Con il termine funzione esecutiva (FE) ci si riferisce alle abilità cognitive richieste all’individuo per affrontare e completare un comportamento diretto a uno scopo; la maggior parte dei modelli delle funzioni esecutive includono i sottodomini della memoria di lavoro, dell'inibizione, della flessibilità cognitiva e della pianificazione. Nella ricerca e letteratura le funzioni esecutive sono state ampiamente studiate sia nella popolazione a sviluppo tipico sia nelle popolazioni cliniche in individui con disabilità intellettiva, in cui le funzioni esecutive possono essere molto compromesse. La presente ricerca analizza i metodi di valutazione diretta e indiretta delle funzioni esecutive: con valutazione diretta si intende la somministrazione di test e attività di laboratorio al bambino, mentre la valutazione indiretta consiste nella somministrazione di questionari e test al caregiver del bambino valutato. Vengono presi in esame i dati raccolti dallo studio pilota EXPO (Executive function play opportunities), programma breve di intervento precoce volto a potenziare le funzioni esecutive di bambini di età prescolare con sindrome di Down, dell’Università di Padova in collaborazione con l’Università del Colorado. Per la valutazione indiretta sono stati somministrati ai genitori il BRIEF-P (Behavior Rating Inventory Executive Function - Preschool Version) e l’EEFQ (Early Executive Functions Questionnaire). Per la valutazione diretta, invece, è stata somministrata una valutazione delle funzioni esecutive composta da sette prove, ideate per la misurazione della pianificazione, memoria di lavoro, flessibilità cognitiva e inibizione. Verranno prese in considerazione le possibili correlazioni e le differenze tra i risultati ottenuti con le due modalità di valutazione delle funzioni esecutive nella popolazione di bambini prescolari con Sindrome di Down.

La relazione tra valutazione diretta e indiretta delle funzioni esecutive in bambini di età prescolare con Sindrome di Down

PAPAZZONI, ELENA
2022/2023

Abstract

Con il termine funzione esecutiva (FE) ci si riferisce alle abilità cognitive richieste all’individuo per affrontare e completare un comportamento diretto a uno scopo; la maggior parte dei modelli delle funzioni esecutive includono i sottodomini della memoria di lavoro, dell'inibizione, della flessibilità cognitiva e della pianificazione. Nella ricerca e letteratura le funzioni esecutive sono state ampiamente studiate sia nella popolazione a sviluppo tipico sia nelle popolazioni cliniche in individui con disabilità intellettiva, in cui le funzioni esecutive possono essere molto compromesse. La presente ricerca analizza i metodi di valutazione diretta e indiretta delle funzioni esecutive: con valutazione diretta si intende la somministrazione di test e attività di laboratorio al bambino, mentre la valutazione indiretta consiste nella somministrazione di questionari e test al caregiver del bambino valutato. Vengono presi in esame i dati raccolti dallo studio pilota EXPO (Executive function play opportunities), programma breve di intervento precoce volto a potenziare le funzioni esecutive di bambini di età prescolare con sindrome di Down, dell’Università di Padova in collaborazione con l’Università del Colorado. Per la valutazione indiretta sono stati somministrati ai genitori il BRIEF-P (Behavior Rating Inventory Executive Function - Preschool Version) e l’EEFQ (Early Executive Functions Questionnaire). Per la valutazione diretta, invece, è stata somministrata una valutazione delle funzioni esecutive composta da sette prove, ideate per la misurazione della pianificazione, memoria di lavoro, flessibilità cognitiva e inibizione. Verranno prese in considerazione le possibili correlazioni e le differenze tra i risultati ottenuti con le due modalità di valutazione delle funzioni esecutive nella popolazione di bambini prescolari con Sindrome di Down.
2022
The relationship between direct and indirect assessment of executive functions in preschool children with Down Syndrome
Funzione esecutive
Sindrome di Down
Valutazione diretta
Valutazione indirett
Età prescolare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Papazzoni_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 831.21 kB
Formato Adobe PDF
831.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58032