Questa tesi si propone di approfondire l'impatto dell'attività fisica sull'invecchiamento, concentrandosi in particolare sulle modificazioni fisiologiche che si verificano durante questo processo fisiologico e sugli effetti positivi dell'attività fisica nel contrastare tali cambiamenti. Inoltre, verrà fornita una contestualizzazione dell'importanza generale dell'attività fisica nell'età avanzata. Sono inclusi anche riferimenti al livello di appetito in questa fascia di popolazione, ponendo particolare attenzione ai soggetti con bassi livelli e cercando di definire una relazione tra attività fisica, appetito e invecchiamento in merito alla salute e al benessere degli anziani.

Invecchiare in salute: l'intreccio tra attività fisica, appetito e benessere negli anziani

LEONE, GIOVANNI
2022/2023

Abstract

Questa tesi si propone di approfondire l'impatto dell'attività fisica sull'invecchiamento, concentrandosi in particolare sulle modificazioni fisiologiche che si verificano durante questo processo fisiologico e sugli effetti positivi dell'attività fisica nel contrastare tali cambiamenti. Inoltre, verrà fornita una contestualizzazione dell'importanza generale dell'attività fisica nell'età avanzata. Sono inclusi anche riferimenti al livello di appetito in questa fascia di popolazione, ponendo particolare attenzione ai soggetti con bassi livelli e cercando di definire una relazione tra attività fisica, appetito e invecchiamento in merito alla salute e al benessere degli anziani.
2022
Aging in health: the interplay between physical activity, appetite, and well-being in the elderly
Attività fisica
Invecchiamento
Appetito
Salute
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giovanni Leone pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 730.22 kB
Formato Adobe PDF
730.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56718