Nella produzione letteraria moderna e contemporanea sono ancora presenti numerosi stereotipi che riproducono pregiudizi etnici e di genere. In questo lavoro di tesi sono stati analizzati dal punto di vista letterario e pedagogico, due serie di romanzi fantasy per adolescenti secondo un approccio definito dalla critical literacy (letteralmente “alfabetizzazione critica”): “Shatter me. La trilogia” di Tahereh Mafi e la saga di “Twilight” di Stephenie Meyer. Sono stati ripercorsi la nascita e lo sviluppi del movimento della pedagogia critica con un'attenzione particolare ai suoi principali esponenti (Marx ed Engels, Gramsci, Adorno e Horkheimer, Dewey, Foucault, Freire, Don MIlani e Giroux). Una parte importante è stata dedicata all'analisi della critical literacy intesa come l’abilità di leggere i testi in maniera attiva, riflettendo circa il potere, le ineguaglianze e le ingiustizie nelle relazioni. Sono state esposte le caratteristiche del genere fantasy quale genere che, più di altri, dovrebbe ricreare mondi liberi da stereotipi e pregiudizi ma che, ancora oggi, tende a disilludere queste speranze proponendo invece romanzi che ritraggono donne in difficoltà che possono emergere solo al fianco di uomini prepotenti e autoritari. Le analisi dei romanzi attraverso la lente dell'alfabetizzazione critica hanno fatto emergere quanto siano ancora diffusi immagini distorte sia delle relazioni tra uomo e donna sia delle minoranze etniche; gli stessi personaggi tendono ancora oggi ad essere definiti sulla base di caratteristiche estetiche di perfezione e bellezza dove virilità e femminilità sono portati all'estremo proponendo agli adolescenti modelli falsati o ancorati ad una realtà retrograda dove la donna trova la sua realizzazione solo nella famiglia e nella maternità mentre l'uomo è "davvero uomo" solo quando si dimostra autoritario e violento.

LETTERATURA E PEDAGOGIA: ROMANZI FANTASY E CRITICAL LITERACY

CANTON, EMANUELA
2022/2023

Abstract

Nella produzione letteraria moderna e contemporanea sono ancora presenti numerosi stereotipi che riproducono pregiudizi etnici e di genere. In questo lavoro di tesi sono stati analizzati dal punto di vista letterario e pedagogico, due serie di romanzi fantasy per adolescenti secondo un approccio definito dalla critical literacy (letteralmente “alfabetizzazione critica”): “Shatter me. La trilogia” di Tahereh Mafi e la saga di “Twilight” di Stephenie Meyer. Sono stati ripercorsi la nascita e lo sviluppi del movimento della pedagogia critica con un'attenzione particolare ai suoi principali esponenti (Marx ed Engels, Gramsci, Adorno e Horkheimer, Dewey, Foucault, Freire, Don MIlani e Giroux). Una parte importante è stata dedicata all'analisi della critical literacy intesa come l’abilità di leggere i testi in maniera attiva, riflettendo circa il potere, le ineguaglianze e le ingiustizie nelle relazioni. Sono state esposte le caratteristiche del genere fantasy quale genere che, più di altri, dovrebbe ricreare mondi liberi da stereotipi e pregiudizi ma che, ancora oggi, tende a disilludere queste speranze proponendo invece romanzi che ritraggono donne in difficoltà che possono emergere solo al fianco di uomini prepotenti e autoritari. Le analisi dei romanzi attraverso la lente dell'alfabetizzazione critica hanno fatto emergere quanto siano ancora diffusi immagini distorte sia delle relazioni tra uomo e donna sia delle minoranze etniche; gli stessi personaggi tendono ancora oggi ad essere definiti sulla base di caratteristiche estetiche di perfezione e bellezza dove virilità e femminilità sono portati all'estremo proponendo agli adolescenti modelli falsati o ancorati ad una realtà retrograda dove la donna trova la sua realizzazione solo nella famiglia e nella maternità mentre l'uomo è "davvero uomo" solo quando si dimostra autoritario e violento.
2022
LITERATURE AND PEDAGOGY: FANTASY NOVELS AND CRITICAL LITERACY
CRITICAL LITERACY
PEDAGOGIA CRITICA
ROMANZI FANTASY
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Canton_Emanuela.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58920