Ciò che si intende principalmente andare ad indagare, attraverso questo lavoro di ricerca, è l’impatto che dapprima il leader e poi il follower mediante la loro funzione di leadership e followership hanno nel benessere del proprio team e nello specifico nelle équipe educative. Oggi più che mai i gruppi di lavoro, specie coloro che operano all’interno di contesti di tipo socioeducativo, manifestano la necessita di sentirsi dei “luoghi vitali” all’interno dei quali la loro parte emotiva viene accolta e nutrita e di sentirsi dunque “guidati da una bussola”, una guida che li faccia sentire nella strada giusta e che faccia esprimere appieno il loro essere. Nelle équipe educative tale veste di “bussola” dovrebbe essere quella del coordinatore, del leader dunque che, grazie alla sua leadership fa si che l’intero team possa godere di uno stato di benessere e operare così al meglio delle proprie potenzialità...ma se essere leader, dunque, significa anche sapersi relazionare va da sé che, per essere definito tale, ha bisogno di essere contornato da persone e dunque di avere coloro che vengono definiti followers. Si intende analizzare così come il leader sia una figura che lavora con e non per o sul gruppo e per tali motivi viene analizzato anche il ruolo del follower e la sua funzione in termini di benessere. Partendo dunque dall’obiettivo di ricerca sopra delineato e dando vita alla domanda “Lo stile di leadership e di followership influenzano il benessere organizzativo di un team?” si dà avvio ad una ricerca di carattere qualitativo che si avvale dell’intervista come strumento e che da voce ai followers dei team.

LEADERSHIP, FOLLOWERSHIP E BENESSERE ORGANIZZATIVO: LA VOCE DEL FOLLOWER Una ricerca qualitativa nelle équipe delle Comunità educative residenziali per minori

DAMIANI, JASMINE
2022/2023

Abstract

Ciò che si intende principalmente andare ad indagare, attraverso questo lavoro di ricerca, è l’impatto che dapprima il leader e poi il follower mediante la loro funzione di leadership e followership hanno nel benessere del proprio team e nello specifico nelle équipe educative. Oggi più che mai i gruppi di lavoro, specie coloro che operano all’interno di contesti di tipo socioeducativo, manifestano la necessita di sentirsi dei “luoghi vitali” all’interno dei quali la loro parte emotiva viene accolta e nutrita e di sentirsi dunque “guidati da una bussola”, una guida che li faccia sentire nella strada giusta e che faccia esprimere appieno il loro essere. Nelle équipe educative tale veste di “bussola” dovrebbe essere quella del coordinatore, del leader dunque che, grazie alla sua leadership fa si che l’intero team possa godere di uno stato di benessere e operare così al meglio delle proprie potenzialità...ma se essere leader, dunque, significa anche sapersi relazionare va da sé che, per essere definito tale, ha bisogno di essere contornato da persone e dunque di avere coloro che vengono definiti followers. Si intende analizzare così come il leader sia una figura che lavora con e non per o sul gruppo e per tali motivi viene analizzato anche il ruolo del follower e la sua funzione in termini di benessere. Partendo dunque dall’obiettivo di ricerca sopra delineato e dando vita alla domanda “Lo stile di leadership e di followership influenzano il benessere organizzativo di un team?” si dà avvio ad una ricerca di carattere qualitativo che si avvale dell’intervista come strumento e che da voce ai followers dei team.
2022
LEADERSHIP, FOLLOWERSHIP AND ORGANIZATIONAL WELL-BEING: THE VOICE OF THE FOLLOWER A qualitative research in the teams of residential educational Communities for minors
LEADERSHIP
FOLLOWERSHIP
BENESSERE
ÉQUIPE
COMUNITÀ PER MINORI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Damiani_ Jasmine .pdf

accesso riservato

Dimensione 768.2 kB
Formato Adobe PDF
768.2 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58931