In the field of stigmatized knowledge, the phenomenon of conspiracy theories has taken on a new dimension with the digital era. Firstly this research aims to define, within a theoretical framework, the sociological theories that explain the phenomenon along with observable differences in history. It also aims to explore the social motivations that drive individuals to conform or not to a particular representation of reality. The primary focus is related to the stigma perpetrated against individuals labeled as conspiracy theorists and the relationship between various fields within the social structure of society. Consequently, reference is made to the ways in which mass media and institutions can influence public opinion and create a common enemy. Secondly, the research delves into the peculiar influence that the Web has on the phenomenon, specifically focusing on the topic of "social networks". Through a qualitative analysis of the content within channels that constitute the conspiracy sphere on social platforms, the study seeks to understand the dynamics that drive conspiracy narratives during specific periods of time and how the occurrence of certain events is fundamental to the narrative's development and evolution. The fundamental factor of censorship in the strategy adopted by conspiracy groups in choosing one platform over another is also emphasized. The ultimate goal of the research is to provide a comprehensive overview of a phenomenon that has gained significant popularity in recent decades. The advent of the internet marked an era in which certain beliefs have, for the first time, a "social stage" where actors have their own virtual space to retreat and seek refuge from stigma. This virtual space, well represented by the various channels on social networks, have characterized in the new century a study area of the phenomenon allowing for conclusions and analyses on various aspects of conspiracy theories and the related social impact.

Nel campo delle credenze stigmatizzate, il fenomeno del complottismo ha assunto con l'era digitale una nuova dimensione. In primo luogo questa ricerca ha come obbiettivo il definire, entro una cornice teorica, le teorie sociologiche che spiegano il fenomeno con le differenze riscontrabili nella storia, insieme alle motivazioni sociali che spingono gli attori a conformarsi o meno ad una determinata rappresentazione della realtà. Il focus principale rimanda allo stigma perpetrato nei confronti di determinate persone etichettate come complottisti, e la relazione tra i vari campi che compongono la struttura sociale della società. Di conseguenza si fa riferimento alle modalità di influenza che i mezzi di comunicazione di massa e le istituzioni possono avere nei confronti dell'opinione pubblica, e nel creare un nemico comune. In secondo luogo si entra nel dettaglio della peculiare influenza che il web ha sul fenomeno, in particolare si tratta nello specifico l'argomento "social network". Attraverso un'analisi qualitativa del contenuto di gruppi che compongono la sfera complottista nelle piattaforme social, si vanno a comprendere le dinamiche che spingono alla narrativa complottista in periodi specifici di tempo e come quindi l'accadimento di determinati eventi sono fondamentali per l'andamento e la creazione della narrativa nel tempo. Si puntualizza anche il fattore fondamentale della censura nella strategia adottata dai gruppi complottisti nel preferire una determinata piattaforma ad un'altra. Lo scopo ultimo della ricerca è fornire un quadro generale di un fenomeno che negli ultimi decenni ha raggiunto una consistente popolarità, l'avvento di internet ha segnato un'epoca in cui determinate conoscenze hanno avuto per la prima volta un "palco sociale" in cui attori hanno a disposizione un proprio spazio virtuale dove ritirarsi e rifugiarsi da uno stigma. Questo spazio virtuale è ben rappresentato dai vari gruppi nei social network, ed ha caratterizzato nel nuovo secolo un nuovo luogo di studio del fenomeno che permette di trarre conclusione e analisi su vari aspetti del complottismo e il relativo impatto sociale.

Stigmatizzazione del fenomeno del complottismo come strategia di esclusione sociale: una ricerca sui social network.

AISSAM, KARIM
2022/2023

Abstract

In the field of stigmatized knowledge, the phenomenon of conspiracy theories has taken on a new dimension with the digital era. Firstly this research aims to define, within a theoretical framework, the sociological theories that explain the phenomenon along with observable differences in history. It also aims to explore the social motivations that drive individuals to conform or not to a particular representation of reality. The primary focus is related to the stigma perpetrated against individuals labeled as conspiracy theorists and the relationship between various fields within the social structure of society. Consequently, reference is made to the ways in which mass media and institutions can influence public opinion and create a common enemy. Secondly, the research delves into the peculiar influence that the Web has on the phenomenon, specifically focusing on the topic of "social networks". Through a qualitative analysis of the content within channels that constitute the conspiracy sphere on social platforms, the study seeks to understand the dynamics that drive conspiracy narratives during specific periods of time and how the occurrence of certain events is fundamental to the narrative's development and evolution. The fundamental factor of censorship in the strategy adopted by conspiracy groups in choosing one platform over another is also emphasized. The ultimate goal of the research is to provide a comprehensive overview of a phenomenon that has gained significant popularity in recent decades. The advent of the internet marked an era in which certain beliefs have, for the first time, a "social stage" where actors have their own virtual space to retreat and seek refuge from stigma. This virtual space, well represented by the various channels on social networks, have characterized in the new century a study area of the phenomenon allowing for conclusions and analyses on various aspects of conspiracy theories and the related social impact.
2022
Stigmatization of the phenomenon of conspiracy as a strategy for social exclusion: a research on social networks.
Nel campo delle credenze stigmatizzate, il fenomeno del complottismo ha assunto con l'era digitale una nuova dimensione. In primo luogo questa ricerca ha come obbiettivo il definire, entro una cornice teorica, le teorie sociologiche che spiegano il fenomeno con le differenze riscontrabili nella storia, insieme alle motivazioni sociali che spingono gli attori a conformarsi o meno ad una determinata rappresentazione della realtà. Il focus principale rimanda allo stigma perpetrato nei confronti di determinate persone etichettate come complottisti, e la relazione tra i vari campi che compongono la struttura sociale della società. Di conseguenza si fa riferimento alle modalità di influenza che i mezzi di comunicazione di massa e le istituzioni possono avere nei confronti dell'opinione pubblica, e nel creare un nemico comune. In secondo luogo si entra nel dettaglio della peculiare influenza che il web ha sul fenomeno, in particolare si tratta nello specifico l'argomento "social network". Attraverso un'analisi qualitativa del contenuto di gruppi che compongono la sfera complottista nelle piattaforme social, si vanno a comprendere le dinamiche che spingono alla narrativa complottista in periodi specifici di tempo e come quindi l'accadimento di determinati eventi sono fondamentali per l'andamento e la creazione della narrativa nel tempo. Si puntualizza anche il fattore fondamentale della censura nella strategia adottata dai gruppi complottisti nel preferire una determinata piattaforma ad un'altra. Lo scopo ultimo della ricerca è fornire un quadro generale di un fenomeno che negli ultimi decenni ha raggiunto una consistente popolarità, l'avvento di internet ha segnato un'epoca in cui determinate conoscenze hanno avuto per la prima volta un "palco sociale" in cui attori hanno a disposizione un proprio spazio virtuale dove ritirarsi e rifugiarsi da uno stigma. Questo spazio virtuale è ben rappresentato dai vari gruppi nei social network, ed ha caratterizzato nel nuovo secolo un nuovo luogo di studio del fenomeno che permette di trarre conclusione e analisi su vari aspetti del complottismo e il relativo impatto sociale.
Complottismo
Stigma
Mass Media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aissam_Karim.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58903