Democrazia, pace e diritti umani sono le condizioni necessarie affinché le persone e i popoli possano agire per rispondere alle sfide umane ed ecologiche del nostro tempo. L’Agenda 2030 e i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) rappresentano il framework d’azione per gli attori Istituzionali e della Società Civile per la risoluzione di queste sfide. A questo proposito, l’International Federation of Social Workers (IFSW), afferma e sostiene questi obiettivi, impegnandosi a generare strumenti coerenti per uno sviluppo sociale, economico ed ecologico. In Italia, il Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, invita gli attori interessati, a convogliare le loro energie all’interno di una cornice unitaria, “capace di promuovere sul territorio la partecipazione delle reti di cittadinanza coniugando welfare e sviluppo della democrazia” (MLPS, 2021). Gli assistenti sociali, in quanto figure professionali che agiscono per il benessere delle persone e delle loro comunità, si costituiscono quali agenti fondamentali per rispondere a queste sfide. L’obiettivo di questa tesi è mettere in luce gli apporti che il lavoro sociale di comunità (community work) può offrire al rafforzamento dei diritti umani, agli istituti democratici e alla sostenibilità ambientale. Per fare ciò si è dapprima realizzata una ricerca sul servizio sociale di comunità negli enti locali, il cui obiettivo è stato quello di mettere a confronto le rilevanze empiriche con la letteratura scientifica al fine di evidenziare elementi chiave, lacune, possibilità di miglioramento. Dai risultati della ricerca emerge che gli assistenti sociali incontrano ostacoli di diversa natura che compromettono la realizzazione di questi interventi, inficiando così la possibilità di generare sinergie per aumentare il benessere dei cittadini e della loro comunità. In seconda battuta, si presenta il progetto “Photovoice Correzzola: riflessioni attorno all’ambiente e alla cittadinanza globale” il quale si propone di tesaurizzare i metodi del servizio sociale di comunità secondo un approccio ecologico al servizio sociale (eco-social work).

Servizio sociale di comunità, diritti umani e prospettive eco-sociali: una ricerca di sinergie per la cura di persone e territori.

LONGO, MARCO
2022/2023

Abstract

Democrazia, pace e diritti umani sono le condizioni necessarie affinché le persone e i popoli possano agire per rispondere alle sfide umane ed ecologiche del nostro tempo. L’Agenda 2030 e i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) rappresentano il framework d’azione per gli attori Istituzionali e della Società Civile per la risoluzione di queste sfide. A questo proposito, l’International Federation of Social Workers (IFSW), afferma e sostiene questi obiettivi, impegnandosi a generare strumenti coerenti per uno sviluppo sociale, economico ed ecologico. In Italia, il Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, invita gli attori interessati, a convogliare le loro energie all’interno di una cornice unitaria, “capace di promuovere sul territorio la partecipazione delle reti di cittadinanza coniugando welfare e sviluppo della democrazia” (MLPS, 2021). Gli assistenti sociali, in quanto figure professionali che agiscono per il benessere delle persone e delle loro comunità, si costituiscono quali agenti fondamentali per rispondere a queste sfide. L’obiettivo di questa tesi è mettere in luce gli apporti che il lavoro sociale di comunità (community work) può offrire al rafforzamento dei diritti umani, agli istituti democratici e alla sostenibilità ambientale. Per fare ciò si è dapprima realizzata una ricerca sul servizio sociale di comunità negli enti locali, il cui obiettivo è stato quello di mettere a confronto le rilevanze empiriche con la letteratura scientifica al fine di evidenziare elementi chiave, lacune, possibilità di miglioramento. Dai risultati della ricerca emerge che gli assistenti sociali incontrano ostacoli di diversa natura che compromettono la realizzazione di questi interventi, inficiando così la possibilità di generare sinergie per aumentare il benessere dei cittadini e della loro comunità. In seconda battuta, si presenta il progetto “Photovoice Correzzola: riflessioni attorno all’ambiente e alla cittadinanza globale” il quale si propone di tesaurizzare i metodi del servizio sociale di comunità secondo un approccio ecologico al servizio sociale (eco-social work).
2022
Community social work, human rights and eco-social perspectives: a search for synergies for the care of people and territories.
Community work
Diritti Umani
Eco-social work
Cittadinanza Globale
Photovoice
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea magistrale Marco Longo.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58379