Obiettivi: Le relazioni poliamorose, che si collocano sotto l'ombrello delle non-monogamie consensuali (CNM), implicano la possibilità di intraprendere più relazioni intime con il consenso di tutte le persone coinvolte. Nonostante si tratti di un fenomeno in crescita, queste relazioni sono ancora fortemente stigmatizzate e, di conseguenza, la letteratura scientifica ha iniziato ad approfondirne lo studio solo di recente; molti aspetti restano ancora inesplorati o poco compresi, aumentando il rischio di interventi giudicanti e potenzialmente dannosi da parte degli operatori clinici. Questo studio ha l'obiettivo di esplorare, utilizzando la lente della teoria dell'attaccamento, l'esperienza che le persone poliamorose fanno delle altre relazioni e interazioni sessuali/romantiche dei propri partner. Metodi: Un’intervista semistrutturata costruita ad hoc è stata somministrata a un campione di N=15 persone che hanno avuto almeno una relazione poliamorosa, per esplorare le loro esperienze all'interno delle proprie relazioni. I dati raccolti sono stati analizzati mediante una tecnica di analisi qualitativa, la Interpretative Phenomenological Analysis. Risultati e discussioni: Sono emersi cinque temi sovraordinati: vissuti emotivi positivi; vissuti emotivi negativi; strategie per la gestione di emozioni negative; processi di mentalizzazione; valori e significati condivisi. I risultati evidenziano la complessità delle relazioni poliamorose e dei vissuti emotivi estremamente sfaccettati che gli individui sperimentano al loro interno; inoltre, emerge la capacità delle persone poliamorose di attivare strategie di coping per gestire eventuali vissuti emotivi negativi, attingendo a risorse intrapersonali, interpersonali e culturali, incluso un preciso sistema valoriale condiviso dalla comunità poliamorosa. Questi risultati, sebbene abbiano una generalizzabilità “locale” al campione esaminato, permettono una maggiore comprensione del fenomeno, fornendo spunti per lo sviluppo di interventi clinici informati dalla ricerca, non stigmatizzanti ed efficaci, che possano supportare in modo ottimale le persone coinvolte in relazioni poliamorose. Eventuali studi futuri potrebbero esplorare la loro esperienza in psicoterapia all'interno del contesto italiano, ascoltando anche il punto di vista dei clinici, con l'obiettivo di tracciare delle linee guida specifiche per la presa in carico di questa popolazione. Attraverso un campione di 15 persone che hanno avuto almeno una relazione poliamorosa, sono state condotte delle interviste semistrutturate per esplorare le esperienze dei partecipanti all'interno delle proprie relazioni. I dati raccolti verranno analizzati con tecniche di analisi qualitativa (Interpretative Phenomenological Analysis). Ci si attende che i risultati permettano di migliorare la comprensione di questo fenomeno, fornendo spunti per lo sviluppo di interventi clinici informati, privi di pregiudizi e di alta qualità, al fine di supportare in modo ottimale le persone coinvolte in relazioni poliamorose.
L'esperienza delle persone poliamorose rispetto alle relazioni dei propri partner: una ricerca qualitativa
SPADA, NATALIA
2022/2023
Abstract
Obiettivi: Le relazioni poliamorose, che si collocano sotto l'ombrello delle non-monogamie consensuali (CNM), implicano la possibilità di intraprendere più relazioni intime con il consenso di tutte le persone coinvolte. Nonostante si tratti di un fenomeno in crescita, queste relazioni sono ancora fortemente stigmatizzate e, di conseguenza, la letteratura scientifica ha iniziato ad approfondirne lo studio solo di recente; molti aspetti restano ancora inesplorati o poco compresi, aumentando il rischio di interventi giudicanti e potenzialmente dannosi da parte degli operatori clinici. Questo studio ha l'obiettivo di esplorare, utilizzando la lente della teoria dell'attaccamento, l'esperienza che le persone poliamorose fanno delle altre relazioni e interazioni sessuali/romantiche dei propri partner. Metodi: Un’intervista semistrutturata costruita ad hoc è stata somministrata a un campione di N=15 persone che hanno avuto almeno una relazione poliamorosa, per esplorare le loro esperienze all'interno delle proprie relazioni. I dati raccolti sono stati analizzati mediante una tecnica di analisi qualitativa, la Interpretative Phenomenological Analysis. Risultati e discussioni: Sono emersi cinque temi sovraordinati: vissuti emotivi positivi; vissuti emotivi negativi; strategie per la gestione di emozioni negative; processi di mentalizzazione; valori e significati condivisi. I risultati evidenziano la complessità delle relazioni poliamorose e dei vissuti emotivi estremamente sfaccettati che gli individui sperimentano al loro interno; inoltre, emerge la capacità delle persone poliamorose di attivare strategie di coping per gestire eventuali vissuti emotivi negativi, attingendo a risorse intrapersonali, interpersonali e culturali, incluso un preciso sistema valoriale condiviso dalla comunità poliamorosa. Questi risultati, sebbene abbiano una generalizzabilità “locale” al campione esaminato, permettono una maggiore comprensione del fenomeno, fornendo spunti per lo sviluppo di interventi clinici informati dalla ricerca, non stigmatizzanti ed efficaci, che possano supportare in modo ottimale le persone coinvolte in relazioni poliamorose. Eventuali studi futuri potrebbero esplorare la loro esperienza in psicoterapia all'interno del contesto italiano, ascoltando anche il punto di vista dei clinici, con l'obiettivo di tracciare delle linee guida specifiche per la presa in carico di questa popolazione. Attraverso un campione di 15 persone che hanno avuto almeno una relazione poliamorosa, sono state condotte delle interviste semistrutturate per esplorare le esperienze dei partecipanti all'interno delle proprie relazioni. I dati raccolti verranno analizzati con tecniche di analisi qualitativa (Interpretative Phenomenological Analysis). Ci si attende che i risultati permettano di migliorare la comprensione di questo fenomeno, fornendo spunti per lo sviluppo di interventi clinici informati, privi di pregiudizi e di alta qualità, al fine di supportare in modo ottimale le persone coinvolte in relazioni poliamorose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spada_Natalia.pdf
accesso riservato
Dimensione
988.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
988.65 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58828