Il mondo industriale, in questi ultimi anni, si trova nel bel mezzo della sua quarta rivoluzione, chiamata anche Industria 4.0, la quale punta a realizzare impianti produttivi autonomi, capaci di collaborare con altri impianti e con i lavoratori. L’Industria 4.0 ha come obbiettivi principali: l’ottimizzazione della produzione, così da rimanere saldamente al comando del mercato, senza incombere in un calo drastico delle opportunità commerciali; e la rapidità del processo, fattore critico di successo all’interno del proprio settore di riferimento. Per questi motivi sempre più spesso le operazioni che un tempo erano eseguite da operatori manuali, oggi sono affidate a robot, cobot o isole robotizzate. In questo nuovo contesto si collocano anche gli impianti di pallettizzazione ovvero delle macchine automatiche idonee a impilare cassi di merci o prodotti su un pallet; si tratta di una tecnologia all’avanguardia che è in grado di garantire diversi benefici all’organizzazione. I principali vantaggi che possiamo ricavare dall’utilizzo di questi impianti sono: velocità di stoccaggio, versatilità, ingombro ridotto, qualità, rapidità nella manutenzione e sicurezza. Un aspetto da non sottovalutare nell’utilizzo di questi impianti è proprio la sicurezza. I pallettizzatori, infatti, consentono la prevenzione degli infortuni sul lavoro dovuti al sollevamento di carichi eccessivamente pesanti e inoltre garantiscono l’assenza di contatto con il prodotto nel caso in cui si tratti ad esempio di imballaggio di sostanze pericolose. Il presente elaborato fornisce l’analisi di un impianto di pallettizzazione all’interno di una linea preesistente. Lo scopo è quello di valutare le soluzioni da adottare al fine di ottenere un impianto sicuro.

La corretta introduzione di un sistema di pallettizzazione robotica in una linea esistente: un caso applicativo

CASARIN, ARIANNA
2022/2023

Abstract

Il mondo industriale, in questi ultimi anni, si trova nel bel mezzo della sua quarta rivoluzione, chiamata anche Industria 4.0, la quale punta a realizzare impianti produttivi autonomi, capaci di collaborare con altri impianti e con i lavoratori. L’Industria 4.0 ha come obbiettivi principali: l’ottimizzazione della produzione, così da rimanere saldamente al comando del mercato, senza incombere in un calo drastico delle opportunità commerciali; e la rapidità del processo, fattore critico di successo all’interno del proprio settore di riferimento. Per questi motivi sempre più spesso le operazioni che un tempo erano eseguite da operatori manuali, oggi sono affidate a robot, cobot o isole robotizzate. In questo nuovo contesto si collocano anche gli impianti di pallettizzazione ovvero delle macchine automatiche idonee a impilare cassi di merci o prodotti su un pallet; si tratta di una tecnologia all’avanguardia che è in grado di garantire diversi benefici all’organizzazione. I principali vantaggi che possiamo ricavare dall’utilizzo di questi impianti sono: velocità di stoccaggio, versatilità, ingombro ridotto, qualità, rapidità nella manutenzione e sicurezza. Un aspetto da non sottovalutare nell’utilizzo di questi impianti è proprio la sicurezza. I pallettizzatori, infatti, consentono la prevenzione degli infortuni sul lavoro dovuti al sollevamento di carichi eccessivamente pesanti e inoltre garantiscono l’assenza di contatto con il prodotto nel caso in cui si tratti ad esempio di imballaggio di sostanze pericolose. Il presente elaborato fornisce l’analisi di un impianto di pallettizzazione all’interno di una linea preesistente. Lo scopo è quello di valutare le soluzioni da adottare al fine di ottenere un impianto sicuro.
2022
The correct introduction of a robotic system of palletizing in a existing line: an application case
pallettizzazione
robot
direttiva macchine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casarin_Arianna.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59378