Il presente elaborato ha l’obbiettivo di individuare quali sono gli elementi caratteristici del bilinguismo precoce e comprenderne le peculiarità in termini di aspetti fonetici e fonologici. Lo sviluppo della domanda di ricerca avviene in tre capitoli, nel dettaglio: capitolo 1. “Il bilinguismo: una visione generale”, capitolo 2 “Il bilinguismo precoce” e capitolo 3 “Gli aspetti fonetici e fonologici del bilinguismo precoce”. Il primo capitolo tratta il bilinguismo in un’ottica generale, in particolare: ripercorrendo le varie definizioni che è possibile riscontrare nella letteratura, evidenziando le diverse tipologie di bilinguismo esistenti, i vantaggi e gli svantaggi di essere bilingue, le differenze di acquisizione del linguaggio proprie dei soggetti bilingui, l’importanza del periodo critico e il vantaggio a livello cognitivo che si può registrare nei bilingui. Il secondo capitolo analizza nel dettaglio il bilinguismo precoce ossia l’acquisizione di due o più lingue a partire dalla nascita. Si andranno ad individuarne le caratteristiche che differenziano questa forma di bilinguismo precoce dal bilinguismo in generale. Inoltre, nella trattazione si evidenzia come le relazioni sociali influenzano considerevolmente il soggetto bilingue precoce e le modalità in cui quest’ultimo sviluppa il linguaggio. Infine, attraverso alcuni studi di ricerca condotti da studiosi della materia, emerge come gli errori linguistici che diffusamente si riscontrano nelle persone bilingui precoci siano simili ma non identici agli errori generalmente commessi dei soggetti che soffrono di Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL). Da ultimo viene trattata l’importanza dell’esposizione a due o più codici linguistici diversi fin dall’infanzia e come, per questo motivo, l’apprendimento di due o più lingue dovrebbe essere inserito all’interno della scuola pubblica a partire dalle scuole dell’infanzia. Il terzo capitolo è focalizzato sugli aspetti fonetici e fonologici che caratterizzano il bilinguismo precoce. In particolare, attraverso alcuni studi scientifici che confrontano lo sviluppo fonetico e fonologico dei bambini bilingui rispetto al medesimo nei bambini monolingui non si può parlare di uno sviluppo fonetico e fonologico che vada di pari passo in entrambi i bambini in quanto vi sono alcuni aspetti che rendono l’acquisizione fonetica e fonologica qualitativamente differente. Infine, viene evidenziato come l’aspetto fonetico e fonologico proprio del soggetto bilingue sia fondamentale nella crescita, nello sviluppo linguistico e nell’apprendimento lessicale dei bambini bilingui.
Nascere bilingui: il bilinguismo precoce e i suoi aspetti fonetici e fonologici
CARISI, ALESSIA
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato ha l’obbiettivo di individuare quali sono gli elementi caratteristici del bilinguismo precoce e comprenderne le peculiarità in termini di aspetti fonetici e fonologici. Lo sviluppo della domanda di ricerca avviene in tre capitoli, nel dettaglio: capitolo 1. “Il bilinguismo: una visione generale”, capitolo 2 “Il bilinguismo precoce” e capitolo 3 “Gli aspetti fonetici e fonologici del bilinguismo precoce”. Il primo capitolo tratta il bilinguismo in un’ottica generale, in particolare: ripercorrendo le varie definizioni che è possibile riscontrare nella letteratura, evidenziando le diverse tipologie di bilinguismo esistenti, i vantaggi e gli svantaggi di essere bilingue, le differenze di acquisizione del linguaggio proprie dei soggetti bilingui, l’importanza del periodo critico e il vantaggio a livello cognitivo che si può registrare nei bilingui. Il secondo capitolo analizza nel dettaglio il bilinguismo precoce ossia l’acquisizione di due o più lingue a partire dalla nascita. Si andranno ad individuarne le caratteristiche che differenziano questa forma di bilinguismo precoce dal bilinguismo in generale. Inoltre, nella trattazione si evidenzia come le relazioni sociali influenzano considerevolmente il soggetto bilingue precoce e le modalità in cui quest’ultimo sviluppa il linguaggio. Infine, attraverso alcuni studi di ricerca condotti da studiosi della materia, emerge come gli errori linguistici che diffusamente si riscontrano nelle persone bilingui precoci siano simili ma non identici agli errori generalmente commessi dei soggetti che soffrono di Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL). Da ultimo viene trattata l’importanza dell’esposizione a due o più codici linguistici diversi fin dall’infanzia e come, per questo motivo, l’apprendimento di due o più lingue dovrebbe essere inserito all’interno della scuola pubblica a partire dalle scuole dell’infanzia. Il terzo capitolo è focalizzato sugli aspetti fonetici e fonologici che caratterizzano il bilinguismo precoce. In particolare, attraverso alcuni studi scientifici che confrontano lo sviluppo fonetico e fonologico dei bambini bilingui rispetto al medesimo nei bambini monolingui non si può parlare di uno sviluppo fonetico e fonologico che vada di pari passo in entrambi i bambini in quanto vi sono alcuni aspetti che rendono l’acquisizione fonetica e fonologica qualitativamente differente. Infine, viene evidenziato come l’aspetto fonetico e fonologico proprio del soggetto bilingue sia fondamentale nella crescita, nello sviluppo linguistico e nell’apprendimento lessicale dei bambini bilingui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carisi_Alessia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59879