Purpose- This thesis aims to investigate the association between variation in cortisol concentration, present in hair (HCC), in its relationship with the biomarker DHEA(S), and work engagement, at two time points; considering the constructs "Diversity Management", "Perceived Organizational Support" and "Technostress" as of job resources and demands. Theoretical framework and reference model- The model referred to in this research is the Job Demand-Resources model. Originality/value- This study has two strengths that distinguish it from other studies on Diversity Management: being a longitudinal study, which allows causal relationships to be identified, and the collection of biological data, which is a first in this area of study.

Questo elaborato presenta una ricerca trasversale e multi-metodo che si propone di contribuire alla letteratura riguardante il Diversity Management, il Perceived Organizational Support (POS), il Technostress, il Work Engagement e i biomarcatori dello stress. La ricerca si basa sul Modello JDR (Job Demands- Resources), classificando il Diversity Management e il POS come risorse lavorative, il Technostress come domanda lavorativa, e il Work Engagement e i biomarcatori dello stress come output. Il focus è sulla relazione tra questi fattori nell'ambiente di lavoro e sulle conseguenze del processo motivazionale. L’obiettivo della ricerca è quindi approfondire la comprensione del ruolo delle organizzazioni nello sviluppo della motivazione sul posto di lavoro, esaminando la relazione tra il Diversity Management, il Technostress, il POS e il Work Engagement, e come questi interagiscono con i biomarcatori dello stress nei capelli, con particolare attenzione al rapporto tra il cortisolo e il deidroepiandrosterone solfato (DHEA(S)), contribuendo quindi a colmare alcune lacune nella conoscenza esistente. Il disegno di ricerca prevede un'indagine multi-metodo che combina misure di auto-valutazione e misure fisiologiche, analizzando i costrutti psicologici e i biomarcatori dello stress. I partecipanti sono 82 lavoratori di un'azienda metalmeccanica nel nord-est italiano, che hanno completato questionari e fornito campioni di capelli per misurare la concentrazione di cortisolo. I risultati mostrano associazioni significative tra I costrutti esaminati, contribuendo così ad una comprensione più approfondita delle relazioni tra variabili psicosociali e meccanismi biologici, offrendo nuove prospettive sul benessere dei dipendenti sul luogo di lavoro. Questo studio offre implicazioni pratiche per la gestione delle risorse umane e la promozione del benessere dei dipendenti nelle organizzazioni, evidenziando l'importanza di considerare sia gli aspetti psicosociali che quelli fisiologici nella valutazione e nel miglioramento dell'ambiente di lavoro.

Un' indagine multi-metodo sul Diversity Management, il Technostress, il Perceived Organizational Support, il Work Engagement e i Biomarcatori dello Stress

DITTURA, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Purpose- This thesis aims to investigate the association between variation in cortisol concentration, present in hair (HCC), in its relationship with the biomarker DHEA(S), and work engagement, at two time points; considering the constructs "Diversity Management", "Perceived Organizational Support" and "Technostress" as of job resources and demands. Theoretical framework and reference model- The model referred to in this research is the Job Demand-Resources model. Originality/value- This study has two strengths that distinguish it from other studies on Diversity Management: being a longitudinal study, which allows causal relationships to be identified, and the collection of biological data, which is a first in this area of study.
2022
A multi-method investigation on Diversity Management, Technostress, Perceived Organizational Support, Work Engagement, and Biomarkers of Stress
Questo elaborato presenta una ricerca trasversale e multi-metodo che si propone di contribuire alla letteratura riguardante il Diversity Management, il Perceived Organizational Support (POS), il Technostress, il Work Engagement e i biomarcatori dello stress. La ricerca si basa sul Modello JDR (Job Demands- Resources), classificando il Diversity Management e il POS come risorse lavorative, il Technostress come domanda lavorativa, e il Work Engagement e i biomarcatori dello stress come output. Il focus è sulla relazione tra questi fattori nell'ambiente di lavoro e sulle conseguenze del processo motivazionale. L’obiettivo della ricerca è quindi approfondire la comprensione del ruolo delle organizzazioni nello sviluppo della motivazione sul posto di lavoro, esaminando la relazione tra il Diversity Management, il Technostress, il POS e il Work Engagement, e come questi interagiscono con i biomarcatori dello stress nei capelli, con particolare attenzione al rapporto tra il cortisolo e il deidroepiandrosterone solfato (DHEA(S)), contribuendo quindi a colmare alcune lacune nella conoscenza esistente. Il disegno di ricerca prevede un'indagine multi-metodo che combina misure di auto-valutazione e misure fisiologiche, analizzando i costrutti psicologici e i biomarcatori dello stress. I partecipanti sono 82 lavoratori di un'azienda metalmeccanica nel nord-est italiano, che hanno completato questionari e fornito campioni di capelli per misurare la concentrazione di cortisolo. I risultati mostrano associazioni significative tra I costrutti esaminati, contribuendo così ad una comprensione più approfondita delle relazioni tra variabili psicosociali e meccanismi biologici, offrendo nuove prospettive sul benessere dei dipendenti sul luogo di lavoro. Questo studio offre implicazioni pratiche per la gestione delle risorse umane e la promozione del benessere dei dipendenti nelle organizzazioni, evidenziando l'importanza di considerare sia gli aspetti psicosociali che quelli fisiologici nella valutazione e nel miglioramento dell'ambiente di lavoro.
Diversity Management
Technostress
Work Engagement
Multi-method study
Biomarkers
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alessandro Dittura 2050365.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59786