Toward the end of the nineteenth century, the United States, bolstered by an expanding economy, looked to the Pacific and East Asia as an area of vital importance for the development of its markets. In China, by the last decade of the 19th century, U.S. exports and private investment in general had grown significantly, so much so that the government was persuaded to cultivate good relations with the Peking Court while avoiding, as much as possible, interference in domestic affairs. There arose, however, a problem on the horizon characterized by the imperialist logic of the time that had fueled a fierce competition between Britain, France, Russia, Germany and Japan aimed at conquering and dividing Chinese territory into zones of influence. In this context of a race for concessions, the United States was in danger of seeing its ability to do business in China restricted, or even precluded, fearing the imposition of customs duties and barriers to trade within these areas controlled by foreign Powers. Faced with this grave situation, the empire was close to collapse, as it was led by a dynasty, the Qing dynasty, now decadent and unable to curb the dismemberment of its territory. A territory pervaded by a general discontent caused, in good part, by social and economic transformations resulting from the interference of foreigners, represented very often, in the common Chinese imagination, by missionaries. Violent anti-foreigner insurrections soon occurred and a secret society, known to the Western public as the Boxer Society, emerged around 1898, determined to eliminate and permanently drive out all those regarded as "barbarian invaders." U.S. Secretary of State Jhon Hay, aware that this chaotic and out-of-control situation could have accentuated the partitioning of China into spheres of influence, worked to prevent the occurrence of this unfortunate scenario by sending to the governments of the major Powers, involved in the Chinese chessboard, two diplomatic notes, known as Hay's notes. The two documents called for the maintenance of Chinese territorial integrity and the promotion of an Open Door policy even in Chinese areas under foreign control. More specifically, they called for a guarantee that freedom to trade and invest in Chinese territory would be maintained on an equal basis for everyone, avoiding the imposition of tariffs and the establishment of exclusive economic zones. The first note was sent in September 1899, at the height of the riots, the second in July 1900, at a critical time when the diplomatic legation quarter in Beijing was being besieged by Boxers at the height of their popularity and who had become allies of the Imperial Court led by the Empress Dowager. To put an end to what had now become from an uprising to a full-fledged war between the Empire and foreign nations, an international coalition was organized consisting of the United States, Britain, France, Russia, Japan, Germany, Italy and Austia-Hungary. The epilogue to this one-sided confrontation would be fulfilled in September 1901 with the signing of the Boxer Protocol, an agreement to be added to the list of numerous unequal treaties imposed on China.

Verso la fine dell'Ottocento gli Stati Uniti, forti di un economia in espansione, guardavano al Pacifico e all'Asia orientale come un'area di vitale importanza per lo sviluppo dei propri mercati. In Cina, nell'ultimo decennio del XIX secolo, le esportazioni americane e gli investimenti privati in generale erano cresciuti notevolmente, tanto da convincere il governo a coltivare buone relazioni con la Corte di Pechino evitando, per quanto possibile, di interferire negli affari interni. Sorgeva, tuttavia, un problema all'orizzonte caratterizzato dalla logica imperialista dell'epoca che aveva alimentato una feroce competizione fra Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania e Giappone, volta alla conquista e alla spartizione del territorio cinese in zone d'influenza. In questo contesto di corsa alle concessioni gli Stati Uniti rischiavano di vedere limitata, o addiritura preclusa, la possibilità di fare affari in Cina, temendo l'imposizione di dazi doganali e barriere al commercio all'interno di queste aree controllate da Potenze straniere. A fronte di questa grave situazione l'Impero si trovava vicino al collasso, poichè guidato da una dinastia, quella dei Qing, ormai decadente e incapace di frenare lo smembramento del proprio territorio. Un territorio pervaso da un malcontento generale causato, in buona parte, dalle trasformazioni sociali ed economiche frutto dell'ingerenza degli stranieri, rappresentati molto spesso, nell'immaginario comune cinese, dai missionari. Ben presto si verificarono violente insurrezioni anti-straniere ed emerse, verso il 1898, una società segreta, nota al pubblico occidentale come Società dei Boxer, decisa ad eliminare e cacciare definitivamente tutti coloro considerati come "barbari invasori". Il Segretario di Stato americano Jhon Hay, consapevole che questa situazione caotica e fuori controllo avrebbe potuto accentuare la spartizione della Cina in sfere di influenza, si adoperò per evitare il verificarsi di questo spiacevole scenario inviando ai governi delle maggiori Potenze, coinvolte nello scacchiere cinese, due note diplomatiche, conosciute come note di Hay. I due documenti chiedevano il mantenimento dell'integrità territoriale cinese e la promozione di una politica della Porta Aperta anche nelle aree cinesi sotto controllo straniero. Più precisamente si richiedeva la garanzia che venisse mantenuta la libertà di commerciare ed investire in territorio cinese su base paritaria per chiunque, evitando l'imposizione di dazi e la nascita di zone economiche esclusive. La prima nota venne inviata nel settembre del 1899, nel pieno delle rivolte, la seconda nel luglio del 1900, in un momento critico in cui il quartiere delle legazioni diplomatiche di Pechino veniva preso d'assedio dai Boxer, all'apice della loro popolarità e divenuti alleati della Corte imperiale guidata dall'imperatrice vedova. Per porre fine a quella che da una sommossa era divetata ormai una vera e propria guerra fra l'Impero e le nazioni straniere, venne organizzata una coalizione internazionale composta da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Russia, Giappone, Germania, Italia e Austia-Ungheria. L'epilogo di questo scontro, a senso unico, si compirà nel settembre del 1901 con la firma del Protocollo dei Boxer, un accordo da aggiungere alla lista dei numerosi trattati ineguali imposti alla Cina.

Una "relazione speciale" all'insegna della Porta Aperta. La politica estera degli Stati Uniti in Cina tra fine Ottocento e inizio Novecento: dall'espansione commerciale al Protocollo dei Boxer

ROTTA, ROBERTO
2022/2023

Abstract

Toward the end of the nineteenth century, the United States, bolstered by an expanding economy, looked to the Pacific and East Asia as an area of vital importance for the development of its markets. In China, by the last decade of the 19th century, U.S. exports and private investment in general had grown significantly, so much so that the government was persuaded to cultivate good relations with the Peking Court while avoiding, as much as possible, interference in domestic affairs. There arose, however, a problem on the horizon characterized by the imperialist logic of the time that had fueled a fierce competition between Britain, France, Russia, Germany and Japan aimed at conquering and dividing Chinese territory into zones of influence. In this context of a race for concessions, the United States was in danger of seeing its ability to do business in China restricted, or even precluded, fearing the imposition of customs duties and barriers to trade within these areas controlled by foreign Powers. Faced with this grave situation, the empire was close to collapse, as it was led by a dynasty, the Qing dynasty, now decadent and unable to curb the dismemberment of its territory. A territory pervaded by a general discontent caused, in good part, by social and economic transformations resulting from the interference of foreigners, represented very often, in the common Chinese imagination, by missionaries. Violent anti-foreigner insurrections soon occurred and a secret society, known to the Western public as the Boxer Society, emerged around 1898, determined to eliminate and permanently drive out all those regarded as "barbarian invaders." U.S. Secretary of State Jhon Hay, aware that this chaotic and out-of-control situation could have accentuated the partitioning of China into spheres of influence, worked to prevent the occurrence of this unfortunate scenario by sending to the governments of the major Powers, involved in the Chinese chessboard, two diplomatic notes, known as Hay's notes. The two documents called for the maintenance of Chinese territorial integrity and the promotion of an Open Door policy even in Chinese areas under foreign control. More specifically, they called for a guarantee that freedom to trade and invest in Chinese territory would be maintained on an equal basis for everyone, avoiding the imposition of tariffs and the establishment of exclusive economic zones. The first note was sent in September 1899, at the height of the riots, the second in July 1900, at a critical time when the diplomatic legation quarter in Beijing was being besieged by Boxers at the height of their popularity and who had become allies of the Imperial Court led by the Empress Dowager. To put an end to what had now become from an uprising to a full-fledged war between the Empire and foreign nations, an international coalition was organized consisting of the United States, Britain, France, Russia, Japan, Germany, Italy and Austia-Hungary. The epilogue to this one-sided confrontation would be fulfilled in September 1901 with the signing of the Boxer Protocol, an agreement to be added to the list of numerous unequal treaties imposed on China.
2022
A "special relationship" under the banner of the Open Door. U.S. foreign policy in China in the late Nineteenth and early Twentieth centuries: from trade expansion to the Boxer Protocol
Verso la fine dell'Ottocento gli Stati Uniti, forti di un economia in espansione, guardavano al Pacifico e all'Asia orientale come un'area di vitale importanza per lo sviluppo dei propri mercati. In Cina, nell'ultimo decennio del XIX secolo, le esportazioni americane e gli investimenti privati in generale erano cresciuti notevolmente, tanto da convincere il governo a coltivare buone relazioni con la Corte di Pechino evitando, per quanto possibile, di interferire negli affari interni. Sorgeva, tuttavia, un problema all'orizzonte caratterizzato dalla logica imperialista dell'epoca che aveva alimentato una feroce competizione fra Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania e Giappone, volta alla conquista e alla spartizione del territorio cinese in zone d'influenza. In questo contesto di corsa alle concessioni gli Stati Uniti rischiavano di vedere limitata, o addiritura preclusa, la possibilità di fare affari in Cina, temendo l'imposizione di dazi doganali e barriere al commercio all'interno di queste aree controllate da Potenze straniere. A fronte di questa grave situazione l'Impero si trovava vicino al collasso, poichè guidato da una dinastia, quella dei Qing, ormai decadente e incapace di frenare lo smembramento del proprio territorio. Un territorio pervaso da un malcontento generale causato, in buona parte, dalle trasformazioni sociali ed economiche frutto dell'ingerenza degli stranieri, rappresentati molto spesso, nell'immaginario comune cinese, dai missionari. Ben presto si verificarono violente insurrezioni anti-straniere ed emerse, verso il 1898, una società segreta, nota al pubblico occidentale come Società dei Boxer, decisa ad eliminare e cacciare definitivamente tutti coloro considerati come "barbari invasori". Il Segretario di Stato americano Jhon Hay, consapevole che questa situazione caotica e fuori controllo avrebbe potuto accentuare la spartizione della Cina in sfere di influenza, si adoperò per evitare il verificarsi di questo spiacevole scenario inviando ai governi delle maggiori Potenze, coinvolte nello scacchiere cinese, due note diplomatiche, conosciute come note di Hay. I due documenti chiedevano il mantenimento dell'integrità territoriale cinese e la promozione di una politica della Porta Aperta anche nelle aree cinesi sotto controllo straniero. Più precisamente si richiedeva la garanzia che venisse mantenuta la libertà di commerciare ed investire in territorio cinese su base paritaria per chiunque, evitando l'imposizione di dazi e la nascita di zone economiche esclusive. La prima nota venne inviata nel settembre del 1899, nel pieno delle rivolte, la seconda nel luglio del 1900, in un momento critico in cui il quartiere delle legazioni diplomatiche di Pechino veniva preso d'assedio dai Boxer, all'apice della loro popolarità e divenuti alleati della Corte imperiale guidata dall'imperatrice vedova. Per porre fine a quella che da una sommossa era divetata ormai una vera e propria guerra fra l'Impero e le nazioni straniere, venne organizzata una coalizione internazionale composta da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Russia, Giappone, Germania, Italia e Austia-Ungheria. L'epilogo di questo scontro, a senso unico, si compirà nel settembre del 1901 con la firma del Protocollo dei Boxer, un accordo da aggiungere alla lista dei numerosi trattati ineguali imposti alla Cina.
Stati Uniti
Cina
Imperialismo
Missionari
Ribellione dei Boxer
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rotta_Roberto.pdf

accesso riservato

Dimensione 922.57 kB
Formato Adobe PDF
922.57 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58409