The aim of the research was to investigate whether exposure to psychological trauma may constitute a vulnerability factor for Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). The focus was on the pre-symptomatic phase, i.e. the period before the onset of manifest symptoms, the so-called 'silent onset', which is assumed to be temporally located 5-10 years before the onset of symptoms (Pupillo et al., 2012). The hypothesis formulated moves on two levels, quantitative and qualitative; the target period identified is 1-11 years before the onset of the disease. Quantitatively, the hypothesis was put forward that psychological trauma, experienced during the target period, may represent a risk factor in the etiopathogenesis of ALS; the instrument used was the TEC, Traumatic Experiences Checklist (Nijenhuis et al., 2002), a questionnaire validated in the Italian version by Schimmenti and Mulè (2017). The results, analysed by means of a mixed-effects logistic regression model, significantly confirmed the hypothesis, showing that in the target period, patients manifest an increase in the probability of experiencing trauma that is twice as high as controls. The same was found among ALS patients during the target period compared to those outside the same period. Qualitatively, a semi-structured interview was administered to those who wished to share in more detail their subjectively traumatic experiences, which were then analysed by means of two constructs: helplessness, whether or not experienced at the time of the trauma itself, and elaboration, the processual signification given to the trauma during the time of the interview. The aim of the work was to ascertain whether there was an inversely proportional relationship in the experimental group compared to the control group when faced with the traumatic situation, in terms of greater perceived helplessness in the then and less elaboration in the now. The results were obtained by means of an analysis of variance, ANOVA; in the specific case of helplessness no difference was found between the two groups, however, in the case of processing it was observed that the patients in the target had better processing than those outside the target. Thus, in both cases, no statistically relevant differences emerged that could support the initial hypothesis.

L’obiettivo della ricerca è stato quello di verificare se l’esposizione ad un trauma psicologico possa costituire un fattore di vulnerabilità alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). L’attenzione è stata posta alla fase presintomatica, ossia al periodo antecedente l’insorgenza dei sintomi manifesti, il cosiddetto ‘’esordio silenzioso’’, che si presume essere temporalmente collocata 5-10 anni prima l’insorgenza dei sintomi (Pupillo et al., 2012). L’ipotesi formulata si muove su due piani, quantitativo e qualitativo; il periodo target individuato è di 1-11 anni prima della manifestazione della malattia. Quantitativamente, è stata avanzata l'ipotesi secondo cui il trauma psicologico, sperimentato durante il periodo target, possa rappresentare un fattore di rischio nell'eziopatogenesi della SLA; lo strumento utilizzato è stato il TEC, Traumatic Experiences Checklist (Nijenhuis et al., 2002), questionario validato nella versione italiana da Schimmenti e Mulè (2017). I risultati, analizzati mediante un modello di regressione logistica a effetti misti, hanno confermato in modo significativo l'ipotesi, evidenziando che nel periodo target i pazienti manifestano un incremento della probabilità di sperimentare un trauma che è pari al doppio rispetto ai controlli. Lo stesso è stato rilevato tra i pazienti SLA durante la fascia target rispetto a quelli al di fuori del medesimo periodo. Qualitativamente, è stata somministrata un’intervista semi-strutturata a coloro che avessero il desiderio di condividere in maniera più dettagliata i loro vissuti soggettivamente traumatici, i quali sono stati poi analizzati attraverso due costrutti: helplessness, sperimentata o meno al momento stesso del trauma ed elaborazione, significazione processuale data al trauma nell’adesso dell’intervista. Lo scopo del lavoro è stato quello di verificare se nel gruppo sperimentale, rispetto al gruppo di controllo, fosse presente un rapporto inversamente proporzionale di fronte alla situazione traumatica, nei termini di maggiore helplessness percepita nell’allora e minore elaborazione nell’adesso. I risultati sono stati ottenuti tramite un’analisi della varianza, ANOVA; nel caso specifico dell’helplessness non è stata riscontrata alcuna differenza tra i due gruppi, invece, nel caso dell’elaborazione è stato osservato che i pazienti nel target presentano un’elaborazione migliore rispetto a quelli al di fuori del target. Quindi, in entrambi i casi, non sono emerse differenze statisticamente rilevanti che potessero supportare l'ipotesi iniziale.

Fase Presintomatica nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: analisi quantitativa e qualitativa del ruolo del Trauma Psicologico.

FELICIANGELI, LIVIA
2022/2023

Abstract

The aim of the research was to investigate whether exposure to psychological trauma may constitute a vulnerability factor for Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). The focus was on the pre-symptomatic phase, i.e. the period before the onset of manifest symptoms, the so-called 'silent onset', which is assumed to be temporally located 5-10 years before the onset of symptoms (Pupillo et al., 2012). The hypothesis formulated moves on two levels, quantitative and qualitative; the target period identified is 1-11 years before the onset of the disease. Quantitatively, the hypothesis was put forward that psychological trauma, experienced during the target period, may represent a risk factor in the etiopathogenesis of ALS; the instrument used was the TEC, Traumatic Experiences Checklist (Nijenhuis et al., 2002), a questionnaire validated in the Italian version by Schimmenti and Mulè (2017). The results, analysed by means of a mixed-effects logistic regression model, significantly confirmed the hypothesis, showing that in the target period, patients manifest an increase in the probability of experiencing trauma that is twice as high as controls. The same was found among ALS patients during the target period compared to those outside the same period. Qualitatively, a semi-structured interview was administered to those who wished to share in more detail their subjectively traumatic experiences, which were then analysed by means of two constructs: helplessness, whether or not experienced at the time of the trauma itself, and elaboration, the processual signification given to the trauma during the time of the interview. The aim of the work was to ascertain whether there was an inversely proportional relationship in the experimental group compared to the control group when faced with the traumatic situation, in terms of greater perceived helplessness in the then and less elaboration in the now. The results were obtained by means of an analysis of variance, ANOVA; in the specific case of helplessness no difference was found between the two groups, however, in the case of processing it was observed that the patients in the target had better processing than those outside the target. Thus, in both cases, no statistically relevant differences emerged that could support the initial hypothesis.
2022
Presymptomatic Phase in Amyotrophic Lateral Sclerosis: quantitative and qualitative analysis of the role of Psychological Trauma.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di verificare se l’esposizione ad un trauma psicologico possa costituire un fattore di vulnerabilità alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). L’attenzione è stata posta alla fase presintomatica, ossia al periodo antecedente l’insorgenza dei sintomi manifesti, il cosiddetto ‘’esordio silenzioso’’, che si presume essere temporalmente collocata 5-10 anni prima l’insorgenza dei sintomi (Pupillo et al., 2012). L’ipotesi formulata si muove su due piani, quantitativo e qualitativo; il periodo target individuato è di 1-11 anni prima della manifestazione della malattia. Quantitativamente, è stata avanzata l'ipotesi secondo cui il trauma psicologico, sperimentato durante il periodo target, possa rappresentare un fattore di rischio nell'eziopatogenesi della SLA; lo strumento utilizzato è stato il TEC, Traumatic Experiences Checklist (Nijenhuis et al., 2002), questionario validato nella versione italiana da Schimmenti e Mulè (2017). I risultati, analizzati mediante un modello di regressione logistica a effetti misti, hanno confermato in modo significativo l'ipotesi, evidenziando che nel periodo target i pazienti manifestano un incremento della probabilità di sperimentare un trauma che è pari al doppio rispetto ai controlli. Lo stesso è stato rilevato tra i pazienti SLA durante la fascia target rispetto a quelli al di fuori del medesimo periodo. Qualitativamente, è stata somministrata un’intervista semi-strutturata a coloro che avessero il desiderio di condividere in maniera più dettagliata i loro vissuti soggettivamente traumatici, i quali sono stati poi analizzati attraverso due costrutti: helplessness, sperimentata o meno al momento stesso del trauma ed elaborazione, significazione processuale data al trauma nell’adesso dell’intervista. Lo scopo del lavoro è stato quello di verificare se nel gruppo sperimentale, rispetto al gruppo di controllo, fosse presente un rapporto inversamente proporzionale di fronte alla situazione traumatica, nei termini di maggiore helplessness percepita nell’allora e minore elaborazione nell’adesso. I risultati sono stati ottenuti tramite un’analisi della varianza, ANOVA; nel caso specifico dell’helplessness non è stata riscontrata alcuna differenza tra i due gruppi, invece, nel caso dell’elaborazione è stato osservato che i pazienti nel target presentano un’elaborazione migliore rispetto a quelli al di fuori del target. Quindi, in entrambi i casi, non sono emerse differenze statisticamente rilevanti che potessero supportare l'ipotesi iniziale.
SLA
Trauma Psicologico
Impotenza
Elaborazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Feliciangeli Livia.pdf

accesso riservato

Dimensione 946.26 kB
Formato Adobe PDF
946.26 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58037