The Caretta caretta turtle represents the most widespread species among sea turtles present in the Mediterranean Sea and is the only one to nest along the Italian coasts. Although most of the sites are located in the central-eastern side, in the last decade a clear trend of moving nesting towards the west and expansion towards the northern regions has been found. This thesis aims to contribute to the improvement of C. caretta conservation strategies in Italy, highlighting the importance of collaboration between institutions, researchers and tourism operators. On the one hand, an in-depth analysis was carried out by consulting online information and institutional sites on the conservation and protection measures of this species implemented by the Italian coastal regions in order to provide, also through the creation of summary sheets of the management of these animals, a clear overview of current policies and ongoing initiatives, identifying areas where improvements may be needed and identifying potential role models. On the other hand, through a targeted questionnaire, an attempt was made to collect information from the operators of the bathing establishments on nesting and sightings in the last 10 years, on the management practices adopted by them and on the perception of the impact of the presence of these animals on the tourism. 15 summary sheets were produced; the regional reference structures were identified and it was noted that 5 of them have a dedicated web page, adherence to the PATMA Memorandum of Understanding was confirmed for 10 Regions and the presence of an official Monitoring Network in 8 Regions . A total of 39 centers dedicated to the rescue and recovery of specimens have been identified. Only 2 Regions have dedicated space on their websites to the European projects on sea turtles in which they are involved, while 3 others have limited themselves to mentioning them. It was found that 13 Regions have coastal Protected Areas. Of the 1888 establishments selected, 104 responses were received and 74 questionnaires were deemed usable for analysis. Among the establishments that participated in the survey, 6 declared that they had observed a nesting of C. caretta on their beach in the last 10 years; with a concentration of such events in the last 5 years of investigation. Another 26 establishments have reported sightings of these animals on the beach and 15 establishments have declared that they apply a Nest Management Protocol. The majority declare themselves willing to apply a management protocol. A positive perception of the impact of nesting is observed, particularly marked in structures that apply these practices. The difference in information management between the Italian coastal regions reveals a variety of approaches adopted and offers interesting ideas for improving the dissemination of knowledge and the conservation of these animals. We suggest the establishment of a Regional Sea Turtle Monitoring Network in each Region, supported by an institutional thematic page. Furthermore, it is suggested that the Regions promote the adoption of these tools, adaptable to different territorial situations in collaboration with other local realities. An additional suggestion is to implement a quick and easy method, such as online forms or a mobile application to report sea turtle nesting or sightings to regional authorities. This information could represent a valuable resource for the Regions, allowing for more effective and collaborative management of the conservation of this species in the Italian and Mediterranean context.

La tartaruga Caretta caretta, rappresenta la specie più diffusa tra le tartarughe marine presenti nel Mar Mediterraneo ed è l’unica a nidificare lungo le coste italiane. Sebbene la maggior parte dei siti siano localizzati nel versante centro-orientale, nell’ultimo decennio è stata riscontrata una chiara tendenza di spostamento delle nidificazioni verso ovest e l’espansione verso le regioni settentrionali. La presente tesi mira a contribuire al miglioramento delle strategie di conservazione della C. caretta in Italia, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni, ricercatori e operatori turistici. Da una parte si è svolta un’analisi approfondita consultando le informazioni online e dei siti istituzionali sulle misure di conservazione e protezione di questa specie messe in atto dalle Regioni costiere italiane al fine di fornire, anche attraverso la creazione di schede riassuntive della gestione di questi animali, una panoramica chiara delle attuali politiche e iniziative in corso, identificando le aree in cui potrebbero essere necessari miglioramenti e individuando potenziali modelli di riferimento. Dall’altra, attraverso un questionario mirato, si è cercato di raccogliere tra gli operatori degli stabilimenti balneari informazioni sulle nidificazioni e sugli avvistamenti negli ultimi 10 anni, sulle pratiche di gestione da loro adottate e sulla percezione dell’impatto della presenza di questi animali sul turismo. Sono state prodotte 15 schede riepilogative; sono state individuate le strutture regionali di riferimento ed è stato rilevato che 5 di esse dispongono di una pagina web dedicata, è stata confermata l’adesione al Protocollo d’Intesa PATMA per 10 Regioni e la presenza di una Rete di Monitoraggio ufficiale in 8 Regioni. Sono stati individuati in totale 39 centri dedicati al soccorso e al recupero degli esemplari. Soltanto 2 Regioni hanno dedicato spazio sui propri siti web ai progetti europei sulle tartarughe marine in cui sono coinvolte, mentre altre 3 si sono limitate a menzionarli. È stato riscontrato che 13 Regioni presentano Aree Protette costiere. Dei 1888 stabilimenti selezionati sono pervenute 104 risposte e sono stati ritenuti utilizzabili per le analisi 74 questionari. Tra gli stabilimenti che hanno partecipato all’indagine, 6 hanno dichiarato di aver osservato una nidificazione di C. caretta sulla propria spiaggia negli ultimi 10 anni; con una concentrazione di tali eventi negli ultimi 5 anni di indagine. Altri 26 stabilimenti hanno segnalato avvistamenti di questi animali sulla spiaggia e 15 strutture hanno dichiarato di applicare un Protocollo di Gestione dei nidi. La maggior parte si dichiara disposta all’applicazione di un Protocollo di gestione. Si osserva una percezione positiva dell'impatto delle nidificazioni, particolarmente marcata nelle strutture che applicano queste pratiche. La differenza nella gestione delle informazioni tra le Regioni costiere italiane rivela una varietà di approcci adottati e offre spunti interessanti per migliorare la disseminazione di conoscenze e la conservazione di questi animali. Si suggerisce l’istituzione di una Rete Regionale di Monitoraggio delle tartarughe marine in ogni Regione, supportata da una pagina tematica istituzionale. Inoltre, si suggerisce che siano le Regioni a promuovere l'adozione di tali strumenti, adattabili alle diverse situazioni territoriali in collaborazione con le altre realtà locali. Un ulteriore suggerimento è l'implementazione di un metodo rapido e semplice, come moduli online o un'applicazione mobile per segnalare alle autorità regionali nidificazioni o avvistamenti di tartarughe marine. Tali informazioni potrebbero rappresentare una preziosa risorsa per le Regioni, consentendo una gestione più efficace e collaborativa della conservazione di questa specie nel contesto italiano e Mediterraneo.

Valutazione della normativa e delle buone pratiche nella gestione dei siti di nidificazione della tartaruga comune Caretta caretta (Linnaeus, 1758) in Italia.

ZALUNARDO, MICHELA
2022/2023

Abstract

The Caretta caretta turtle represents the most widespread species among sea turtles present in the Mediterranean Sea and is the only one to nest along the Italian coasts. Although most of the sites are located in the central-eastern side, in the last decade a clear trend of moving nesting towards the west and expansion towards the northern regions has been found. This thesis aims to contribute to the improvement of C. caretta conservation strategies in Italy, highlighting the importance of collaboration between institutions, researchers and tourism operators. On the one hand, an in-depth analysis was carried out by consulting online information and institutional sites on the conservation and protection measures of this species implemented by the Italian coastal regions in order to provide, also through the creation of summary sheets of the management of these animals, a clear overview of current policies and ongoing initiatives, identifying areas where improvements may be needed and identifying potential role models. On the other hand, through a targeted questionnaire, an attempt was made to collect information from the operators of the bathing establishments on nesting and sightings in the last 10 years, on the management practices adopted by them and on the perception of the impact of the presence of these animals on the tourism. 15 summary sheets were produced; the regional reference structures were identified and it was noted that 5 of them have a dedicated web page, adherence to the PATMA Memorandum of Understanding was confirmed for 10 Regions and the presence of an official Monitoring Network in 8 Regions . A total of 39 centers dedicated to the rescue and recovery of specimens have been identified. Only 2 Regions have dedicated space on their websites to the European projects on sea turtles in which they are involved, while 3 others have limited themselves to mentioning them. It was found that 13 Regions have coastal Protected Areas. Of the 1888 establishments selected, 104 responses were received and 74 questionnaires were deemed usable for analysis. Among the establishments that participated in the survey, 6 declared that they had observed a nesting of C. caretta on their beach in the last 10 years; with a concentration of such events in the last 5 years of investigation. Another 26 establishments have reported sightings of these animals on the beach and 15 establishments have declared that they apply a Nest Management Protocol. The majority declare themselves willing to apply a management protocol. A positive perception of the impact of nesting is observed, particularly marked in structures that apply these practices. The difference in information management between the Italian coastal regions reveals a variety of approaches adopted and offers interesting ideas for improving the dissemination of knowledge and the conservation of these animals. We suggest the establishment of a Regional Sea Turtle Monitoring Network in each Region, supported by an institutional thematic page. Furthermore, it is suggested that the Regions promote the adoption of these tools, adaptable to different territorial situations in collaboration with other local realities. An additional suggestion is to implement a quick and easy method, such as online forms or a mobile application to report sea turtle nesting or sightings to regional authorities. This information could represent a valuable resource for the Regions, allowing for more effective and collaborative management of the conservation of this species in the Italian and Mediterranean context.
2022
Evaluation of legislation and good practice for the management of nesting sites of the loggerhead turtle Caretta caretta (Linnaeus, 1758) in Italy.
La tartaruga Caretta caretta, rappresenta la specie più diffusa tra le tartarughe marine presenti nel Mar Mediterraneo ed è l’unica a nidificare lungo le coste italiane. Sebbene la maggior parte dei siti siano localizzati nel versante centro-orientale, nell’ultimo decennio è stata riscontrata una chiara tendenza di spostamento delle nidificazioni verso ovest e l’espansione verso le regioni settentrionali. La presente tesi mira a contribuire al miglioramento delle strategie di conservazione della C. caretta in Italia, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni, ricercatori e operatori turistici. Da una parte si è svolta un’analisi approfondita consultando le informazioni online e dei siti istituzionali sulle misure di conservazione e protezione di questa specie messe in atto dalle Regioni costiere italiane al fine di fornire, anche attraverso la creazione di schede riassuntive della gestione di questi animali, una panoramica chiara delle attuali politiche e iniziative in corso, identificando le aree in cui potrebbero essere necessari miglioramenti e individuando potenziali modelli di riferimento. Dall’altra, attraverso un questionario mirato, si è cercato di raccogliere tra gli operatori degli stabilimenti balneari informazioni sulle nidificazioni e sugli avvistamenti negli ultimi 10 anni, sulle pratiche di gestione da loro adottate e sulla percezione dell’impatto della presenza di questi animali sul turismo. Sono state prodotte 15 schede riepilogative; sono state individuate le strutture regionali di riferimento ed è stato rilevato che 5 di esse dispongono di una pagina web dedicata, è stata confermata l’adesione al Protocollo d’Intesa PATMA per 10 Regioni e la presenza di una Rete di Monitoraggio ufficiale in 8 Regioni. Sono stati individuati in totale 39 centri dedicati al soccorso e al recupero degli esemplari. Soltanto 2 Regioni hanno dedicato spazio sui propri siti web ai progetti europei sulle tartarughe marine in cui sono coinvolte, mentre altre 3 si sono limitate a menzionarli. È stato riscontrato che 13 Regioni presentano Aree Protette costiere. Dei 1888 stabilimenti selezionati sono pervenute 104 risposte e sono stati ritenuti utilizzabili per le analisi 74 questionari. Tra gli stabilimenti che hanno partecipato all’indagine, 6 hanno dichiarato di aver osservato una nidificazione di C. caretta sulla propria spiaggia negli ultimi 10 anni; con una concentrazione di tali eventi negli ultimi 5 anni di indagine. Altri 26 stabilimenti hanno segnalato avvistamenti di questi animali sulla spiaggia e 15 strutture hanno dichiarato di applicare un Protocollo di Gestione dei nidi. La maggior parte si dichiara disposta all’applicazione di un Protocollo di gestione. Si osserva una percezione positiva dell'impatto delle nidificazioni, particolarmente marcata nelle strutture che applicano queste pratiche. La differenza nella gestione delle informazioni tra le Regioni costiere italiane rivela una varietà di approcci adottati e offre spunti interessanti per migliorare la disseminazione di conoscenze e la conservazione di questi animali. Si suggerisce l’istituzione di una Rete Regionale di Monitoraggio delle tartarughe marine in ogni Regione, supportata da una pagina tematica istituzionale. Inoltre, si suggerisce che siano le Regioni a promuovere l'adozione di tali strumenti, adattabili alle diverse situazioni territoriali in collaborazione con le altre realtà locali. Un ulteriore suggerimento è l'implementazione di un metodo rapido e semplice, come moduli online o un'applicazione mobile per segnalare alle autorità regionali nidificazioni o avvistamenti di tartarughe marine. Tali informazioni potrebbero rappresentare una preziosa risorsa per le Regioni, consentendo una gestione più efficace e collaborativa della conservazione di questa specie nel contesto italiano e Mediterraneo.
tartarughe marine
caretta caretta
nidificazioni
tartaruga marina
biologia marina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zalunardo_Michela.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.67 MB
Formato Adobe PDF
6.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58751