L’elaborato si propone di esaminare nel dettaglio la tematica del disagio psicologico nel post-partum e di descrivere i risultati di una ricerca esplorativa di stampo fenomenologico riguardante tale fenomeno. Nella sezione teorica, verrano esposti i contributi della letteratura sul tema più generale della maternità e su quello più specifico del puerperio. In particolare, il tema della maternità viene analizzato principalmente dalla prospettiva psicoanalitica e socio-culturale mentre il tema del puerperio viene analizzato anch’esso dalla prospettiva psicoanalitica ed in base ai più recenti sviluppi della psicologia clinica sul tema, mettendo in particolare rilievo i contributi di ricerca qualitativa e fenomenologica. La ricerca esplorativa è stata realizzata con il metodo fenomenologico denominato IPA (Interpretative Phenomenological Analysis) e condotta su di una campione di due donne, entrambe primipare, che hanno partorito nell’Ospedale di Camposampiero (Padova) e che sono venute in contatto con l’ambulatorio Mamme senza Depressione dello stesso Ospedale, cominciando all’interno di questo un percorso di psicoterapia. La ricerca è stata condotta per mezzo di un’intervista semi-strutturata tesa ad esplorare le seguenti tematiche: l’esperienza del puerperio in generale; la possibile discrepanza tra le aspettative sulla maternità e l’esperienza reale; la relazione con il bambino; la relazione con il corpo; la relazione con il marito/partner e i familiari; le relazioni in senso lato (amici, conoscenti, colleghi…); l’esperienza di ospedalizzazione e la relazione con il personale sanitario; il rapporto con la dimensione lavorativa. Successivamente, i risultati della ricerca sono stati messi in relazione con i contributi teorici attuali sul tema del postpartum, tra cui spiccano le riflessioni sull’attuale distanza/rottura tra le aspettative immaginative ed anticipatorie rispetto alla maternità e l’esperienza della maternità reale e le considerazioni sulle dinamiche di adattamento al ruolo materno nella società contemporanea. Dai risultati la presente ricerca fenomenologica emerge come la maternità, in particolare in relazione al periodo del postpartum, possa rappresentare una dimensione dell’identità della donna particolarmente problematica. La maternità in senso lato e nella sua declinazione temporale specifica post-natale va soggetta a severe prescrizioni culturali su cosa significhi essere una “buona madre” e qualsiasi esperienza aliena a tale modello normativo può potenzialmente diventare oggetto di giudizio sociale e stigma, dando vita a vissuti di disagio e sofferenza. I processi di rinegoziazione dei significati inerenti all’identità di madre nel periodo post-natale si rivelano di fondamentale importanza per la risoluzione del disagio, sia per opera del supporto delle figure significative che di professionisti.

Fenomenologia della maternità e del postpartum. I disagi psicologici nel puerperio.

MATTERA, VIRGINIA
2022/2023

Abstract

L’elaborato si propone di esaminare nel dettaglio la tematica del disagio psicologico nel post-partum e di descrivere i risultati di una ricerca esplorativa di stampo fenomenologico riguardante tale fenomeno. Nella sezione teorica, verrano esposti i contributi della letteratura sul tema più generale della maternità e su quello più specifico del puerperio. In particolare, il tema della maternità viene analizzato principalmente dalla prospettiva psicoanalitica e socio-culturale mentre il tema del puerperio viene analizzato anch’esso dalla prospettiva psicoanalitica ed in base ai più recenti sviluppi della psicologia clinica sul tema, mettendo in particolare rilievo i contributi di ricerca qualitativa e fenomenologica. La ricerca esplorativa è stata realizzata con il metodo fenomenologico denominato IPA (Interpretative Phenomenological Analysis) e condotta su di una campione di due donne, entrambe primipare, che hanno partorito nell’Ospedale di Camposampiero (Padova) e che sono venute in contatto con l’ambulatorio Mamme senza Depressione dello stesso Ospedale, cominciando all’interno di questo un percorso di psicoterapia. La ricerca è stata condotta per mezzo di un’intervista semi-strutturata tesa ad esplorare le seguenti tematiche: l’esperienza del puerperio in generale; la possibile discrepanza tra le aspettative sulla maternità e l’esperienza reale; la relazione con il bambino; la relazione con il corpo; la relazione con il marito/partner e i familiari; le relazioni in senso lato (amici, conoscenti, colleghi…); l’esperienza di ospedalizzazione e la relazione con il personale sanitario; il rapporto con la dimensione lavorativa. Successivamente, i risultati della ricerca sono stati messi in relazione con i contributi teorici attuali sul tema del postpartum, tra cui spiccano le riflessioni sull’attuale distanza/rottura tra le aspettative immaginative ed anticipatorie rispetto alla maternità e l’esperienza della maternità reale e le considerazioni sulle dinamiche di adattamento al ruolo materno nella società contemporanea. Dai risultati la presente ricerca fenomenologica emerge come la maternità, in particolare in relazione al periodo del postpartum, possa rappresentare una dimensione dell’identità della donna particolarmente problematica. La maternità in senso lato e nella sua declinazione temporale specifica post-natale va soggetta a severe prescrizioni culturali su cosa significhi essere una “buona madre” e qualsiasi esperienza aliena a tale modello normativo può potenzialmente diventare oggetto di giudizio sociale e stigma, dando vita a vissuti di disagio e sofferenza. I processi di rinegoziazione dei significati inerenti all’identità di madre nel periodo post-natale si rivelano di fondamentale importanza per la risoluzione del disagio, sia per opera del supporto delle figure significative che di professionisti.
2022
Phenomenology of maternity and postpartum. Psycological disorders in puerperium.
Maternità
Postpartum
Puerperio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mattera_Virginia.pdf

accesso aperto

Dimensione 575.6 kB
Formato Adobe PDF
575.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58085