Nursing has always been characterized by a practical dimension driven by a primarily medical disciplinary dimension. The education of nurses is divided into basic and post-basic training. While the former is in the charge of universities, which award various types of degrees depending on the individual country, the latter, in countries where it is provided, is in the charge of individual practitioners and, at least in part, of the institutions at which they work. Both of these entities tend to prefer practice-related content, as it is immediately expendable, to more theoretical-methodological content. In addition to this, the literature reports how lecturers who are experts in the content being trained but not in the necessary methodologies are often preferred, the idea being that if a subject is competent in terms of the content to be conveyed, they will somehow be able to convey it to the learners. At the level of evaluation, carried out by the training providers themselves, the literature indicates that the approach does not differ at the national or regional level, but at the content level, often limiting itself to the simple behaviorist approach of recalling concepts by means of multiple-choice final evaluation tests. The aim of this study is therefore to analyze evaluation methods in context with the stated training methods used in nursing science, starting with a comparative method based on document analysis. Thus, evaluation policies and strategies of a number of institutions in 39 countries are compared and this analysis is completed by interviewing trainers from 3 countries. The first phase of the analysis was based on the documentation collected from the information portals of the randomly sampled organizations. Out of 442 entities from 101 countries evaluated, only 85 sites from 39 countries met the inclusion criteria. The second, interview phase was aimed at carrying out a 'member checking' action, comparing the interpretations that emerged from the first phase with four expert trainers. The analysis revealed that both distance and field courses are delivered, with a preference for clinical content, using traditional tools and without simulating specific situations. In this context, there is a general lack of transparency regarding the evaluation criteria used, as well as regarding the use of feedback from and to learners. The exclusion of 357 websites due to insufficient publicly available information regarding the training provided would seem to support the previous conclusion. This result lays the foundation for a rethinking of the communication and transparency of training actions, which can be considered as an important part of a clear, consistent, and verifiable training and evaluation strategy in favor of educational quality in the nursing professional context.

L’infermieristica è stata da sempre caratterizzata da una dimensione pratica guidata da una dimensione disciplinare principalmente medica. La formazione degli infermieri si divide in formazione di base e formazione post-base. Mentre la prima è in carico alle università che rilasciano vari tipi di titoli a seconda del singolo paese, la seconda, nei Paesi dove è prevista, è in capo ai singoli professionisti e, almeno in parte, agli enti presso cui questi lavorano. Entrambi questi soggetti tendono a preferire contenuti relativi alla prassi, in quanto immediatamente spendibili, a contenuti più teorico-metodologici. Oltre a ciò, la letteratura riporta come spesso si preferiscano docenti esperti del contenuto oggetto di formazione ma non delle metodologie necessarie, nell’idea che se un soggetto è competente a livello di contenuto da trasmettere, in qualche modo sarà in grado di trasmetterlo ai discenti. A livello di valutazione, fatta dagli stessi soggetti che erogano formazione, la letteratura indica che l'approccio non differisce a livello nazionale o regionale, ma a livello di contenuto, limitandosi spesso al semplice approccio comportamentista, di richiamo ai concetti tramite test valutativi finali a risposta multipla. Obiettivo di questo studio è quindi analizzare i metodi valutativi contestualmente ai metodi formativi dichiarati, utilizzati nelle scienze infermieristiche, a partire da un metodo comparato basato su analisi documentale. Si confrontano quindi politiche e strategie valutative di una serie di enti situati in 39 Paesi, completando tale analisi con l’intervista di formatori provenienti da 3 Paesi. La prima fase di analisi si è basata sulla documentazione raccolta a partire dai portali informativi degli enti campionati in maniera casuale. A fronte di 442 enti da 101 Paesi valutati, solo 85 siti da 39 Paesi hanno soddisfatto i criteri di inclusione. La seconda fase, di intervista, ha avuto come scopo quello di portare a termine un’azione di “member checking”, confrontando con 4 formatori esperti le interpretazioni emerse dalla prima fase. Dall’analisi è emerso come vengano erogati sia corsi a distanza che sul campo, preferendo contenuti riguardanti la clinica, utilizzando strumentazioni tradizionali e senza simulare situazioni specifiche. In questo contesto si osserva una generale mancanza di trasparenza in merito ai criteri valutativi usati, così come anche per quanto riguarda l’uso di feedback da e verso i discenti. L’esclusione di 357 siti web a causa delle insufficienti informazioni pubblicamente consultabili rispetto alla formazione erogata parrebbe supportare la precedente conclusione. Questo risultato pone le basi per un ripensamento della comunicazione e della trasparenza delle azioni formative, che si può ritenere parte rilevante di una strategia formativa e valutativa chiara, coerente e verificabile, a favore di una qualità educativa nel contesto professionale infermieristico.

Metodi di formazione continua nelle professioni infermieristiche: comparazione a metodo misto tra gli approcci di 39 Paesi

RAVAGNAN, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Nursing has always been characterized by a practical dimension driven by a primarily medical disciplinary dimension. The education of nurses is divided into basic and post-basic training. While the former is in the charge of universities, which award various types of degrees depending on the individual country, the latter, in countries where it is provided, is in the charge of individual practitioners and, at least in part, of the institutions at which they work. Both of these entities tend to prefer practice-related content, as it is immediately expendable, to more theoretical-methodological content. In addition to this, the literature reports how lecturers who are experts in the content being trained but not in the necessary methodologies are often preferred, the idea being that if a subject is competent in terms of the content to be conveyed, they will somehow be able to convey it to the learners. At the level of evaluation, carried out by the training providers themselves, the literature indicates that the approach does not differ at the national or regional level, but at the content level, often limiting itself to the simple behaviorist approach of recalling concepts by means of multiple-choice final evaluation tests. The aim of this study is therefore to analyze evaluation methods in context with the stated training methods used in nursing science, starting with a comparative method based on document analysis. Thus, evaluation policies and strategies of a number of institutions in 39 countries are compared and this analysis is completed by interviewing trainers from 3 countries. The first phase of the analysis was based on the documentation collected from the information portals of the randomly sampled organizations. Out of 442 entities from 101 countries evaluated, only 85 sites from 39 countries met the inclusion criteria. The second, interview phase was aimed at carrying out a 'member checking' action, comparing the interpretations that emerged from the first phase with four expert trainers. The analysis revealed that both distance and field courses are delivered, with a preference for clinical content, using traditional tools and without simulating specific situations. In this context, there is a general lack of transparency regarding the evaluation criteria used, as well as regarding the use of feedback from and to learners. The exclusion of 357 websites due to insufficient publicly available information regarding the training provided would seem to support the previous conclusion. This result lays the foundation for a rethinking of the communication and transparency of training actions, which can be considered as an important part of a clear, consistent, and verifiable training and evaluation strategy in favor of educational quality in the nursing professional context.
2022
Continuing education methods in nursing professions: a mixed-method comparison of the approaches of 39 countries
L’infermieristica è stata da sempre caratterizzata da una dimensione pratica guidata da una dimensione disciplinare principalmente medica. La formazione degli infermieri si divide in formazione di base e formazione post-base. Mentre la prima è in carico alle università che rilasciano vari tipi di titoli a seconda del singolo paese, la seconda, nei Paesi dove è prevista, è in capo ai singoli professionisti e, almeno in parte, agli enti presso cui questi lavorano. Entrambi questi soggetti tendono a preferire contenuti relativi alla prassi, in quanto immediatamente spendibili, a contenuti più teorico-metodologici. Oltre a ciò, la letteratura riporta come spesso si preferiscano docenti esperti del contenuto oggetto di formazione ma non delle metodologie necessarie, nell’idea che se un soggetto è competente a livello di contenuto da trasmettere, in qualche modo sarà in grado di trasmetterlo ai discenti. A livello di valutazione, fatta dagli stessi soggetti che erogano formazione, la letteratura indica che l'approccio non differisce a livello nazionale o regionale, ma a livello di contenuto, limitandosi spesso al semplice approccio comportamentista, di richiamo ai concetti tramite test valutativi finali a risposta multipla. Obiettivo di questo studio è quindi analizzare i metodi valutativi contestualmente ai metodi formativi dichiarati, utilizzati nelle scienze infermieristiche, a partire da un metodo comparato basato su analisi documentale. Si confrontano quindi politiche e strategie valutative di una serie di enti situati in 39 Paesi, completando tale analisi con l’intervista di formatori provenienti da 3 Paesi. La prima fase di analisi si è basata sulla documentazione raccolta a partire dai portali informativi degli enti campionati in maniera casuale. A fronte di 442 enti da 101 Paesi valutati, solo 85 siti da 39 Paesi hanno soddisfatto i criteri di inclusione. La seconda fase, di intervista, ha avuto come scopo quello di portare a termine un’azione di “member checking”, confrontando con 4 formatori esperti le interpretazioni emerse dalla prima fase. Dall’analisi è emerso come vengano erogati sia corsi a distanza che sul campo, preferendo contenuti riguardanti la clinica, utilizzando strumentazioni tradizionali e senza simulare situazioni specifiche. In questo contesto si osserva una generale mancanza di trasparenza in merito ai criteri valutativi usati, così come anche per quanto riguarda l’uso di feedback da e verso i discenti. L’esclusione di 357 siti web a causa delle insufficienti informazioni pubblicamente consultabili rispetto alla formazione erogata parrebbe supportare la precedente conclusione. Questo risultato pone le basi per un ripensamento della comunicazione e della trasparenza delle azioni formative, che si può ritenere parte rilevante di una strategia formativa e valutativa chiara, coerente e verificabile, a favore di una qualità educativa nel contesto professionale infermieristico.
formazione continua
infermieristica
nursing
mixed methods
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ravagnan_Alessandro.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58970