L’obiettivo principale di questo elaborato sarà quello di fornire una panoramica generale sull’invecchiamento e i cambiamenti ad esso relato; in particolare, discuteremo delle modifiche che avvengono nel corso dell’invecchiamento, con una particolare enfasi sul tema delle Funzioni Esecutive (FE), di cui fanno parte le abilità di pianificazione e problem solving. Vedremo anche come potenziare queste abilità attraverso un programma di training cognitivo computerizzato chiamato “Weekend a Roma”. Nello specifico: nel primo capitolo, inizieremo discutendo dell’invecchiamento fisiologico e cognitivo tipico di un anziano sano, con una parentesi su ciò che viene definito “invecchiamento attivo”. Definiremo, poi, cosa si intende per funzioni esecutive e, in particolare, la capacità di pianificazione. Faremo una panoramica sui training di potenziamento cognitivo, le varie tipologie, ne discuteremo l’efficacia e come questi possano ritardare il declino legato all'età di determinate capacità cognitive. Vedremo, infine, come sviluppare un training cognitivo efficace ed ecologico. Nel secondo capitolo verrà presentato lo studio pilota condotto da un gruppo di ricerca formato da psicologi dell’Università degli studi di Padova e da ingegneri e informatici dell’Università degli studi di Bologna. In questo studio pilota, ci si è voluti concentrare principalmente sul verificare l’usabilità di un nuovo compito cognitivo computerizzato, volto a potenziare le capacità di pianificazione e problem solving. Tuttavia, si è voluto verificare se ci fossero dei cambiamenti tra prima e dopo il training, per vedere se ci fossero dei miglioramenti nelle abilità direttamente allenate e se ci fossero degli effetti di trasferimento ad altre abilità legate alla quotidianità. I dati del gruppo sperimentale, composto da 11 partecipanti, sono stati poi confrontati con quelli di un gruppo di controllo passivo, composto anch’esso di 11 partecipanti.

Weekend a Roma: un training cognitivo computerizzato per potenziare le abilità di pianificazione e problem solving in anziani sani

MAZZALI, MARIAVITTORIA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo principale di questo elaborato sarà quello di fornire una panoramica generale sull’invecchiamento e i cambiamenti ad esso relato; in particolare, discuteremo delle modifiche che avvengono nel corso dell’invecchiamento, con una particolare enfasi sul tema delle Funzioni Esecutive (FE), di cui fanno parte le abilità di pianificazione e problem solving. Vedremo anche come potenziare queste abilità attraverso un programma di training cognitivo computerizzato chiamato “Weekend a Roma”. Nello specifico: nel primo capitolo, inizieremo discutendo dell’invecchiamento fisiologico e cognitivo tipico di un anziano sano, con una parentesi su ciò che viene definito “invecchiamento attivo”. Definiremo, poi, cosa si intende per funzioni esecutive e, in particolare, la capacità di pianificazione. Faremo una panoramica sui training di potenziamento cognitivo, le varie tipologie, ne discuteremo l’efficacia e come questi possano ritardare il declino legato all'età di determinate capacità cognitive. Vedremo, infine, come sviluppare un training cognitivo efficace ed ecologico. Nel secondo capitolo verrà presentato lo studio pilota condotto da un gruppo di ricerca formato da psicologi dell’Università degli studi di Padova e da ingegneri e informatici dell’Università degli studi di Bologna. In questo studio pilota, ci si è voluti concentrare principalmente sul verificare l’usabilità di un nuovo compito cognitivo computerizzato, volto a potenziare le capacità di pianificazione e problem solving. Tuttavia, si è voluto verificare se ci fossero dei cambiamenti tra prima e dopo il training, per vedere se ci fossero dei miglioramenti nelle abilità direttamente allenate e se ci fossero degli effetti di trasferimento ad altre abilità legate alla quotidianità. I dati del gruppo sperimentale, composto da 11 partecipanti, sono stati poi confrontati con quelli di un gruppo di controllo passivo, composto anch’esso di 11 partecipanti.
2022
Weekend in Rome: a computerized cognitive training to enhance planning and problem solving skills in healthy elderly people
CCT
pianificazione
problem solving
invecchiamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazzali_Mariavittoria.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58130