L'elaborato ha l'obiettivo di presentare la dibattuta posizione del modello in house tra principio di auto-organizzazione amministrativa ed esternalizzazione del servizio. Partendo da un'esposizione di come i requisiti in house si sono evoluti nel tempo, ci si è soffermati sulla delineazione dell'istituto nell'attuale quadro normativo, anche alla luce delle novità introdotte con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. infine, l'elaborato si concluderà con l'esposizione di un'esperienza concreta di richiesta dei finanziamenti derivanti dal PNRR da parte di una società in house.

L'evoluzione del modello in house e la nuova collocazione nell'ordinamento italiano dopo il PNRR

MARTELENGO MOZZI, FILIPPO
2022/2023

Abstract

L'elaborato ha l'obiettivo di presentare la dibattuta posizione del modello in house tra principio di auto-organizzazione amministrativa ed esternalizzazione del servizio. Partendo da un'esposizione di come i requisiti in house si sono evoluti nel tempo, ci si è soffermati sulla delineazione dell'istituto nell'attuale quadro normativo, anche alla luce delle novità introdotte con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. infine, l'elaborato si concluderà con l'esposizione di un'esperienza concreta di richiesta dei finanziamenti derivanti dal PNRR da parte di una società in house.
2022
The in-house model evolution and its new collocation in the italian legal system after PNRR
In house providing
società pubbliche
PNRR
controllo analogo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Filippo_MartelengoMozzi_2062027.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58408