A fronte di politiche di accoglienza ed integrazioni emergenziali e frammentate, il mondo del volontariato e del terzo settore in Italia ha reagito promuovendo diverse sperimentazioni. Tra queste, l’accoglienza in famiglia di persone rifugiate si configura come una pratica di innovazione sociale potenzialmente efficace. L’elaborato, dopo aver esaminato l’evoluzione del sistema italiano di accoglienza ed integrazione di richiedenti e titolari di protezione internazionale e aver approfondito le diverse sperimentazioni di accoglienza in famiglia realizzate in Italia – con particolare riferimento al modello promosso dall’associazione Refugees Welcome Italia –, esplora punti di forza e difficoltà delle esperienze di convivenza domestica attraverso i racconti delle famiglie accoglienti e dei/delle rifugiati/e intervistati/e. Inoltre, grazie al contributo di esperti/e e professionisti/e del settore, propone spunti di riflessione e strumenti utili per affrontare la complessità di questi percorsi. Infine, riflette sull'impatto che questo modo di fare accoglienza ed integrazione ha sul contesto sociale e le ricadute sulla percezione che la società ha dei/delle rifugiati/e.
Benvenuti/e rifugiati/e? L’accoglienza in famiglia di persone rifugiate come pratica di inclusione sociale: istruzioni per l’uso e riflessioni operative.
BIOLO, ANDREA ELENA
2022/2023
Abstract
A fronte di politiche di accoglienza ed integrazioni emergenziali e frammentate, il mondo del volontariato e del terzo settore in Italia ha reagito promuovendo diverse sperimentazioni. Tra queste, l’accoglienza in famiglia di persone rifugiate si configura come una pratica di innovazione sociale potenzialmente efficace. L’elaborato, dopo aver esaminato l’evoluzione del sistema italiano di accoglienza ed integrazione di richiedenti e titolari di protezione internazionale e aver approfondito le diverse sperimentazioni di accoglienza in famiglia realizzate in Italia – con particolare riferimento al modello promosso dall’associazione Refugees Welcome Italia –, esplora punti di forza e difficoltà delle esperienze di convivenza domestica attraverso i racconti delle famiglie accoglienti e dei/delle rifugiati/e intervistati/e. Inoltre, grazie al contributo di esperti/e e professionisti/e del settore, propone spunti di riflessione e strumenti utili per affrontare la complessità di questi percorsi. Infine, riflette sull'impatto che questo modo di fare accoglienza ed integrazione ha sul contesto sociale e le ricadute sulla percezione che la società ha dei/delle rifugiati/e.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Andrea Elena_Biolo.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58374