La tesi riguarda le mitologie inserite all'interno dell'educazione, partendo da una presa di coscienza di cos'è un mito grazie agli scritti di Roland Barthes, per poi eseguire un approfondimento minimo sul linguaggio e un aggancio fondamentale con la Filosofia del discorso, proposta da Mario Gennari. Linguaggio, mitologie e discorso settico viaggiano insieme in sfere complesse di intrecci di significati, che vedremo si diramo a livello sociale sfociando in diversi campi. Con Paolo Mottana avremo un quadro di quelli che sono i miti educativi alle fondamenta del sistema e all'ultimo capitolo l'esercizio di decostruzione sarà il mio, con la mia presa in carico di alcuni miti esistenti e persistenti, e con la proposta di alcune possibili soluzioni.
Mitologie dell'educazione. Un esercizio di decostruzione
FERRARESI, MATTEO
2022/2023
Abstract
La tesi riguarda le mitologie inserite all'interno dell'educazione, partendo da una presa di coscienza di cos'è un mito grazie agli scritti di Roland Barthes, per poi eseguire un approfondimento minimo sul linguaggio e un aggancio fondamentale con la Filosofia del discorso, proposta da Mario Gennari. Linguaggio, mitologie e discorso settico viaggiano insieme in sfere complesse di intrecci di significati, che vedremo si diramo a livello sociale sfociando in diversi campi. Con Paolo Mottana avremo un quadro di quelli che sono i miti educativi alle fondamenta del sistema e all'ultimo capitolo l'esercizio di decostruzione sarà il mio, con la mia presa in carico di alcuni miti esistenti e persistenti, e con la proposta di alcune possibili soluzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferraresi_Matteo.pdf
accesso aperto
Dimensione
740.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
740.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58937