Questo lavoro esplora la riflessione sul principio di non contraddizione in campo filosofico. Vuole costituire, primariamente, un invito all’arricchimento del bagaglio epistemologico dello psicologo e, in secondo luogo, un allenamento delle sue capacità di immedesimazione. Lo psicologo, infatti, si muove all’interno di contesti situazionali complessi, entro cui si trovano, già a priori, una serie di presupposti culturali che sono parte di sistemi in continua evoluzione. Lo psicologo agisce come conoscitore posizionale, in grado di riconoscere questi presupposti e di utilizzarli a vantaggio del bene collettivo. Gli autori filosofici presentati richiedono, allo stesso modo, un simile sforzo di immedesimazione. L’indagine del Principio parte dalle origini: da Parmenide ad Aristotele, da Kant a Hegel. Viene adottata una doppia lente esplorativa: il percorso storico filosofico e il tema della contraddizione. La ricerca delle fonti è stata condotta inizialmente per ampliare il tema, e secondariamente per arricchire e approfondire alcune sezioni. La fenomenologia è lo scenario conclusivo di questa ricerca: il suo insegnamento è quello di mettere fra parentesi i nostri pregiudizi, tornando alle origini del nostro conoscere. In conclusione, ciò che emerge sono quattro possibili livelli di interpretazione. Quello psicologico-filosofico, dove la contraddizione si avverte come una parte ineliminabile dell’essere umano. Quello filosofico, dove la riflessione è uno sguardo “da fuori” rispetto al campo particolare di ogni scienza. Quello contenutistico, dove emergono temi di potenziale interesse psicologico, come il rapporto soggetto-oggetto e l’emergere dei significati in rapporto al linguaggio. Quello dell’immedesimazione posizionale, già anticipato.

Un’indagine epistemologica sul principio di non contraddizione

BABINI, GIULIO
2022/2023

Abstract

Questo lavoro esplora la riflessione sul principio di non contraddizione in campo filosofico. Vuole costituire, primariamente, un invito all’arricchimento del bagaglio epistemologico dello psicologo e, in secondo luogo, un allenamento delle sue capacità di immedesimazione. Lo psicologo, infatti, si muove all’interno di contesti situazionali complessi, entro cui si trovano, già a priori, una serie di presupposti culturali che sono parte di sistemi in continua evoluzione. Lo psicologo agisce come conoscitore posizionale, in grado di riconoscere questi presupposti e di utilizzarli a vantaggio del bene collettivo. Gli autori filosofici presentati richiedono, allo stesso modo, un simile sforzo di immedesimazione. L’indagine del Principio parte dalle origini: da Parmenide ad Aristotele, da Kant a Hegel. Viene adottata una doppia lente esplorativa: il percorso storico filosofico e il tema della contraddizione. La ricerca delle fonti è stata condotta inizialmente per ampliare il tema, e secondariamente per arricchire e approfondire alcune sezioni. La fenomenologia è lo scenario conclusivo di questa ricerca: il suo insegnamento è quello di mettere fra parentesi i nostri pregiudizi, tornando alle origini del nostro conoscere. In conclusione, ciò che emerge sono quattro possibili livelli di interpretazione. Quello psicologico-filosofico, dove la contraddizione si avverte come una parte ineliminabile dell’essere umano. Quello filosofico, dove la riflessione è uno sguardo “da fuori” rispetto al campo particolare di ogni scienza. Quello contenutistico, dove emergono temi di potenziale interesse psicologico, come il rapporto soggetto-oggetto e l’emergere dei significati in rapporto al linguaggio. Quello dell’immedesimazione posizionale, già anticipato.
2022
An epistemological survey into the principle of non-contradiction
contraddizione
fenomenologia
principio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Babini_Giulio.pdf

accesso aperto

Dimensione 844.11 kB
Formato Adobe PDF
844.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59701