Il seguente elaborato mira ad offrire una panoramica multi-prospettica sulla condizione dell’incongruenza di genere. La parte introduttiva si concentrerà sull’inquadramento del costrutto di genere focalizzandosi sulla natura contingente e contestuale del costrutto stesso. A sostegno di ciò verrà posto in essere un excursus temporale a partire dalla mitologia greca relativamente al tema dell’androginia; seguirà poi un breve resoconto antropologico delle tribù extra-occidentali che, nel corso dei secoli, hanno sviluppato un retaggio culturale che esula dal binarismo di genere tipicamente associato alle civiltà euro-cristiane. A conclusione della prima parte introduttiva verrà descritto il processo di patologizzazione e de-patologizzazione della figura del transgender, fino ad arrivare allo stato dell’arte e le linee guida nazionali concernenti l’incongruenza di genere. Il secondo capitolo avrà un’attenzione più clinica rispetto al fenomeno, enunciando quindi le speculazioni psicanalitiche, le comorbidità psicopatologiche e i contributi offerti dalle neuroscienze in materia. L’ultima parte, infine, sarà dedicata alla ricerca effettuata presso l’Azienda-Ospedale Università di Padova, che fornirà un’analisi descrittiva di un campione pilota, confrontando i risultati con la letteratura dissertata nei primi due capitoli.
Incongruenza di Genere: uno studio pilota presso un ambulatorio dedicato
MORETTI, NICOLA
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato mira ad offrire una panoramica multi-prospettica sulla condizione dell’incongruenza di genere. La parte introduttiva si concentrerà sull’inquadramento del costrutto di genere focalizzandosi sulla natura contingente e contestuale del costrutto stesso. A sostegno di ciò verrà posto in essere un excursus temporale a partire dalla mitologia greca relativamente al tema dell’androginia; seguirà poi un breve resoconto antropologico delle tribù extra-occidentali che, nel corso dei secoli, hanno sviluppato un retaggio culturale che esula dal binarismo di genere tipicamente associato alle civiltà euro-cristiane. A conclusione della prima parte introduttiva verrà descritto il processo di patologizzazione e de-patologizzazione della figura del transgender, fino ad arrivare allo stato dell’arte e le linee guida nazionali concernenti l’incongruenza di genere. Il secondo capitolo avrà un’attenzione più clinica rispetto al fenomeno, enunciando quindi le speculazioni psicanalitiche, le comorbidità psicopatologiche e i contributi offerti dalle neuroscienze in materia. L’ultima parte, infine, sarà dedicata alla ricerca effettuata presso l’Azienda-Ospedale Università di Padova, che fornirà un’analisi descrittiva di un campione pilota, confrontando i risultati con la letteratura dissertata nei primi due capitoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Incongruenza di genere- un ambulatorio pilota presso un centro dedicato.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58554