La valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro è, soprattutto oggi, di fondamentale importanza per la salvaguardia della salute e della sicurezza sia dei lavoratori sia della popolazione. Scegliere la metodologia di valutazione del rischio più efficace permette di inquadrare il reale rischio per la salute e per la sicurezza in modo da effettuare le migliori scelte di prevenzione, protezione e contenimento. Nella presente tesi è stata condotta una reale valutazione del rischio chimico per la salute all’interno di un’azienda chimico-farmaceutica, situata nella provincia di Vicenza, confrontando tre modelli di valutazione: - Algoritmo Mo.Va.Ris.Ch. (approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia); - Algoritmo I.S.P.R.A. (elaborato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); - Algoritmo Al.Pi.Ris.Ch. (proposto dalla Regione Piemonte). Questi algoritmi vengono applicati a quattro differenti sintesi chimiche manipolate in uno specifico reparto di produzione dell’azienda, in modo da poter comparare i risultati ottenuti dai tre sistemi di valutazione.

Valutazione del rischio chimico in azienda: analisi della metodologia applicata al fine di salvaguardare la salute e la sicurezza dell'operatore

DANESE, ILARIA
2022/2023

Abstract

La valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro è, soprattutto oggi, di fondamentale importanza per la salvaguardia della salute e della sicurezza sia dei lavoratori sia della popolazione. Scegliere la metodologia di valutazione del rischio più efficace permette di inquadrare il reale rischio per la salute e per la sicurezza in modo da effettuare le migliori scelte di prevenzione, protezione e contenimento. Nella presente tesi è stata condotta una reale valutazione del rischio chimico per la salute all’interno di un’azienda chimico-farmaceutica, situata nella provincia di Vicenza, confrontando tre modelli di valutazione: - Algoritmo Mo.Va.Ris.Ch. (approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia); - Algoritmo I.S.P.R.A. (elaborato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); - Algoritmo Al.Pi.Ris.Ch. (proposto dalla Regione Piemonte). Questi algoritmi vengono applicati a quattro differenti sintesi chimiche manipolate in uno specifico reparto di produzione dell’azienda, in modo da poter comparare i risultati ottenuti dai tre sistemi di valutazione.
2022
Chemical risk assessment in company: analysis of the methodology applied to safeguard the health and safety of the operator.
Rischio chimico
Metodologia
Salute e sicurezza
Operatore chimico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Danese_Ilaria.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59381