This dissertation examines Geoffrey Chaucer’s poem The Canterbury Tales from the point of view of translation, specifically focusing on some excerpts from the General Prologue and The Miller’s Tale. This comparative analysis is based on three twentieth-century translations of The Canterbury Tales written by Nevill Coghill, David Wright, and Cino Chiarini, who published their versions respectively into Modern English and Italian. By comparing the three translations of the most salient passages from the General Prologue and The Miller’s Tale, the present dissertation aims to illustrate which translating choices the three translators made to preserve as much as possible the spirit of the original and to make Chaucer’s poem more intelligible for a modern audience. Comparing the two Modern English versions with the Italian version will also show how much the type of target language may influence a translator's choices. Moreover, by experimenting with a personal translation of the same passages of The Canterbury Tales for two different modern audiences, it will be shown how much the target audience can influence a translator’s rendering of the same text, thus leading to inevitable losses or changes. The final aims of this comparative analysis are to highlight, firstly, the difficulty that translating a poem as complex and multifaceted as The Canterbury Tales can entail. Secondly, it aims to demonstrate that the differences between various versions of the same text are due to the fact that - in addition to considering the original - a translator must also take into account other factors when translating, and that these factors can influence translation choices, inevitably making the translated text different from the original.

Questa tesi si pone l’obiettivo di esaminare il poema di Geoffrey Chaucer I Racconti di Canterbury dal punto di vista traduttivo, concentrandosi in particolar modo su alcuni estratti del Prologo Generale e del Racconto del Mugnaio. La presente analisi comparativa si basa sulle traduzioni novecentesche de I Racconti di Canterbury scritte da Nevill Coghill, David Wright e Cino Chiarini che hanno pubblicato le loro versioni rispettivamente in inglese moderno e in italiano. Comparando le diverse traduzioni dei passaggi più salienti del Prologo Generale e del Racconto del Mugnaio la presente dissertazione si pone di mostrare quali scelte traduttive hanno compiuto i tre traduttori per preservare al meglio lo spirito dell'originale e per rendere il poema di Chaucer più comprensibile ad un pubblico moderno non abituato alle letture in inglese medievale. Il confronto tra le due versioni in inglese moderno con la versione italiana dimostrerà anche quanto il tipo di lingua di arrivo possa influire sulle scelte traduttive. Inoltre, sperimentando una traduzione personale degli stessi passaggi de I Racconti di Canterbury per due diversi pubblici moderni, si dimostrerà quanto anche il tipo di pubblico possa influenzare la resa di uno stesso testo da parte di un traduttore, portando a perdite o modifiche inevitabili. Gli obiettivi finali di questa analisi comparativa sono quello di evidenziare in primis la difficoltà che può implicare il tradurre un poema così complesso e sfaccettato come I Racconti di Canterbury, e in secundis di dimostrare che le differenze tra le varie versioni di uno stesso testo sono dovute al fatto che oltre a tener conto dell’originale, un traduttore deve tener conto anche di altri fattori quando traduce, quali ad esempio il tipo di lingua di arrivo e il tipo di destinatari, e che tali fattori possono influire sulle scelte traduttive, rendendo inevitabilmente il testo tradotto diverso dall’originale.

TRANSLATING THE CANTERBURY TALES: A COMPARATIVE ANALYSIS OF THREE VERSIONS INTO MODERN ENGLISH AND ITALIAN

CONVERSANO, LETIZIA
2022/2023

Abstract

This dissertation examines Geoffrey Chaucer’s poem The Canterbury Tales from the point of view of translation, specifically focusing on some excerpts from the General Prologue and The Miller’s Tale. This comparative analysis is based on three twentieth-century translations of The Canterbury Tales written by Nevill Coghill, David Wright, and Cino Chiarini, who published their versions respectively into Modern English and Italian. By comparing the three translations of the most salient passages from the General Prologue and The Miller’s Tale, the present dissertation aims to illustrate which translating choices the three translators made to preserve as much as possible the spirit of the original and to make Chaucer’s poem more intelligible for a modern audience. Comparing the two Modern English versions with the Italian version will also show how much the type of target language may influence a translator's choices. Moreover, by experimenting with a personal translation of the same passages of The Canterbury Tales for two different modern audiences, it will be shown how much the target audience can influence a translator’s rendering of the same text, thus leading to inevitable losses or changes. The final aims of this comparative analysis are to highlight, firstly, the difficulty that translating a poem as complex and multifaceted as The Canterbury Tales can entail. Secondly, it aims to demonstrate that the differences between various versions of the same text are due to the fact that - in addition to considering the original - a translator must also take into account other factors when translating, and that these factors can influence translation choices, inevitably making the translated text different from the original.
2022
TRANSLATING THE CANTERBURY TALES: A COMPARATIVE ANALYSIS OF THREE VERSIONS INTO MODERN ENGLISH AND ITALIAN
Questa tesi si pone l’obiettivo di esaminare il poema di Geoffrey Chaucer I Racconti di Canterbury dal punto di vista traduttivo, concentrandosi in particolar modo su alcuni estratti del Prologo Generale e del Racconto del Mugnaio. La presente analisi comparativa si basa sulle traduzioni novecentesche de I Racconti di Canterbury scritte da Nevill Coghill, David Wright e Cino Chiarini che hanno pubblicato le loro versioni rispettivamente in inglese moderno e in italiano. Comparando le diverse traduzioni dei passaggi più salienti del Prologo Generale e del Racconto del Mugnaio la presente dissertazione si pone di mostrare quali scelte traduttive hanno compiuto i tre traduttori per preservare al meglio lo spirito dell'originale e per rendere il poema di Chaucer più comprensibile ad un pubblico moderno non abituato alle letture in inglese medievale. Il confronto tra le due versioni in inglese moderno con la versione italiana dimostrerà anche quanto il tipo di lingua di arrivo possa influire sulle scelte traduttive. Inoltre, sperimentando una traduzione personale degli stessi passaggi de I Racconti di Canterbury per due diversi pubblici moderni, si dimostrerà quanto anche il tipo di pubblico possa influenzare la resa di uno stesso testo da parte di un traduttore, portando a perdite o modifiche inevitabili. Gli obiettivi finali di questa analisi comparativa sono quello di evidenziare in primis la difficoltà che può implicare il tradurre un poema così complesso e sfaccettato come I Racconti di Canterbury, e in secundis di dimostrare che le differenze tra le varie versioni di uno stesso testo sono dovute al fatto che oltre a tener conto dell’originale, un traduttore deve tener conto anche di altri fattori quando traduce, quali ad esempio il tipo di lingua di arrivo e il tipo di destinatari, e che tali fattori possono influire sulle scelte traduttive, rendendo inevitabilmente il testo tradotto diverso dall’originale.
Chaucer
Canterbury Tales
Translation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Conversano_Letizia.pdf

accesso aperto

Dimensione 873.29 kB
Formato Adobe PDF
873.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59891