Tratterò della sedazione palliativa profonda continua tra le cure di fine vita in relazione alla sua applicabilità nei vari contesti (tra cui ad es. minori, persone incapaci) analizzando non solo la legislazione italiana, ma anche le Convenzioni internazionali, ed in particolare la Cedu, nonché i pareri dei rispettivi Comitati nazionali per la bioetica e le linee guida delle principali società scientifiche, in particolare della SICP, della SFAP, nonché della European Society of Palliative Care (EAPC), oltre che le fonti deontologiche, con l’intenzione di soffermarmi sui nodi fondamentali della questione. Porterò una riflessione sul senso finale della sedazione palliativa profonda continua in Italia, in comparazione anche con il quadro normativo francese.
La sedazione palliativa profonda continua tra le cure di fine vita. Problemi di consenso e di senso.
POSSAMAI, MIRIAM
2022/2023
Abstract
Tratterò della sedazione palliativa profonda continua tra le cure di fine vita in relazione alla sua applicabilità nei vari contesti (tra cui ad es. minori, persone incapaci) analizzando non solo la legislazione italiana, ma anche le Convenzioni internazionali, ed in particolare la Cedu, nonché i pareri dei rispettivi Comitati nazionali per la bioetica e le linee guida delle principali società scientifiche, in particolare della SICP, della SFAP, nonché della European Society of Palliative Care (EAPC), oltre che le fonti deontologiche, con l’intenzione di soffermarmi sui nodi fondamentali della questione. Porterò una riflessione sul senso finale della sedazione palliativa profonda continua in Italia, in comparazione anche con il quadro normativo francese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
n. 2045712 Possamai Miriam.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58423