Il presente elaborato intende approfondire l'età adulta emergente (Arnett, 2000, 2014) partendo dall'analisi dell'esperienza di 5 giovani adulti (21-23 anni, M=21,8, DS=0,84), studenti universitari dell'Ateneo di Padova, che hanno partecipato ad un gruppo di Photolangage. Le sedute di Photolangage, in totale dodici, sono state trascritte a memoria e codificate attraverso l'Affect in Play Scale (APS; Mazzeschi et al., 2016; Russ, 2004): dalle parole dei partecipanti sono emersi numerosi temi affettivi. All'interno dei temi positivi si evidenziano il desiderio di esplorare, di vivere appieno il presente, le speranze e i sogni riposti nel futuro, il supporto ricevuto da familiari ed amici in questi anni e la dimensione del confronto con coloro che stanno attraversando un simile percorso di vita. Tra le categorie negative emergono la paura/ansia del futuro, molte preoccupazioni specialmente in ambito accademico e lavorativo, la pressione avvertita durante il percorso di studi, la paura del giudizio e le difficoltà relazionali, nonché espressioni di tristezza, solitudine, malinconia connesse all'essere studente fuorisede. I partecipanti, inoltre, hanno compilato ad inizio percorso, a metà e verso il termine della terapia di gruppo con oggetto mediatore anche il Group Questionnaire (GQ-30; Kroger et al., 2013), strumento che monitora il processo di gruppo, da cui si evidenziano, con il trascorrere delle sedute, un aumento dei punteggi nelle scale di Positive Bonding e di Positive Working, indici di un migliore senso di appartenenza e di attrazione, di una migliore capacità di lavorare per gli scopi della terapia, e una diminuzione dei punteggi nella scala di Negative Relationship, rivelatori di minore sfiducia. Infine, sono stati comparati i punteggi ottenuti dai giovani prima di iniziare il gruppo di Photolangage e a conclusione dell'attività stessa utilizzando la General Anxiety Disorder (GAD-7; Spitzer, Kroenke, Williams, & Löwe, 2006) per la misura dell’ansia, il Patient Health Questionnaire (PHQ-9; Kroenke, Spitzer & Williams, 2001; Spitzer, Kroenke & Williams, 1999) per la misura della depressione e lo Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ; Goodman, 1997, 2001) per la valutazione del funzionamento globale: i risultati ottenuti in questi strumenti rivelano un miglioramento nella maggior parte dei pazienti rispetto alle condizioni di partenza nelle variabili considerate, a sostegno dell'efficacia della terapia. I risultati suggeriscono che il metodo Photolangage ha permesso ai partecipanti di esprimersi più liberamente grazie all'ausilio delle fotografie e di riversare le emozioni, i vissuti, le paure e le angosce connesse a questa delicata fase di vita, dando origine a scambi emotivamente carichi, in cui i membri del gruppo hanno avuto la possibilità di recuperare sia esperienze sofferte e dolorose, che di entrare in contatto anche con aspetti più energici e vitali, scoprendo di non essere gli unici a sperimentare le complessità di questi anni.

Osservazioni qualitative del processo e dell'esito di un gruppo di Photolangage in emerging adulthood

ROSSETTO, ROBERTA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato intende approfondire l'età adulta emergente (Arnett, 2000, 2014) partendo dall'analisi dell'esperienza di 5 giovani adulti (21-23 anni, M=21,8, DS=0,84), studenti universitari dell'Ateneo di Padova, che hanno partecipato ad un gruppo di Photolangage. Le sedute di Photolangage, in totale dodici, sono state trascritte a memoria e codificate attraverso l'Affect in Play Scale (APS; Mazzeschi et al., 2016; Russ, 2004): dalle parole dei partecipanti sono emersi numerosi temi affettivi. All'interno dei temi positivi si evidenziano il desiderio di esplorare, di vivere appieno il presente, le speranze e i sogni riposti nel futuro, il supporto ricevuto da familiari ed amici in questi anni e la dimensione del confronto con coloro che stanno attraversando un simile percorso di vita. Tra le categorie negative emergono la paura/ansia del futuro, molte preoccupazioni specialmente in ambito accademico e lavorativo, la pressione avvertita durante il percorso di studi, la paura del giudizio e le difficoltà relazionali, nonché espressioni di tristezza, solitudine, malinconia connesse all'essere studente fuorisede. I partecipanti, inoltre, hanno compilato ad inizio percorso, a metà e verso il termine della terapia di gruppo con oggetto mediatore anche il Group Questionnaire (GQ-30; Kroger et al., 2013), strumento che monitora il processo di gruppo, da cui si evidenziano, con il trascorrere delle sedute, un aumento dei punteggi nelle scale di Positive Bonding e di Positive Working, indici di un migliore senso di appartenenza e di attrazione, di una migliore capacità di lavorare per gli scopi della terapia, e una diminuzione dei punteggi nella scala di Negative Relationship, rivelatori di minore sfiducia. Infine, sono stati comparati i punteggi ottenuti dai giovani prima di iniziare il gruppo di Photolangage e a conclusione dell'attività stessa utilizzando la General Anxiety Disorder (GAD-7; Spitzer, Kroenke, Williams, & Löwe, 2006) per la misura dell’ansia, il Patient Health Questionnaire (PHQ-9; Kroenke, Spitzer & Williams, 2001; Spitzer, Kroenke & Williams, 1999) per la misura della depressione e lo Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ; Goodman, 1997, 2001) per la valutazione del funzionamento globale: i risultati ottenuti in questi strumenti rivelano un miglioramento nella maggior parte dei pazienti rispetto alle condizioni di partenza nelle variabili considerate, a sostegno dell'efficacia della terapia. I risultati suggeriscono che il metodo Photolangage ha permesso ai partecipanti di esprimersi più liberamente grazie all'ausilio delle fotografie e di riversare le emozioni, i vissuti, le paure e le angosce connesse a questa delicata fase di vita, dando origine a scambi emotivamente carichi, in cui i membri del gruppo hanno avuto la possibilità di recuperare sia esperienze sofferte e dolorose, che di entrare in contatto anche con aspetti più energici e vitali, scoprendo di non essere gli unici a sperimentare le complessità di questi anni.
2022
Qualitative assessment of the process and outcome of a Photolangage group in Emerging Adulthood
Photolangage
Emerging Adulthood
oggetto mediatore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossetto_Roberta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57355