr. P mean and gr. NP mean, previously at T0 and then at T1 (ΔT=MP–MNP), it comes to light that the gap and the discrepancy between the two populations is subjected to a considerable decrease in the Tinetti Balance Test. The same thing happens in the Weight Bearing Lunge Test. In the 30s Chair Stand Test, it emerges that the disparity of the results in the two groups grows at T1. Conclusions. Is the impact of the presented Tai Ji Quan activity on motor ability more obvious in the Parkinson’s group or in the non-Parkinson’s group? Compared to those who do not present the disease, Parkinson’s group reaches greater motor improvements, increasing physical performances connected to balance capacity, gait ability and ankle’s joint mobility (difference between groups in the variation compared to the basal). Non-Parkinson’s group, instead, enhances better scores on muscle strength of the lower limb in relation to gr. P. As a result of the Tai Ji Quan training plan, the variability inside Parkinson’s group decreases, that is to say, homogeneity increases. The considerable starting discrepancy of the two populations is subjected to a notable reduction. This achievement is relevant in the management of the symptomatology of Parkinson’s disease, because it confirms that this TJQ activity contributes to get advantage in postural stability, walking ability, and joint mobility, similar to those without the disease.
2022
Comparative analysis between a group of subjects with Parkinson’s disease and a group without this disease: effects of a Tai Ji Quan training program on muscle strength, balance and joint mobility.
Contesto. La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo il cui quadro clinico presenta, tra altro, instabilità posturale, rigidità articolare ed elevato rischio di caduta. Il Tai Ji Quan (TJQ), un’antica arte marziale interna cinese, sembra avere potenziali benefici nel miglioramento dei sintomi motori caratterizzanti la patologia. Il seguente studio vuole effettuare un’analisi comparativa dell’efficacia di un programma di allenamento di Tai Ji Quan nel miglioramento dell’equilibrio, della mobilità articolare e della forza degli arti inferiori in un gruppo di soggetti con malattia di Parkinson e in un gruppo di soggetti senza tale patologia. Obiettivo. L’intenzione è di verificare se i soggetti con malattia di Parkinson possano avere un miglioramento maggiore rispetto ai soggetti senza malattia e, di conseguenza, una evoluzione positiva della sintomatologia motoria. Metodi. Lo studio è condotto su diciotto partecipanti (N=18): nove soggetti con malattia di Parkinson di entità lieve-moderata (gr. P: età media 72 anni) e nove che non presentano patologia neurodegenerativa (gr. NP: età media 68 anni). Il programma di allenamento di TJQ proposto è il medesimo per i due gruppi ed è presentato dallo stesso maestro, con pari modalità e uguali contenuti. Il periodo complessivo di intervento è di 15 ore, equivalente a 10 sessioni di pratica, della durata di 90 minuti ciascuna, per un cumulativo massimo di dieci settimane. Si somministrano i test di valutazione motoria all’inizio (T0) e al termine (T1) di questo periodo: Tinetti Balance Scale o POMA, Weight-bearing Lunge Test o Wall Test, e 30s Chair Stand Test. Risultati. Il gruppo Parkinson ottiene un miglioramento maggiormente significativo nella capacità di equilibrio e nella mobilità articolare di caviglia rispetto al gruppo non Parkinson. I punteggi dei test motori sono sempre superiori nella popolazione non parkinsoniana, ma è dall’analisi delle differenze delle medie dei risultati, all’interno di ogni gruppo, tra T1 e T0 (Δgr=MT1-MT0), che si sottolinea l’entità dell’incremento di punteggio ottenuto dai partecipanti. Il gruppo P ottiene un aumento superiore al gruppo NP nel Tinetti Balance Test e nel Weight-Bearing Lunge Test, sia a destra che a sinistra. Nel 30s Chair Stand Test, invece, è il gruppo NP a migliorare maggiormente l’espressione di forza degli arti inferiori. Confrontando la differenza tra la media del gr. P e quella del gr. NP, prima a T0 e poi a T1 (ΔT=MP–MNP), emerge che il divario tra le due popolazioni subisce una notevole diminuzione nel Tinetti Balance Test e nel Weight Bearing Lunge Test. Nel 30s Chair Stand Test si nota che la discrepanza tra i risultati ottenuti dalle due popolazioni aumenta a T1. Conclusioni. Gli effetti della pratica di Tai Ji Quan, nella forma indicata, sulla capacità motoria sono più evidenti nel gruppo Parkinson o nel gruppo non Parkinson? Nel confronto con la popolazione che non presenta malattia, il gruppo Parkinson raggiunge maggiori benefici motori, incrementando le prestazioni fisiche legate alla capacità di equilibro, alla deambulazione e alla mobilità articolare di caviglia. Il gruppo non Parkinson, invece, ottiene risultati migliori sul parametro della forza muscolare degli arti inferiori. In seguito all’esecuzione del programma di allenamento di TJQ, si osserva una diminuita variabilità all’interno del gruppo P, che si traduce in un’aumentata omogeneità del gruppo. Il notevole divario iniziale tra le due popolazioni subisce una ragguardevole diminuzione. Questo successo è rilevante nella gestione della sintomatologia della malattia di Parkinson, perché conferma che la pratica di TJQ nella forma proposta permette di ottenere vantaggi, giovamenti e guadagni sulla stabilità posturale, sulla capacità di deambulazione e sulla mobilità articolare, simili alla popolazione che non presenta la malattia.
Parkinson
Tai Ji Quan
Equilibrio
Forza Muscolare
Mobilità articolare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Marchi Giulia - Tesi di Laurea Magistrale (pdfA).pdf

accesso aperto

Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56709