The following thesis research aims to investigate the factors explaining the perception of the quality of online communication in terms of breadth and depth compared to face-to-face communication. To achieve this, a questionnaire focused on the use of social media and peer relationships in adolescence was administered. The research involved 300 students from three high schools located in Padua and its province. The results revealed that the facilitation of emotions promotes a more positive online communication among adolescents compared to face-to-face interactions. Creating an environment in which young individuals feel comfortable expressing their emotions on social media could contribute to fostering broader and deeper conversations. Additionally, a positive effect was observed for online communication among individuals affected by social anxiety. This finding suggests that similar effects may manifest in other individuals experiencing social vulnerability.

La seguente ricerca di tesi ha come obiettivo quello di indagare quali sono i fattori che spiegano la percezione della qualità della comunicazione online, rispetto a quella faccia a faccia, in termini di ampiezza e profondità. A tale scopo è stato somministrato un questionario centrato sull’uso dei social media e sulle relazioni tra pari in adolescenza. La ricerca ha coinvolto 300 studenti facenti parti di tre Istituti Superiori situati a Padova e provincia. Dai risultati è emerso che la facilitazione delle emozioni favorisce una comunicazione online più positiva rispetto alle interazioni faccia a faccia tra gli adolescenti. Promuovere un ambiente in cui i giovani si sentano a loro agio nell’esprimere le proprie emozioni sui social media potrebbe contribuire a favorire conversazioni più ampie e più profonde. Inoltre, si è riscontrato un effetto positivo nei confronti della comunicazione online tra le persone affette da ansia sociale. Questo dato potrebbe suggerire che effetti simili potrebbero manifestarsi anche tra altri individui che si trovano in una posizione di vulnerabilità sociale.

Percezione della comunicazione online nell'adolescenza

COCCO, ELISA
2022/2023

Abstract

The following thesis research aims to investigate the factors explaining the perception of the quality of online communication in terms of breadth and depth compared to face-to-face communication. To achieve this, a questionnaire focused on the use of social media and peer relationships in adolescence was administered. The research involved 300 students from three high schools located in Padua and its province. The results revealed that the facilitation of emotions promotes a more positive online communication among adolescents compared to face-to-face interactions. Creating an environment in which young individuals feel comfortable expressing their emotions on social media could contribute to fostering broader and deeper conversations. Additionally, a positive effect was observed for online communication among individuals affected by social anxiety. This finding suggests that similar effects may manifest in other individuals experiencing social vulnerability.
2022
Perception of online communication in adolescence
La seguente ricerca di tesi ha come obiettivo quello di indagare quali sono i fattori che spiegano la percezione della qualità della comunicazione online, rispetto a quella faccia a faccia, in termini di ampiezza e profondità. A tale scopo è stato somministrato un questionario centrato sull’uso dei social media e sulle relazioni tra pari in adolescenza. La ricerca ha coinvolto 300 studenti facenti parti di tre Istituti Superiori situati a Padova e provincia. Dai risultati è emerso che la facilitazione delle emozioni favorisce una comunicazione online più positiva rispetto alle interazioni faccia a faccia tra gli adolescenti. Promuovere un ambiente in cui i giovani si sentano a loro agio nell’esprimere le proprie emozioni sui social media potrebbe contribuire a favorire conversazioni più ampie e più profonde. Inoltre, si è riscontrato un effetto positivo nei confronti della comunicazione online tra le persone affette da ansia sociale. Questo dato potrebbe suggerire che effetti simili potrebbero manifestarsi anche tra altri individui che si trovano in una posizione di vulnerabilità sociale.
Social media
Comunicazione
Adolescenza
Amicizia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COMUNICAZIONE ONLINE ELISA COCCO PDF DEFINITIVO (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 387.04 kB
Formato Adobe PDF
387.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57683