La literature suggests that visible body art, including tattoos, can be a real impediment in the workplace, especially for those jobs that require direct contact with the public. Studies conducted on highly professional workers (e.g. surgeons) demonstrate that users prefer to receive services from non-tattooed or non-visible tattooed staff compared to staff with visible tattoos. Tattooing is still linked to negative stereotypes, this is especially true for middle-aged/elderly people, rather than for young university students who are less prejudiced and more tolerant. Studies show that men with visible tattoos are perceived more positively than women with visible tattoos who are evaluated in a more sexualized manner. In the research conducted, a photo with a female or male doctor who may be tattooed or not tattooed appears to the participants in a completely random manner, according to a 2x2 between experimental design. The objectives of the study are to understand if and how the presence of tattoos on a person who works as a doctor influences the attribution of certain characteristics, such as: the implementation of risky behaviors (smoking, drinking alcohol, doing extreme sports, having unprotected sexual intercourse, having multiple sexual partners, taking substances, racing in the car), objectification of one's body and the tendency to show one's body on social media. To study whether and how the doctor's gender combined with the presence or absence of tattoos influences attribution and inference processes.

La letteratura precedente suggerisce che la Body Art visibile, tra cui i tatuaggi, può essere un reale impedimento nel mondo del lavoro, soprattutto per quei lavori che richiedono un contatto diretto con il pubblico. Studi condotti su lavoratori ad alta carica professionale (es. chirurghi) dimostrano che gli utenti preferiscono ricevere servizi da personale non tatuato o con tatuaggio non visibile rispetto a personale con tatuaggio visibile. Il tatuaggio è collegato ancora a stereotipi negativi questo è vero soprattutto per le persone di mezza età/ anziane, piuttosto che per i giovani studenti universitari che risultano meno prevenuti e più tolleranti. Studi dimostrano che uomini con tatuaggi visibili sono percepiti più positivamente rispetto a donne con tatuaggi visibili che vengono valutate in maniera più sessualizzata. Nella ricerca condotta appare ai partecipanti appare in maniera del tutto casuale, secondo un disegno sperimentale 2x2 between, una foto con un medico donna o uomo che può essere tatuato o non tatuato. Gli obiettivi dello studio sono capire se e come la presenza di tatuaggi su una persona che svolge la professione di medico influisce sull’attribuzione di determinate caratteristiche, quali: la messa in atto di comportamenti a rischio (fumare, bere alcolici, fare sport estremi, avere rapporti sessuali non protetti, avere più partner sessuali, assumere sostanze, correre in macchina), l’oggettivazione verso il proprio corpo e la tendenza a mostrare il proprio corpo sui social. Studiare se e come il genere del medico unito alla presenza o assenza di tatuaggi influisca sui processi di attribuzione e di inferenze.

L’abito fa ancora il monaco? L’influenza dei tatuaggi nel processo di giudizio di professionisti e professioniste ad alta carica.

BARGUINO, AURORA
2022/2023

Abstract

La literature suggests that visible body art, including tattoos, can be a real impediment in the workplace, especially for those jobs that require direct contact with the public. Studies conducted on highly professional workers (e.g. surgeons) demonstrate that users prefer to receive services from non-tattooed or non-visible tattooed staff compared to staff with visible tattoos. Tattooing is still linked to negative stereotypes, this is especially true for middle-aged/elderly people, rather than for young university students who are less prejudiced and more tolerant. Studies show that men with visible tattoos are perceived more positively than women with visible tattoos who are evaluated in a more sexualized manner. In the research conducted, a photo with a female or male doctor who may be tattooed or not tattooed appears to the participants in a completely random manner, according to a 2x2 between experimental design. The objectives of the study are to understand if and how the presence of tattoos on a person who works as a doctor influences the attribution of certain characteristics, such as: the implementation of risky behaviors (smoking, drinking alcohol, doing extreme sports, having unprotected sexual intercourse, having multiple sexual partners, taking substances, racing in the car), objectification of one's body and the tendency to show one's body on social media. To study whether and how the doctor's gender combined with the presence or absence of tattoos influences attribution and inference processes.
2022
Does the dress still make the monk? The influence of tattoos on the judgment process of high-ranking professionals.
La letteratura precedente suggerisce che la Body Art visibile, tra cui i tatuaggi, può essere un reale impedimento nel mondo del lavoro, soprattutto per quei lavori che richiedono un contatto diretto con il pubblico. Studi condotti su lavoratori ad alta carica professionale (es. chirurghi) dimostrano che gli utenti preferiscono ricevere servizi da personale non tatuato o con tatuaggio non visibile rispetto a personale con tatuaggio visibile. Il tatuaggio è collegato ancora a stereotipi negativi questo è vero soprattutto per le persone di mezza età/ anziane, piuttosto che per i giovani studenti universitari che risultano meno prevenuti e più tolleranti. Studi dimostrano che uomini con tatuaggi visibili sono percepiti più positivamente rispetto a donne con tatuaggi visibili che vengono valutate in maniera più sessualizzata. Nella ricerca condotta appare ai partecipanti appare in maniera del tutto casuale, secondo un disegno sperimentale 2x2 between, una foto con un medico donna o uomo che può essere tatuato o non tatuato. Gli obiettivi dello studio sono capire se e come la presenza di tatuaggi su una persona che svolge la professione di medico influisce sull’attribuzione di determinate caratteristiche, quali: la messa in atto di comportamenti a rischio (fumare, bere alcolici, fare sport estremi, avere rapporti sessuali non protetti, avere più partner sessuali, assumere sostanze, correre in macchina), l’oggettivazione verso il proprio corpo e la tendenza a mostrare il proprio corpo sui social. Studiare se e come il genere del medico unito alla presenza o assenza di tatuaggi influisca sui processi di attribuzione e di inferenze.
tatuaggi
medici
giudizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AURORA BARGUINO.pdf-.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57344