Il presente studio mira a investigare la relazione tra la variabilità della frequenza cardiaca (Heart Rate Variability, HRV) e le metacognizioni. In particolare, l'effetto delle credenze rigide sui livelli di stress e l'effetto modulatore della variabilità della frequenza cardiaca. Le metacognizioni e i livelli di stress sono stati valutati attraverso misure di self-report. L'HRV a riposo è stato misurato attraverso l'elettrocardiogramma per 5 minuti. E' emerso che le credenze maladattive, come l'incontrollabilità sui pensieri e le credenze positive sulla ruminazione, siano associate ad un aumento del distress psicologico. Inoltre, i partecipanti con un più alto livello di HRV a riposo mostravano una riduzione del disagio psicologico e delle credenze maladattive, sottolineando come l'HRV possa essere considerato un importante fattore protettivo.
Variabilità della frequenza cardiaca E METACOGNIZIONE: UNO STUDIO SUL DISTRESS PSICOLOGICO NEI GIOVANI ADULTI
SBREGLIA, DAVIDE
2022/2023
Abstract
Il presente studio mira a investigare la relazione tra la variabilità della frequenza cardiaca (Heart Rate Variability, HRV) e le metacognizioni. In particolare, l'effetto delle credenze rigide sui livelli di stress e l'effetto modulatore della variabilità della frequenza cardiaca. Le metacognizioni e i livelli di stress sono stati valutati attraverso misure di self-report. L'HRV a riposo è stato misurato attraverso l'elettrocardiogramma per 5 minuti. E' emerso che le credenze maladattive, come l'incontrollabilità sui pensieri e le credenze positive sulla ruminazione, siano associate ad un aumento del distress psicologico. Inoltre, i partecipanti con un più alto livello di HRV a riposo mostravano una riduzione del disagio psicologico e delle credenze maladattive, sottolineando come l'HRV possa essere considerato un importante fattore protettivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Sbreglia_Davide_def1.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58065