La tesi si propone di esaminare i fattori che influenzano la decisione delle aziende private di quotarsi attraverso un'acquisizione di Special Purpose Acquisition Company (SPAC) piuttosto che tramite un'offerta pubblica iniziale (IPO) tradizionale in Europa. Lo studio inizia fornendo una definizione e una storia degli SPAC e della loro crescente popolarità in Europa, nonché la motivazione dello studio. Viene esaminato il funzionamento degli SPAC, compreso come raccolgono il capitale e il loro ciclo di vita. Il quadro normativo per gli SPAC europei viene confrontato con quello degli Stati Uniti. La tesi include poi una sezione empirica che esamina i fattori che possono influire sulla decisione delle aziende private di quotarsi attraverso uno SPAC rispetto a un'IPO tradizionale in Europa e discute i rischi correlati.
Special Purpose Acquisition Companies (SPACs) nel contesto europeo: un'analisi completa del loro funzionamento, performance e rischio.
BANIDOL, KYRSTIA MARINA
2022/2023
Abstract
La tesi si propone di esaminare i fattori che influenzano la decisione delle aziende private di quotarsi attraverso un'acquisizione di Special Purpose Acquisition Company (SPAC) piuttosto che tramite un'offerta pubblica iniziale (IPO) tradizionale in Europa. Lo studio inizia fornendo una definizione e una storia degli SPAC e della loro crescente popolarità in Europa, nonché la motivazione dello studio. Viene esaminato il funzionamento degli SPAC, compreso come raccolgono il capitale e il loro ciclo di vita. Il quadro normativo per gli SPAC europei viene confrontato con quello degli Stati Uniti. La tesi include poi una sezione empirica che esamina i fattori che possono influire sulla decisione delle aziende private di quotarsi attraverso uno SPAC rispetto a un'IPO tradizionale in Europa e discute i rischi correlati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Banidol_Kyrstia.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59526