L'obesità, in costante aumento a livello globale, comporta gravi rischi per la salute, spingendo numerosi individui a considerare interventi di chirurgia bariatrica, come il bypass gastrico o la gastrectomia verticale, per cercare una soluzione al problema e ottenere una rapida perdita di peso. Nonostante la dimostrata efficacia di tali procedure nel controllo a lungo termine del peso, emergono frequentemente complicanze post-operatorie, tra cui episodi di ipoglicemia, che possono interessare fino al 30% della popolazione post-bariatrica. Considerando che questi episodi sono spesso associati all’assunzione di pasti, l’obiettivo di questa tesi è sviluppare un algoritmo di caratterizzazione e predizione delle ipoglicemie post-prandiali. Tale algoritmo è basato non solo su feature estratte da dati di monitoraggio continuo del glucosio (CGM) ma anche su informazioni riguardanti i pasti, in modo tale da fornire una comprensione più approfondita delle dinamiche glicemiche della popolazione post-bariatrica e migliorare la gestione delle ipoglicemie post-prandiali. Il lavoro svolto nella tesi comprende lo sviluppo, l’applicazione e la valutazione di diversi modelli di regressione logistica utilizzando un dataset contenente dati CGM provenienti da pazienti che hanno subito un intervento di bypass gastrico, fornito dall’ospedale universitario di Berna. I risultati evidenziano la capacità di prevedere in tempo reale possibili eventi ipoglicemici sfruttando i dati CGM del paziente e le informazioni sui pasti consumati. Questo approccio offre la possibilità di implementare azioni preventive e correttive, mirate a ridurre il rischio di episodi ipoglicemici. Nella prima parte del lavoro si esplora il contesto dell’obesità, approfondendo la chirurgia bariatrica insieme alle relative procedure e complicanze. Ci si focalizza poi sulle ipoglicemie post-bariatriche e sul monitoraggio in continua della glicemia. Nel secondo capitolo viene presentato il dataset, partendo dalla descrizione del clinical trial e del dataset stesso, per poi procedere con un’analisi preliminare. Nel terzo capitolo si illustrano le feature che verranno considerate nelle analisi successive e viene creato il framework dedicato alla caratterizzazione e predizione delle ipoglicemie. Nel capitolo 4, dopo aver introdotto la regressione logistica, ci si concentra sull’analisi di correlazione, indentificando le feature maggiormente correlate all’evento ipoglicemico. Il capitolo 5 si occupa dello sviluppo e della valutazione dell’algoritmo predittivo. Infine, nel capitolo 6, dedicato alle conclusioni, vengono riassunti i risultati ottenuti, evidenziando le limitazioni e suggerendo i possibili sviluppi futuri.

Metodi per la caratterizzazione e la predizione delle ipoglicemie postprandiali in individui sottoposti a bypass gastrico da dati di monitoraggio in continua del glucosio

GIACOMINI, CRISTINA
2022/2023

Abstract

L'obesità, in costante aumento a livello globale, comporta gravi rischi per la salute, spingendo numerosi individui a considerare interventi di chirurgia bariatrica, come il bypass gastrico o la gastrectomia verticale, per cercare una soluzione al problema e ottenere una rapida perdita di peso. Nonostante la dimostrata efficacia di tali procedure nel controllo a lungo termine del peso, emergono frequentemente complicanze post-operatorie, tra cui episodi di ipoglicemia, che possono interessare fino al 30% della popolazione post-bariatrica. Considerando che questi episodi sono spesso associati all’assunzione di pasti, l’obiettivo di questa tesi è sviluppare un algoritmo di caratterizzazione e predizione delle ipoglicemie post-prandiali. Tale algoritmo è basato non solo su feature estratte da dati di monitoraggio continuo del glucosio (CGM) ma anche su informazioni riguardanti i pasti, in modo tale da fornire una comprensione più approfondita delle dinamiche glicemiche della popolazione post-bariatrica e migliorare la gestione delle ipoglicemie post-prandiali. Il lavoro svolto nella tesi comprende lo sviluppo, l’applicazione e la valutazione di diversi modelli di regressione logistica utilizzando un dataset contenente dati CGM provenienti da pazienti che hanno subito un intervento di bypass gastrico, fornito dall’ospedale universitario di Berna. I risultati evidenziano la capacità di prevedere in tempo reale possibili eventi ipoglicemici sfruttando i dati CGM del paziente e le informazioni sui pasti consumati. Questo approccio offre la possibilità di implementare azioni preventive e correttive, mirate a ridurre il rischio di episodi ipoglicemici. Nella prima parte del lavoro si esplora il contesto dell’obesità, approfondendo la chirurgia bariatrica insieme alle relative procedure e complicanze. Ci si focalizza poi sulle ipoglicemie post-bariatriche e sul monitoraggio in continua della glicemia. Nel secondo capitolo viene presentato il dataset, partendo dalla descrizione del clinical trial e del dataset stesso, per poi procedere con un’analisi preliminare. Nel terzo capitolo si illustrano le feature che verranno considerate nelle analisi successive e viene creato il framework dedicato alla caratterizzazione e predizione delle ipoglicemie. Nel capitolo 4, dopo aver introdotto la regressione logistica, ci si concentra sull’analisi di correlazione, indentificando le feature maggiormente correlate all’evento ipoglicemico. Il capitolo 5 si occupa dello sviluppo e della valutazione dell’algoritmo predittivo. Infine, nel capitolo 6, dedicato alle conclusioni, vengono riassunti i risultati ottenuti, evidenziando le limitazioni e suggerendo i possibili sviluppi futuri.
2022
Methods for the characterization and prediction of postprandial hypoglycemia in individuals undergoing gastric bypass from continuous glucose monitoring data
Bypass gastrico
Predizione
Ipoglicemia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giacomini_Cristina.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.64 MB
Formato Adobe PDF
4.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58009