Brown spot of pear trees, caused by Stemphylium vesicarium, is one of the most serious diseases of pear trees (Pyrus communis) in Europe and especially in northern Italy. This saprophytic fungus lives mainly in its agamic form and multiplies on orchad lawn and decaying material, from which conidiospores are released that infect the vegetation and especially the fruit, making it unsuitable for marketing. Varietal susceptibility and environmental conditions play a key role in the development of S. vesicarium; the cultivar Abate Fétel is one of the most cultivated and is among the most susceptible to infection. This thesis project aimed to evaluate different disease management approaches: agronomic, based on removal of herbaceous plant of the meadow to reduce conidia formation and release; biological, based on the use of biocontrol agents (BCAs); and chemical, by evaluating the efficacy of synthetic and natural fungicides against S. vesicarium. To evaluate the effect of orchad lawn management, field monitoring was carried out in Abate Fétel pear orchards, periodically assessing the incidence of the disease in a grassed and a tilled thesis. Strains of S. vesicarium, isolated in the field from symptomatic pears, were subsequently used in laboratory trials to evaluate the antagonistic efficacy of some biocontrol agents based on Bacillus subtilis and Bacillus amyloliquefaciens both in vitro and in vivo. Finally, the efficacy of some synthetic plant protection products registered against brown spot of pear was tested against several strains of S. vesicarium to verify possible resistance or tolerance phenomena.

La maculatura bruna del pero, causata da Stemphylium vesicarium, è una delle più gravi patologie del pero (Pyrus communis) in Europa e soprattutto in nord Italia. Questo fungo saprofita vive prevalentemente nella sua forma agamica e si moltiplica su cotico erboso e materiale in decomposizione, da cui vengono rilasciate conidiospore che infettano la vegetazione e soprattutto il frutto rendendolo non adatto alla commercializzazione. La suscettibilità varietale e le condizioni ambientali giocano un ruolo fondamentale per lo sviluppo di S. vesicarium; la cultivar Abate Fétel è una delle più coltivate ed è tra le più suscettibili all’infezione. Questo progetto di tesi aveva l’obiettivo di valutare diversi approcci di gestione della malattia: agronomico, basato sulla rimozione del cotico erboso per ridurre la formazione e il rilascio di conidi ; biologico, basato sull'impiego di agenti di biocontrollo (BCA); chimico, mediante valutazione dell’efficacia di fungicidi di sintesi e naturali contro S. vesicarium. Per valutare l’effetto della gestione del cotico erboso è stato effettuato un monitoraggio in campo in pereti di Abate Fétel, valutando periodicamente l’incidenza della malattia in una tesi inerbita e una lavorata. Ceppi di S. vesicarium, isolati in campo da pere sintomatiche, sono stati successivamente utilizzati in prove di laboratorio per valutare l’efficacia antagonista di alcuni agenti di biocontrollo a base di Bacillus subtilis e Bacillus amyloliquefaciens sia in vitro che in vivo. Infine, è stata verificata l’efficacia di alcuni prodotti fitosanitari di sintesi, registrati contro la maculatura bruna del pero, contro diversi ceppi di S. vesicarium per verificare i possibili fenomeni di resistenza o tolleranza.

Valutazione dell’efficacia di pratiche agronomiche e prodotti fitosanitari di sintesi e naturali per ridurre l’incidenza della maculatura bruna del pero causata da Stemphylium vesicarium

PADUANELLA, ANTONIO
2022/2023

Abstract

Brown spot of pear trees, caused by Stemphylium vesicarium, is one of the most serious diseases of pear trees (Pyrus communis) in Europe and especially in northern Italy. This saprophytic fungus lives mainly in its agamic form and multiplies on orchad lawn and decaying material, from which conidiospores are released that infect the vegetation and especially the fruit, making it unsuitable for marketing. Varietal susceptibility and environmental conditions play a key role in the development of S. vesicarium; the cultivar Abate Fétel is one of the most cultivated and is among the most susceptible to infection. This thesis project aimed to evaluate different disease management approaches: agronomic, based on removal of herbaceous plant of the meadow to reduce conidia formation and release; biological, based on the use of biocontrol agents (BCAs); and chemical, by evaluating the efficacy of synthetic and natural fungicides against S. vesicarium. To evaluate the effect of orchad lawn management, field monitoring was carried out in Abate Fétel pear orchards, periodically assessing the incidence of the disease in a grassed and a tilled thesis. Strains of S. vesicarium, isolated in the field from symptomatic pears, were subsequently used in laboratory trials to evaluate the antagonistic efficacy of some biocontrol agents based on Bacillus subtilis and Bacillus amyloliquefaciens both in vitro and in vivo. Finally, the efficacy of some synthetic plant protection products registered against brown spot of pear was tested against several strains of S. vesicarium to verify possible resistance or tolerance phenomena.
2022
Evaluation of the effectiveness of agronomic practices and synthetic and natural plant protection products in reducing the incidence of brown spot of pear caused by Stemphylium vesicarium
La maculatura bruna del pero, causata da Stemphylium vesicarium, è una delle più gravi patologie del pero (Pyrus communis) in Europa e soprattutto in nord Italia. Questo fungo saprofita vive prevalentemente nella sua forma agamica e si moltiplica su cotico erboso e materiale in decomposizione, da cui vengono rilasciate conidiospore che infettano la vegetazione e soprattutto il frutto rendendolo non adatto alla commercializzazione. La suscettibilità varietale e le condizioni ambientali giocano un ruolo fondamentale per lo sviluppo di S. vesicarium; la cultivar Abate Fétel è una delle più coltivate ed è tra le più suscettibili all’infezione. Questo progetto di tesi aveva l’obiettivo di valutare diversi approcci di gestione della malattia: agronomico, basato sulla rimozione del cotico erboso per ridurre la formazione e il rilascio di conidi ; biologico, basato sull'impiego di agenti di biocontrollo (BCA); chimico, mediante valutazione dell’efficacia di fungicidi di sintesi e naturali contro S. vesicarium. Per valutare l’effetto della gestione del cotico erboso è stato effettuato un monitoraggio in campo in pereti di Abate Fétel, valutando periodicamente l’incidenza della malattia in una tesi inerbita e una lavorata. Ceppi di S. vesicarium, isolati in campo da pere sintomatiche, sono stati successivamente utilizzati in prove di laboratorio per valutare l’efficacia antagonista di alcuni agenti di biocontrollo a base di Bacillus subtilis e Bacillus amyloliquefaciens sia in vitro che in vivo. Infine, è stata verificata l’efficacia di alcuni prodotti fitosanitari di sintesi, registrati contro la maculatura bruna del pero, contro diversi ceppi di S. vesicarium per verificare i possibili fenomeni di resistenza o tolleranza.
Maculatura bruna
Stemphylium
Pratiche agronomiche
Principi attivi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PADUANELLA_ANTONIO.pdf

embargo fino al 04/12/2026

Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59122