Negli ultimi anni si nota un positivo incremento delle ricerche inerenti alla stagione colonialista italiana, che sta permettendo di tirare fuori dal cassetto memorie spesso non semplici da decodificare ed affrontare. In campo storico-artistico, è fiorito un filone di studi inerente alla cosidetta “arte coloniale”, ovvero la compagine di manifestazioni artistiche finalizzate alla costruzione dell’identità coloniale della giovane Italia. Ma nelle esposizioni dell’epoca, al fianco delle numerose opere a soggetto coloniale elaborate da artisti italiani, vi sono manufatti provenienti dai domini d’oltremare, creati dalle e per le popolazioni autoctone, spesso ridotti a meri orpelli d’ambientazione. Nella foga della propria autoindividuazione nel confronto con l’Altro, cosa rimane di quest’ultimo? In questo elaborato, si cerca di attuare un esercizio di decostruzione delle narrazioni colonialiste e delle pratiche di appropriazione e sovrascrizione, al fine di rintracciare le peculiarità culturali dell’Altro, in questo caso dell’Etiopia tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. Nello spoglio della stampa periodica - specialistica e non - e nella visione di fotografie e documenti dell’epoca, si sono indivuate tracce di pittura contemporanea etiopica, spesso presentata al pubblico italiano come una <<puerile manifestazione folcloristica>> (Viviani, La pittura degli etiopi, <<La Lettura>>, XXXV, 11 (novembre 1935), pp. 991-996). Ma, affrontato lo spaesamento che deriva dall’addentrarsi in un linguaggio a se estraneo, si scopre che quelle forme e quei colori, che in fondo hanno tanto appagato l’occhio europeo, sono state lo strumento dell’Impero etiopico per edificare e mostrare allo straniero una propria solida identità nazionale e per promuovere un’idea di modernità (arada), che non sia acquisizione cieca del dettato occidentale, ma riflessione che vede come punto di partenza e solida base la propria tradizione.

Tracce di pittura etiopica nelle pubblicazioni ed esposizioni dell'Italia colonialista: spunti di riflessione

COMARON, GIORGIA
2022/2023

Abstract

Negli ultimi anni si nota un positivo incremento delle ricerche inerenti alla stagione colonialista italiana, che sta permettendo di tirare fuori dal cassetto memorie spesso non semplici da decodificare ed affrontare. In campo storico-artistico, è fiorito un filone di studi inerente alla cosidetta “arte coloniale”, ovvero la compagine di manifestazioni artistiche finalizzate alla costruzione dell’identità coloniale della giovane Italia. Ma nelle esposizioni dell’epoca, al fianco delle numerose opere a soggetto coloniale elaborate da artisti italiani, vi sono manufatti provenienti dai domini d’oltremare, creati dalle e per le popolazioni autoctone, spesso ridotti a meri orpelli d’ambientazione. Nella foga della propria autoindividuazione nel confronto con l’Altro, cosa rimane di quest’ultimo? In questo elaborato, si cerca di attuare un esercizio di decostruzione delle narrazioni colonialiste e delle pratiche di appropriazione e sovrascrizione, al fine di rintracciare le peculiarità culturali dell’Altro, in questo caso dell’Etiopia tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. Nello spoglio della stampa periodica - specialistica e non - e nella visione di fotografie e documenti dell’epoca, si sono indivuate tracce di pittura contemporanea etiopica, spesso presentata al pubblico italiano come una <> (Viviani, La pittura degli etiopi, <>, XXXV, 11 (novembre 1935), pp. 991-996). Ma, affrontato lo spaesamento che deriva dall’addentrarsi in un linguaggio a se estraneo, si scopre che quelle forme e quei colori, che in fondo hanno tanto appagato l’occhio europeo, sono state lo strumento dell’Impero etiopico per edificare e mostrare allo straniero una propria solida identità nazionale e per promuovere un’idea di modernità (arada), che non sia acquisizione cieca del dettato occidentale, ma riflessione che vede come punto di partenza e solida base la propria tradizione.
2022
Traces of Ethiopian painting in the publications and exhibitions of colonialist Italy: cues for reflection
Etiopia
Colonialismo
Pittura etiopica
Modernismo
Occidentalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Comaron_Giorgia.pdf

accesso aperto

Dimensione 17.08 MB
Formato Adobe PDF
17.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59071