La traduzione audiovisiva è una disciplina complessa di cui spesso si sottovaluta l'importanza. In particolare, le forme di traduzione audiovisiva più diffuse sono il doppiaggio e sottotitolaggio: ognuna di esse è costituita da procedure e strategie diverse, che verranno analizzate nel dettaglio nei capitoli dell'elaborato. Verrà analizzato come caso di studio il film "Titeuf" di Philippe Chappuis, di cui saranno realizzati i sottotitoli, tradotti dal francese verso l'italiano.

Les enjeux du sous-titrage et du doublage dans le film "Titeuf" de Philippe Chappuis (2011)

COSCIA, ROSSELLA
2022/2023

Abstract

La traduzione audiovisiva è una disciplina complessa di cui spesso si sottovaluta l'importanza. In particolare, le forme di traduzione audiovisiva più diffuse sono il doppiaggio e sottotitolaggio: ognuna di esse è costituita da procedure e strategie diverse, che verranno analizzate nel dettaglio nei capitoli dell'elaborato. Verrà analizzato come caso di studio il film "Titeuf" di Philippe Chappuis, di cui saranno realizzati i sottotitoli, tradotti dal francese verso l'italiano.
2022
The challenges of subtitling and dubbing in "Titeuf" by Philippe Chappuis (2011)
sous-titrage
doublage
traduction
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Coscia_Rossella.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59896